"Non aprite le mail degli sconosciuti"

Negli ultimi giorni la Polizia Postale e delle Comunicazioni ha registrato una nuova  ondata di attacchi  attraverso invio di mail contenenti il già noto virus Cryptolocker, che imperversa ormai da un po' di tempo sul web.

Confindustria Lecce ha il nuovo statuto

Risultato storico per Confindustria Lecce che, prima in Italia, con il supporto costante e fattivo di Confindustria nazionale a tutti i livelli, nel giro di tre settimane, attraverso il metodo del referendum, ha approvato il nuovo Statuto, che da oggi 9 febbraio è pienamente in vigore.  Considerando una base di 522 voti disponibili, lo Statuto è stato approvato con 392 voti, pari a più del 75 % del totale. Le aziende che si sono espresse rappresentano più del 65%.

Il mammografo di Nardò andrà a Lecce

Quel mammografo, in grado di effettuare prestazioni  di livello superiore, sarà spostato a Lecce appena arriverà il nuovo mammografo, in dotazione fra un paio di mesi ad ogni Distretto, grazie alle risorse dei fondi Fesr. Lo ha promesso la manager della Asl Silvana Melli, che sabato scorso, nel corso di un convegno al Polo didattico, è ritornata sul mancato trasferimento del mammografo alla senologia dell’Oncologico di Lecce e quindi sottratto all’utilizzo clinico da un «capriccio» da parte di soggetti e amministratori politici.

A Ferdinando Boero il premio “Tridente d’oro” 2016

A Ferdinando Boero, professore ordinario di Zoologia all’Università del Salento (Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche e Ambientali), direttore del Museo di Biologia Marina Pietro Parenzan di Porto Cesareo (Lecce) e ricercatore associato all’Istituto di Scienze Marine del CNR, è andato il premio “Tridente d’oro” 2016, conferito dall’Accademia Internazionale di Scienze e Tecniche Subacquee.

Cartocci di pesce fritto a “miglio zero”

Pesce di Gallipoli appena pescato, a “miglio zero”, direttamente dal pescatore al consumatore. Una new entry nei mercati di “Campagna Amica” di Coldiretti Lecce è proprio il buon pesce dello Ionio, gustosissimo e di stagione. Se un numero crescente di persone è ormai attento nell'acquistare frutta e verdura di stagione, in pochi fanno lo stesso con il pesce.

“Da Otranto a Santa Maria al Bagno. 2000 anni di presenze ebraiche in provincia di Lecce”

In occasione della “Giornata della Memoria 2016” il Castello Carlo V di Lecce ospiterà la mostra “Da Otranto a Santa Maria al Bagno. 2000 anni di presenze ebraiche in provincia di Lecce”. L’esposizione aprirà il giorno 22 gennaio 2016, ore 18.00. La mostra nasce dall’idea di creare un percorso espositivo documentario che testimoni e faccia conoscere ai visitatori alcuni importanti episodi della storia del Salento, ancora ignoti ai più.

"Muri a colori" all'Unisalento

Una “nuova vita” per la storica sede cittadina dell’Università del Salento: Palazzo Codacci-Pisanelli (piazza Angelo Rizzo, Lecce) rivive grazie alla creatività degli studenti con il concorso di idee “Muri a colori”.

“Apprendimento permanente, Università e Territorio”

È in programma martedì 2 febbraio 2016, alle ore 9.30 nella sala conferenze del Rettorato dell’Università del Salento (piazza Tancredi 7, Lecce), il seminario “Apprendimento permanente, Università e Territorio”, promosso dall’Ateneo salentino in collaborazione con le Università di Bari e Foggia e con l’assessorato al Lavoro e alla Formazione della Regione Puglia nell’ambito dei “Seminari itineranti Formazione, Lavoro e Territorio”.

Al Museo Faggiano si ricorda l'anniversario della scoperta della Grotta dei Cervi

Quarantasei anni fa veniva scoperta la Grotta dei Cervi di Porto Badisco. Per celebrare questo importante anniversario, lunedì 1 Febbraio, alle 18, presso il Museo Faggiano di Lecce, saranno proiettate alcune diapositive sulle pitture della Grotta, realizzate dagli scopritori.
Nunzio Pacella (direttore scientifico), Pino Salamina (fotografo ufficiale) e la vedova Albertini, Rosanna Romano, ricorderanno i cinque eroi della scoperta: Severino Albertini, Isidoro Mattioli, Remo Mazzotta, Daniele Rizzo ed Enzo Evangelisti.

Al Tribunale dei diritti del malato giunte 301 lamentele, 19 riguardano l'Ospedale di Galatina

La ASL ha deciso di "fornire alcune precisazioni e chiarimenti in merito a quanto divulgato nei giorni scorsi con titoli come “Le pagelle dei pazienti”... “Ospedali, SOS  manutenzione. Salvateli dal degrado” ecc. I dati riportati sono stati estrapolati dal rapporto annuale fornito dai volontari del Tribunale dei Diritti del Malato-Cittadinanzattiva, ospitati nei nostri ospedali.