Come il covid-19 ha influito sulla psiche degli italiani e sugli operatori sanitari

Due studi, condotti durante la pandemia, tra il 19 marzo e il 5 Aprile 2020, e recentemente pubblicati su riviste scientifiche internazionali, hanno indagato i livelli di ansia, depressione e di sintomi da stress post-traumatico (PTSS) nella popolazione generale e negli operatori sanitari (medici e infermieri). I due studi sono stati condotti dal gruppo di ricerca “ReMind the Body”, coordinato dal Prof. Lorys Castelli del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino.

Nei prossimi giorni ancora acquazzoni sul Salento e temperature in deciso aumento

“Il vortice ciclonico transitato a inizio settimana sull'Italia sta gradualmente perdendo d'intensità, ma sarà ancora causa di instabilità atmosferica tra venerdì e domenica all'estremo Sud, con gli ultimi acquazzoni e temporali (anche localmente intensi) sull'Appennino meridionale e su alcuni tratti costieri di Salento, Basilicata, Calabria e Sicilia, con temperature che si manterranno ancora sotto le medie del periodo su queste aree.

Sulle strade bollino nero per la mattinata di sabato

Nel terzo fine settimana di mobilità estiva scatta il bollino nero per la mattinata di sabato, mentre per il pomeriggio di oggi, nella seconda parte della giornata di domani e per domenica, previsto bollino rosso su tutte le strade e autostrade italiane.

Olivicoltori in difficoltà, dal ministero dell'agricoltura venti milioni per acquistare olio EVO esclusivamente italiano

“Considerate le particolari difficoltà che sta attraversando il settore dell’olio di oliva, nell’ambito delle diverse tipologie di prodotti destinati al Fondo emergenze finalizzato a rispondere al bisogno e alle fragilità alimentari e che per la prima volta può contare su un monte di risorse pari a 300milioni, abbiamo previsto 20 milioni per l’acquisto, tramite procedure ad evidenza pubblica, di olio di oliva extravergine 100% italiano.

Atteso un brusco calo delle temperature

“L'intensa ondata di calore che ha caratterizzato l'ultima settimana di luglio, con picchi massimi anche superiori ai 40°C, è ufficialmente destinata a concludersi tra domenica 2 e martedì 4 agosto, dapprima al Nord e poi anche al Centro-Sud. Il tutto per l'arrivo di due diversi fronti instabili di origine atlantica che causerà il passaggio di forti temporali soprattutto sulle regioni settentrionali, insieme ad un generale brusco calo termico atteso proprio per l'inizio della nuova settimana”.

“E’ nostra priorità promuovere e sostenere sia a livello nazionale che in Unione Europea il settore ittico e l’acquacoltura"

“E’ nostra priorità promuovere e sostenere sia a livello nazionale che in Unione Europea il settore ittico e l’acquacoltura che, come tutti i settori produttivi, hanno subito un duro colpo negli ultimi mesi a causa dell’emergenza sanitaria”. Così la Ministra Teresa Bellanova durante la visita, lunedì notte, al padiglione ittico del Centro agroalimentare di Roma, il più grande mercato all’ingrosso del Paese.

In arrivo il caldo africano

“Dopo una prima parte di Estate insolitamente fresca e piuttosto dinamica sull'Italia, con frequenti fasi piovose e temporalesche e a tratti anche con temperature sotto le medie, a partire da lunedì – e almeno fin verso l'inizio di agosto – l'anticiclone subtropicale tornerà a rinforzarsi sul Mediterraneo, determinando un'intensa ondata di calore sulla nostra Penisola che questa volta coinvolgerà in maniera diretta anche le regioni del Nord”.

Acque più pulite dopo il lockdown

Acque particolarmente limpide e una situazione nel complesso stabile per le sostanze legate alle attività produttive. È il primo quadro generale che emerge dal monitoraggio straordinario effettuato dal Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (SNPA) e dal Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto.

I 155 anni della Guardia Costiera

Ricorreva ieri il 155esimo anniversario dell’istituzione del Corpo delle Capitanerie di porto. Era il 20 luglio del 1865, infatti, quando re Vittorio Emanuele II firmava il Decreto istitutivo che sanciva ufficialmente la nascita del Corpo. La Ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli ha fatto visita, ieri, alla sede del Comando Generale, accolta dall’Ammiraglio Ispettore Capo Giovanni Pettorino.

#italiagrandtour, da Torino a Galatina in sedici tappe

Era la fine del ‘700 quando lo scrittore Goethe e l'alta aristocrazia europea fecero nascere la moda del Grand Tour dove la meta d'elezione era un viaggio in Italia, della durata di almeno un anno per conoscere la storia e la cultura del nostro belpaese. Qualche secolo dopo, la storia del viaggio e del turismo è cambiata.