"Pronti al rientro a scuola dal 7 Gennaio", parola di Lamorgese e De Micheli

Alla chiusura dei lavori dei tavoli di coordinamento scuola-trasporti istituiti in tutte le province in vista della ripresa, dal 7 gennaio, dell’attività didattica in presenza le prefetture hanno adottato i necessari documenti operativi. I prefetti hanno tenuto conto anche dell’ordinanza del ministro della Salute del 24 dicembre 2020 che limitatamente al periodo 7-15 gennaio riduce la presenza in classe al 50%.

La Regione Campania dona un Presepe alla Val d'Aosta

La Regione Campania ha donato alla Valle d'Aosta un presepe realizzato secondo l'antica arte napoletana. L'iniziativa s'inserisce nel progetto Viaggio in Italia del presepe napoletano che costituisce un'azione di promozione e di sostegno del segmento produttivo ispirato all'antica tradizione dell’arte del presepe partenopeo. L'opera è esposta presso gli spazi del Caffè Nazionale di Aosta e si può ammirare dall’esterno.

"Dall'agricoltura verde almeno un milione di posti di lavoro sfruttando il Recovery fund"

Dal cibo possono arrivare almeno un milione di posti di lavoro green entro i prossimi 10 anni con una decisa svolta dell’agricoltura verso la rivoluzione verde, la transizione ecologica e il digitale come previsto dal Piano nazionale di ripresa e resilienza #Next Generation Italia.

Quattro italiani su dieci fanno il presepe

Nel primo Natale anti Covid della Storia del mondo ben 4 italiani su 10 (40%) hanno deciso di fare il presepe per non rinunciare ad una tradizione che considerano importante e che è simbolo di rinascita e di speranza. E’ quanto emerge dall’indagine Coldiretti/Symbola/Confartigianato su dati Ipsos diffusa in occasione della presentazione nella sede nazionale della Coldiretti a Roma del primo personaggio 2020 del Presepe Italia. Questo 40% sale fino al 48% tra le persone più anziane e al 49% nel Mezzogiorno dove il Presepe è praticamente presente in una casa su due.

Ciao Pablito, “che la terra ti sia lieve”

Aveva la battuta simpatica del toscano di Prato, dove era nato, e lo sguardo misurato del veneto di Vicenza che lo aveva adottato e lanciato nel calcio. Come pochi aveva unito questo Paese, fatto di insopportabili Guelfi e Ghibellini, facendoci vivere momenti indimenticabili di vera gioia e di orgoglio di Patria. E io avevo dato concretezza a quella felicità dando un secondo nome a mia figlia aggiungendo Azzurra ad Alessandra.

Consegnato al 15° Stormo dell'Aeronautica Militare Italiana il primo esemplare dell’elicottero HH139B

Il 30 novembre è atterrato il primo esemplare dell’elicottero HH139B destinato a completare ed a rafforzare la flotta di elicotteri del 15° Stormo e dei Centri/Gruppi SAR alle sue dipendenze.

#TULOSAI. Al via la campagna per "La Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne"

Il 25 novembre tutto il mondo celebra La Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 1999. Tra le iniziative organizzate in Italia quest’anno assume particolare rilievo la campagna TULOSAI, ideata da Ratio Studio, agenzia di marketing e comunicazione con sede a Caserta e Milano, con lo scopo di sensibilizzare la popolazione sul tema.

Piantare in Italia 50 milioni di alberi in cinque anni

Piantare in Italia 50 milioni di alberi nell’arco dei prossimi cinque anni nelle aree rurali e in quelle metropolitane anche per far nascere foreste urbane con una connessione ecologica tra le città, i sistemi agricoli di pianura a elevata produttività e il vasto e straordinario patrimonio forestale presente nelle aree naturali. E’ la proposta formulata da Coldiretti e Federforeste con il progetto “Bosco vivo e foreste urbane” divulgato in occasione della Giornata nazionale degli alberi istituita dall'articolo 1 della legge 1 del 10/2013.

Il 2020 traghetta la Brigata “Pinerolo” verso il suo bicentenario

199 anni fa veniva costituita la Brigata “Pinerolo”, il 13 novembre 1821 il reggimento “Saluzzo" con decreto reale fu trasformato in Brigata “Pinerolo”. Da allora a oggi la Brigata ha contribuito a scrivere la storia dell'Esercito e dell’Italia partecipando a tutti gli eventi bellici, dalle guerre d'indipendenza ai conflitti mondiali.

Terzo settore, pronti 20 milioni per il finanziamento di progetti di contrato alla povertà educativa

Sono stati pubblicati sul sito dell’Agenzia per la Coesione territoriale https://www.agenziacoesione.gov.it/ gli avvisi per gli Enti operanti nel Terzo Settore per il contrasto alla povertà educativa. Un’azione, frutto della collaborazione con la “Fondazione con il Sud”, prevista dal Piano Sud 2030, che prosegue nella sua attuazione e che affida all’Agenzia per la Coesione territoriale la responsabilità di attuazione diretta della misura.