Biocombustibile per i jet dell'Aeronautica Militare, cominciati gli esperimenti

Sono cominciati i primi voli sperimentali per un aereo dell’Aeronautica Militare alimentato da una miscela di carburante contenente biocombustibile fino al 25%.

Il Vesuvio distrusse Pompei alla fine di Ottobre del 79 d.c. e non il 24 Agosto

Tutto sarebbe accaduto tra il 24 e 25 agosto del 79 d.C. È questa, infatti, in base alle conoscenze attuali, la data in cui, secondo la famosa lettera di Plinio il Giovane a Tacito, si verificò l’eruzione di Pompei. Ma la vera data è un’altra! A quasi 2000 anni dall’episodio che distrusse gran parte del territorio e delle città circostanti, un team internazionale di ricercatori ha analizzato nuovamente l’evento per offrire un piano esaustivo dello stato dell’arte sulle conoscenze dell’eruzione più famosa della storia, a partire dalla vera data in cui accadde.

IL 12 GIUGNO VOTA SÌ AI 5 REFERENDUM PER UNA GIUSTIZIA GIUSTA

Da sempre per i Radicali la lotta per una Giustizia Giusta è una priorità: con il "caso Tortora", in particolare, sono diventate evidenti a tutti le storture di una giustizia autoreferenziale, che ha acquisito sempre più potere e senza controlli indipendenti; e ancora prima, con le battaglie per una revisione della carcerazione preventiva, usata allora come oggi soprattutto come strumento coercitivo nei confronti di imputati, innocenti fino a sentenza definitiva. Siamo, allora come oggi, per una giustizia e un sistema carcerario che tornino nell'alveo della nostra Costituzione.

Ai nuovi nati il cognome di mamma e papà

Con la sentenza n. 131 del 27 aprile 2022, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 22 del 1° giugno 2022, la Corte Costituzionale ha dichiarato illegittime le norme che non consentono ai genitori, di comune accordo, di attribuire al figlio il solo cognome della madre e che, in mancanza di accordo, impongono il solo cognome del padre, anziché quello di entrambi i genitori.

Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro

Le denunce di infortunio sul lavoro acquisite dall’Inail nel primo bimestre del 2022 sono state 121.994, + 47,6% rispetto allo stesso periodo del 2021, 114 delle quali con esito mortale (+9,6%). In aumento le patologie di origine professionale denunciate, che sono state 8.080 (+3,6%). È ciò che emerge dall’ultimo dal report mensile dello scorso marzo dell’Istituto.

1600 anni fa uno tsunami nello Ionio

Uno studio condotto dall’Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche di Bologna (Cnr-Ismar) ha ricostruito le tracce di uno tsunami che circa 1600 anni fa ha colpito le coste del Mediterraneo, incluse Sicilia e Calabria meridionale. La ricerca riguarda un’area abissale nel Mar Ionio, tra l’Italia, la Grecia e l’Africa, dove un deposito di sedimenti marini che raggiunge i 25 metri di spessore è stato deposto in modo quasi istantaneo dalla forza catastrofica delle correnti indotte dall’onda di uno tsunami. Lo studio è stato pubblicato su Scientific Reports.

Puglia, una poesia

L'autore è Marco Manco, un ragazzino di 13 anni, modenese con origini pugliesi (la madre è di Grottaglie, il padre di Casarano), che spesso ritorna in Puglia per le vacanze estive. Alcuni giorni fa a scuola gli è stato assegnato il compito di comporre una poesia sulla propria terra natale. E Marco, inaspettatamente, ha scritto una poesia sulla Puglia. Eccola qui. 

Iscrizioni alle Superiori: crescono Tecnici e Professionali

Cresce l’interesse per gli Istituti tecnici e professionali, scelti rispettivamente dal 30,7% e dal 12,7% dei ragazzi e delle ragazze. I Licei, con i loro diversi indirizzi, restano in testa nelle preferenze delle studentesse e degli studenti: vengono scelti dal 56,6% dei neoiscritti. Questi i primi dati che emergono sulle iscrizioni online per l’anno scolastico 2022/2023 che si chiuderanno questa sera.

Dignità

Signori Presidenti della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica, Signori parlamentari e delegati regionali, il Parlamento e i rappresentanti delle Regioni hanno preso la loro decisione. È per me una nuova chiamata – inattesa - alla responsabilità; alla quale tuttavia non posso e non ho inteso sottrarmi. Ritorno dunque di fronte a questa Assemblea, nel luogo più alto della rappresentanza democratica, dove la volontà popolare trova la sua massima espressione.

“I disturbi del ritmo cardiaco. Meccanismi, diagnosi e terapia delle aritmie”

“I disturbi del ritmo cardiaco. Meccanismi, diagnosi e terapia delle aritmie”. L’ultima fatica di Marcello Costantini, già Primario di Cardiologia nell’Ospedale di Galatina, sarà in libreria il prossimo 20 Gennaio. Edito da McGraw-Hill, la prestigiosa casa editrice scientifica internazionale, il volume consta di 474 pagine. La prefazione è del professor Marcelo V. Elizar, aritmologo di fama mondiale che opera a Buenos Aires, e la presentazione è di Roberto De Ponti, direttore di Cardiologia nell’Università di Varese.