"Potare gli alberi senza distruggere i nidi"

Le potature e gli sfalci in questo periodo uccidono, feriscono, o lasciano senza riparo i piccoli nei nidi non ancora in grado di volare. Alcune Amministrazioni locali proprio in primavera e in estate potano gli alberi distruggendo i nidi degli uccelli cittadini e sfalciano prati e cespugli. In questi ultimi, specialmente nelle aree rurali e lungo i fiumi, si riproducono alcune specie di volatili come germani reali, tuffetti, cannaiole, gallinelle d’acqua e usignoli di fiume.

A Giugno gli esami di Stato del primo e secondo ciclo di istruzione e saranno solo orali

Il Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, ha firmato le Ordinanze sugli Esami di Stato del primo e del secondo ciclo di istruzione e sulle modalità di nomina e costituzione delle Commissioni. Le Ordinanze definiscono gli Esami di giugno, tenendo conto dell’emergenza sanitaria e del suo impatto sulla vita scolastica e del Paese.

Il 61° Stormo di Galatina laurea 17 nuovi piloti

Si è svolta ieri mattina, presso l'Aeroporto militare "G. Moscardini” di Frosinone, sede del 72° Stormo, la cerimonia di consegna dei brevetti a  31 piloti addestrati presso le scuole di volo dell'Aeronautica Militare.

Le Frecce Tricolori a Cortina per i Campionati del Mondo di sci alpino

Le Frecce Tricolori stenderanno il Tricolore più lungo del mondo sopra i cieli di Cortina: domenica 14 febbraio in occasione di una delle gare più iconiche dei Campionati del Mondo di sci alpino Cortina 2021, i velivoli MB339PAN della Pattuglia Acrobatica Nazionale stenderanno sul traguardo della discesa libera il verde, il bianco e il rosso della Bandiera italiana prima della partenza della gara maschile alle ore 10.

Bando di concorso per l'arruolamento di 571 finanzieri

Sulla Gazzetta Ufficiale - IV Serie Speciale - n. 100, del 29 dicembre 2020, è stato pubblicato il bando di concorso, per titoli ed esami, per il reclutamento di 571 allievi finanzieri (510 del contingente ordinario e 61 del contingente di mare) così ripartiti:  n. 315 riservati ai volontari in ferma prefissata delle Forze armate; n. 256 rivolti ai cittadini italiani (18 posti sono riservati a coloro in possesso dell’attestato di bilinguismo di cui all’articolo 4 del decreto del Presidente della Repubblica 26 luglio 1976, n. 752).

Bere poca acqua può danneggiare gli occhi

Sono numerosi gli effetti della disidratazione sulla salute e sullo stato generale di benessere e sono spesso facilmente collegabili a mal di testa, sonnolenza, crampi, vertigini o calcoli renali. Più insidiose sono però conseguenze della disidratazione meno comunemente associabili e che rischiano di compromettere funzioni assolutamente essenziali: i nostri occhi e la vista.

Online la Giornata dell’Alfabetizzazione Sismica

Il 13 gennaio ricorre la Giornata dell’Alfabetizzazione Sismica, la manifestazione che l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia promuove per parlare di terremoti, di ambiente e dell’importanza delle nostre azioni per la prevenzione sismica e la salvaguardia della Terra. Un’occasione speciale per conoscere le attività di ricerca e servizio dell’INGV e per condividere con tutti la sua costante attenzione verso il territorio, l’ambiente e la mitigazione dei rischi.

Lotteria Italia, venduti 4,6 milioni di biglietti

Quest’anno sono stati venduti circa 4,6 milioni di biglietti della Lotteria Italia e sono stati distribuiti premi giornalieri per 780mila euro, comunicati nel corso della trasmissione televisiva “Soliti Ignoti - Il Ritorno”. È quanto si legge in una nota dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, nella quale si ricorda che mercoledì 6 gennaio, verranno estratti i biglietti vincenti.

Quasi 180000 le persone controllate nel 2020 dalla Polizia Ferroviaria in Puglia, Basilicata ed Abruzzi

178.438 persone controllate, 281 denunciate e 25 arrestate: questi i risultati dell’attività del Compartimento Polizia Ferroviaria per la Puglia, la Basilicata ed il Molise nelle stazioni ed a bordo dei treni, nell’anno 2020. 27 persone sono state segnalate all’Autorità Amministrativa per l’uso personale di sostanze stupefacenti, mentre a circa 3 chilogrammi, per lo più cannabis, corrisponde il quantitativo di sostanza stupefacente sequestrata, anche con l’ausilio delle unità cinofile della Polizia di Stato e della Guardia di Finanza.

Dopo la chiusura dei punti gioco lo Stato perde 4 miliardi di euro

La chiusura prolungata dei punti fisici nel 2020 e la crisi economica hanno portato a un calo del 35% delle giocate, con una spesa complessiva - secondo i dati dell'industria elaborati da Agipronews – crollata da 19,4 a 12,5 miliardi di euro. Il primo lockdown di marzo aveva visto la chiusura di sale giochi e scommesse su tutto il territorio nazionale per oltre tre mesi. A questo, si è aggiunto un secondo stop, scattato lo scorso ottobre e tuttora in corso.