Cresce il traffico sulla rete Anas

La viabilità sulla rete viaria Anas (Gruppo FS Italiane) segna un costante aumento. La fase 3 ha avviato un progressivo riallineamento ai trend storici dello stesso periodo dello scorso anno. A giugno, rispetto al mese precedente, l’Indice di Mobilità Rilevata (IMR) dell’Osservatorio del Traffico Anas segna una crescita decisa: +53% sui veicoli totali, con un incremento medio settimanale del 6% (era l’1% nel 2019).

Obbligatoria l'indicazione dell'origine delle carni suine in prosciutti e salumi

Via libera al decreto che rende obbligatoria l'indicazione dell'origine delle carni suine nei prodotti trasformati come prosciutti e salumi. Il provvedimento già alla firma dei ministri Bellanova, Patuanelli e Speranza, dopo che è trascorso il periodo di 3 mesi per l'autorizzazione da parte della Commissione europea. "Fin dal primo giorno - afferma la Ministra delle politiche agricole alimentari e forestali Teresa Bellanova - ho messo al primo posto la massima trasparenza delle informazioni al consumatore.

Due milioni di euro per il settore apistico

“Un provvedimento importante, con cui oggi rendiamo disponibili 2milioni per l’apicoltura italiana. Un settore fondamentale per la nostra agricoltura, con importanti ricadute produttive, economiche e sociali, e per l’equilibrio ecosistemico. Ma un comparto particolarmente sensibile, esposto com’è ai rischi dell’inquinamento, dei cambiamenti climatici, della concorrenza sleale e delle frodi”.

Le mele del trentino diventano Igp

“Le mele del trentino ottengono la certificazione IGP e diventano la specialità Food ad Indicazione Geografica numero 303 per il nostro Paese. Un importante riconoscimento per un'altra delle tante eccellenze made in Italy”. Così la Ministra delle Politiche agricole Teresa Bellanova commenta il via libera definitiva alla registrazione dell’Igp 'Mele del Trentino' nel registro europeo delle denominazioni di origine e indicazioni geografiche protette (Dop e Igp) e delle Specialità tradizionali garantite (Stg) contro imitazioni e falsi.

Dal 14 settembre si torna a scuola distanziati

“A settembre si torna a scuola in presenza e in sicurezza” lo ha detto oggi la Ministra dell’Istruzione, Lucia Azzolina, presentando le Linee guida per la ripresa insieme al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte. Il testo ha avuto il via libera, questo pomeriggio, anche da parte delle Regioni e degli Enti locali, è immediatamente operativo e verrà ora diramato alle istituzioni scolastiche.

In provincia di Lecce 85 denunce di infortunio sul lavoro per contagio da Covid-19

In Puglia le denunce all'Inail per infortunio sul lavoro dovuto al Covid- 19 sono state 1195 (85, corrispondenti al 7,1% del totale pugliese,  in provincia di Lecce: 47 donne e 38 uomini) pari al 2,5% del totale in Italia. Nove hanno avuto esito mortale e corrispondono al 4,3% del totale nazionale (qui il report pugliese completo).

Touring Club e Legambiente propongono oltre 200 itinerari per scoprire l'Italia in sicurezza

Dalla Val d’Aosta a Pantelleria, passando per la ciclovia degli Appennini, ma anche per antichi percorsi e cammini storici e religiosi come la via Francigena, la via degli Dei, la via degli Abati, anche nota come “la Francigena di Montagna”, senza dimenticare i Borghi Bandiere Arancioni e le località di mare e di lago a Cinque Vele: è l’Italia più autentica e forse meno conosciuta che in questa estate 2020 potrà rivelarsi una fantastica scoperta per tanti connazionali.

"I consumi tornano indietro di circa 20 anni"

Con un crollo stimato pari al 4% nel primo trimestre del 2020 i consumi tornano indietro di circa 20 anni precipitando su valori comparabili a quelli dei primi anni 2000, quando in Puglia tiene solo l’alimentare con 453 euro di spesa a famiglia. E’ quanto emerge da una analisi di Coldiretti Puglia divulgata in occasione della diffusione dei dati Istat sulla spesa delle famiglie italiane nel 2019.

"Sono fiero del mio Paese"

Il 2 giugno si celebra l’anniversario della nascita della nostra Repubblica. Lo faremo in una atmosfera in cui proviamo nello stesso tempo sentimenti di incertezza e motivi di speranza. Stretti tra il dolore per la tragedia che improvvisamente ci è toccato vivere e la volontà di un nuovo inizio. Di una stagione nuova, nella quale sia possibile uscire al più presto da questa sorta di incubo globale.

Tanti fra di noi avvertono il ricordo struggente delle persone scomparse a causa del coronavirus: familiari, amici, colleghi. Sovente senza l’ultimo saluto.

Proposte le nuove regole per tornare a scuola

Tornare a scuola in presenza, ma anche e soprattutto in piena sicurezza. È questo l’obiettivo del Governo e del Ministero dell’Istruzione, che ha ricevuto oggi dal Comitato tecnico-scientifico istituito per l’emergenza coronavirus il documento con le misure per il rientro a settembre. “Il Governo è al lavoro per riportare tutti gli studenti in classe.