Sono oltre 43000 le denunce presentate all'Inail per contagi professionali da Covid-19

Sono 43.399 i contagi da nuovo Coronavirus di origine professionale denunciati all’Inail tra la fine di febbraio e il 15 maggio, circa seimila in più rispetto ai 37.352 della rilevazione del 4 maggio. I casi di infezione con esito mortale registrati nello stesso periodo sono 171, 42 in più rispetto al monitoraggio precedente, e circa la metà riguarda il personale sanitario e socio-assistenziale, con i tecnici della salute e i medici al primo posto tra le categorie più colpite.

Dal 18 Maggio 2020 liberi tutti (o quasi)

Dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale (n. 125 del 16 Maggio 2020) è entrato in vigore il Decreto Legge n. 33 di pari data contenente: Misure di contenimento della diffusione del COVID-19 1. A decorrere dal 18 maggio 2020, cessano di avere effetto tutte le misure limitative della circolazione all'interno del territorioregionale di cui agli articoli 2 e 3 del decreto-legge 25 marzo 2020,n.

L'Inail chiarisce che l’infortunio sul lavoro per Covid-19 non è collegato alla responsabilità penale e civile del datore di lavoro

L'Inail in riferimento ai profili di responsabilità civile e penale del datore di lavoro per le infezioni da Covid-19 dei lavoratori per motivi professionali, ha chiarito che dal riconoscimento come infortunio sul lavoro non discende automaticamente l’accertamento della responsabilità civile o penale in capo al datore di lavoro.

Volo militare in alto biocontenimento per riportare in Italia dalla Guinea connazionale colpito dal covid-19

È decollato poco dopo le 15:00 il velivolo KC-767A dell’Aeronautica Militare partito da Pratica di Mare per riportare in Italia un connazionale bloccato in Guinea Equatoriale. Il volo militare in alto biocontenimento, organizzato su richiesta del Ministero degli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale dal Ministero della Difesa, consentirà di rimpatriare Jesus Jaime Mba Obono, cittadino italiano che versa in condizioni molto critiche nel Paese africano dopo aver contratto il coronavirus.

Arrestato il latitante Gregorio Giofre'. Il ministro si complimenta con i Ros

Il ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese, ha rivolto l’apprezzamento ai Carabinieri del Ros, del Comando Provinciale di Vibo Valentia e dello Squadrone Eliportato Cacciatori di Calabria, che, nella  notte fra lunedì e martedì, coordinati dalla Procura Distrettuale Antimafia di Catanzaro, hanno arrestato il latitante Gregorio Giofre', ricercato dal 19 dicembre 2019, dopo l'ordinanza cautelare emessa dal Gip di Catanzaro, nell'ambito dell'operazione Rinascita – Scott.

"Primo Maggio, una festa sicuramente bella per chi ha la fortuna di avere un lavoro"

"Il lavoro è il più forte antagonista della crisi che stiamo vivendo e che il nostro Paese dovrà affrontare. È dal lavoro che dobbiamo ripartire. Come già accaduto in altri momenti della nostra storia nazionale. È sotto gli occhi di tutti. In queste settimane la qualità e la determinazione del lavoro, delle lavoratrici e dei lavoratori, è stata la migliore risposta che il Paese potesse dare. Ed è stata una risposta soprattutto di donne. Nella sanità come nella filiera alimentare, la filiera della vita.

Al tempo del coronavirus i delitti sono calati del 66% rispetto al 2019. Diminuzione inferiore per maltrattamenti in famiglia e rapine nelle farmacie, aumento per i reati legati all'usura

Il ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese, ha presieduto, questa mattina, al Viminale il Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica. Presenti i vertici delle Forze di polizia, della Difesa e delle Agenzie di informazione e sicurezza.

Firmati i decreti attuativi del Testo unico delle foreste e delle filiere forestali

La Ministra Teresa Bellanova ha firmato due decreti attuativi del Testo unico delle foreste e delle filiere forestali (Dlgs 34 del 2018) , dopo l’intesa raggiunta nelle scorse settimane in Conferenza Stato/ Regioni. Si tratta del Decreto che disciplina i criteri minimi per la formazione professionale degli operatori forestali e del Decreto che delinea i criteri minimi nazionali per l’iscrizione agli albi regionali delle imprese che eseguono lavori e servizi nel settore forestale ed ambientale, previsti dall’art 10 del Testo unico delle foreste e delle filiere forestali.

Al tempo del coronavirus calano i ricoveri per infarto miocardico

Martedì 28 aprile, sul New England Journal of Medicine, la più prestigiosa rivista al mondo in campo medico, sarà pubblicato lo studio dal titolo “Reduced Rate of Hospital Admissions for ACS during Covid-19 Outbreak in Northern Italy”. La ricerca, che ha coinvolto 15 ospedali del nord Italia e oltre 30 cardiologi, è stata coordinata dai dottori Ovidio De Filippo, Fabrizio D’Ascenzo e dal Prof. Gaetano M. De Ferrari del Dipartimento di Scienze Mediche dell’Università di Torino e della Cardiologia della Citta della Salute - Molinette.

Uno sciame sismico nell'area flegrea

A partire dalle ore 03,51 del 26.04.2020, si è verificato nell’area flegrea uno sciame sismico, localizzato nella zona di Solfatara-Pisciarelli. Lo sciame è stato costituito da una sequenza di 34 scosse di magnitudo compresa tra 0.0 e 3.1, e con una profondità ipocentrale compresa tra 1 e 2 km. I sismologi della Sezione Osservatorio Vesuviano dell’INGV analizzando gli eventi, non hanno rilevato anomalie rispetto all’andamento attuale della crisi bradisismica in atto nell’area dal 2005, caratterizzata da un sollevamento più marcato nella zona centrale costiera della caldera.