#Dantedì #ioleggoDante

In occasione del 700° anniversario dalla morte di Dante Alighieri nel prossimo 2021, il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, ha istituito per il 25 marzo, giorno riconosciuto dagli studiosi come possibile inizio del viaggio ultraterreno narrato nella Divina Commedia, il cosiddetto “Dantedì”, ovverosia la giornata nazionale dedicata alla figura del Sommo Poeta.

Il decreto 22 Marzo 2020. L'Italia è quasi chiusa

Il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha firmato nella serata di ieri, il dpcm che introduce ulteriori misure in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull'intero territorio nazionale.  Il provvedimento si compone di due articoli: ART. 1 (Misure urgenti di contenimento del contagio sull’intero territorio nazionale) 1.

Vietato muoversi dal proprio comune
“E' fatto divieto a tutte le persone fisiche di trasferirsi o spostarsi, con mezzi di trasporto pubblici o privati, in comune diverso da quello in cui si trovano, salvo che per comprovate esigenze lavorative, di assoluta urgenza ovvero per motivi di salute". È quanto prescrive l'Ordinanza firmata oggi congiuntamente da Roberto Speranza, Ministro della Salute, e Luciana Lamorgese, Ministro dell'Interno.
Sospesi slot-machine, ‘SuperEnalotto’, ‘Superstar’, ‘Sivincetutto’, ‘Lotto Tradizionale’

Con determina del direttore dell'Agenzia Dogane e Monopoli, Marcello Minenna, ieri è stata disposta la sospensione delle attività di gioco “che richiedevano personale dell'Agenzia per il loro svolgimento e che comportavano rischi di diffusione del contagio all'interno degli esercizi”.

È Primavera, arriva l'Inverno

“L'inverno irromperà all'improvviso sull'Italia nella prossima settimana, dopo esser stato praticamente assente per oltre due mesi, ormai fuori tempo massimo, proprio con l'avvio della Primavera” - lo conferma il meteorologo di 3bmeteo.com Edoardo Ferrara che spiega - “primi segnali di cambiamento si manifesteranno già nel weekend, quando l'alta pressione sarà in indebolimento.

"Non dimenticarsi dei poveri"

In questi giorni, il nostro modo di vivere è cambiato. Le nostre giornate sono segnate dal sacrificio che ciascuno, per il bene di tutti, deve fare. Per alcuni, ha preso la forma della sospensione delle proprie abitudini. Per altri, anzitutto per i medici, gli infermieri, gli operatori sanitari e i farmacisti, ma anche i trasportatori o i cassieri dei supermercati, ha preso la forma di un sovraccarico di responsabilità, dovendo stare a contatto con persone malate o che potrebbero esserlo.

"Non è con la violenza che si possono ottenere misure di buon governo delle condizioni di vita in carcere"

Di fronte alle notizie di rivolte in corso nelle carceri abbiamo rivolto un appello all’intera comunità penitenziaria, fatta di detenuti, dirigenti e operatori penitenziari, perché i comportamenti siano all’insegna della nonviolenza e del dialogo. L’appello è rivolto anche ai mezzi di informazione affinchè facciano conoscere le misure adottate dal Governo volte a contenere la diffusione del virus nelle carceri.

Coronavirus, "Non serve correre al pronto soccorso o chiudersi in casa"

L’Italia in queste ore sta assistendo alla comparsa di un focolaio di infezione da SARS-CoV2, che causa la sindrome respiratoria denominata Covid-19. Al momento 16 casi in Lombardia, concentrati in un’area limitata del Lodigiano e 3 casi in Veneto. Un decesso, di una persona anziana già ricoverata per altre patologie e che purtroppo non ha superato la crisi.

I bisogni e i diritti delle persone affette da malattie reumatiche arrivano in Parlamento

Elvira Savino, deputata di Forza Italia, ha presentato ieri alla Camera dei Deputati un’interpellanza parlamentare nella quale, rivolgendosi ai Ministri della Salute, dell’Università e della Ricerca e per le Pari Opportunità e la Famiglia, chiede quali iniziative, i suddetti ministeri, intendano adottare “al fine di aiutare e risolvere i bisogni e le esigenze delle persone affette da patologiche reumatologiche, affinché possano avere cure precoci in tempi certi, favorendo, per quanto di competenza, l'apertura di nuovi centri per la diagnosi e la cura, garantendo cure vicino a casa o a domi

“La Missione dell’Aeronautica Militare al servizio della collettività”

L’Aeronautica Militare, con la partecipazione del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), ha indetto un concorso per gli alunni delle classi degli istituti secondari, di primo e secondo grado, sul tema “La Missione dell’Aeronautica Militare al servizio della collettività”.