Neonato in pericolo di vita trasportato con un Falcon 900 da Cagliari a Milano

Un aereo Falcon 900, partito dalla base militare di Ciampino, sede del 31° Stormo dell’Aeronautica Militare, è decollato ieri pomeriggio alla volta di Cagliari per imbarcare un neonato di soli 20 giorni di vita bisognoso di cure urgenti. Per il trasporto del piccolo è stata usata una speciale culla termica di cui il velivolo è dotato. Giunto a Cagliari, l’equipaggio dell’Aeronautica si è attivato per consentire l’imbarco immediato del bimbo insieme ai genitori ed una equipe medica del Policlinico Universitario Monserrato (CA), dove il piccolo era ricoverato.

Escursionista salvato da un elicottero dell'Aeronautica Militare

Ancora una missione per gli equipaggi del soccorso aereo dell'Aeronautica Militare, impegnati nel salvataggio di un trentaduenne di Barletta (BAT) impossibilitato a deambulare a causa di continui mancamenti dovuti al forte caldo. Ad intervenire è stato un elicottero HH-139A dell'82° Centro Combat C.S.A.R. (Combat Search and Rescue – Ricerca e Soccorso) della base aerea di Trapani Birgi, uno dei centri ricerca e soccorso dell'Aeronautica Militare dislocati sul territorio nazionale e pronti ad intervenire 24 ore su 24, sia su mare che su terra.

Quattro interventi dell'Aeronautica Militare "in prontezza"

Quella di ieri è stata una giornata intensa per gli equipaggi in prontezza dell'Aeronautica Militare. Tutti i servizi di allarme H24 sono stati attivati per la sicurezza ed il soccorso della popolazione civile.

Addio Nadia, ti cercheremo nel colore del mare

Chi adesso crederà che sia stata una lotta persa, non avrà capito nulla di quello che che hai fatto. La battaglia con il cancro è stata terribile, fin troppo breve, ma conoscevi il tuo nemico, Nadia, sapevi che la sfida sarebbe stata impari consapevole di quanto possa essere subdolo il modo di agire della malattia. La tua vittoria è stata quella di non avere mai resa davanti alla vita, di non odiarla neanche un minuto, conscia della sua bellezza nonostante a 40 anni avresti potuto rivendicare il diritto di vedere un pezzo di futuro in più.

Precipita in un burrone con il parapendio, lo salva elicottero dell'Aeronautica Militare

Un elicottero HH-139 del 15° Stormo dell’Aeronautica Militare è intervenuto alle prime luci dell’alba di ieri in località Valle Agricola, in provincia di Caserta, per soccorrere un uomo ferito dopo essere precipitato con il proprio parapendio in una zona impervia e non accessibile da altri mezzi via terra. Il recupero dell’uomo è avvenuto grazie all’uso del verricello, con il quale è stato calato sul posto un aero-soccorritore dell’Aeronautica Militare, che ha provveduto a portare in salvo il ferito con una speciale barella avio trasportabile.

Torna il caldo africano

”Archiviata la fase instabile al Nord e parte del Centro, l’anticiclone africano tornerà ad espandersi su tutta a partire da venerdì e per tutto il weekend” – lo conferma il meteorologo di 3bmeteo.com Edoardo Ferrara che spiega – “avremo così tanto sole sulla Penisola ma soprattutto l’ennesimo, inesorabile, aumento delle temperature: punte di 38-40°C sono attese sulle aree interne non solo del Sud ma anche del Centro entro domenica: tra le zone più roventi le aree interne di Sicilia, Sardegna, Calabria, Puglia, Basilicata, Campania, Molise, Lazio, Toscana, Abruzzo e in generale tutta l’Umb

Uomo in pericolo di vita trasportato da Brindisi ad Udine con un Falcon dell'Aeronautica Militare

Nella notte di venrdì un uomo di 49 anni in imminente pericolo di vita a causa di una grave patologia è stato trasportato d’urgenza da Brindisi a Rivolto a bordo di un aereo Falcon 50 del 31° Stormo dell’Aeronautica Militare per il successivo ricovero nell'ospedale "Santa Maria della Misericordia" di Udine. Il Falcon 50, uno degli assetti che l'Aeronautica Militare tiene in prontezza ogni giorno e a qualunque ora per i trasporti sanitari urgenti, è decollato alle 01.45 circa dall'aeroporto di Ciampino, sede del 31° Stormo.

Aumentata a dismisura la quantità di grano importata dal Canada

Aumenta di 7 volte la quantità di grano importato dal Canada in Italia nel 2019 dopo l’entrata in vigore del Ceta l’accordo di libero scambio fra la UE e il Paese nord americano. E’ quanto emerge da un’analisi di Coldiretti su dati Istat nei primi quattro mesi dell’anno rispetto allo stesso periodo del 2018 e il balzo delle importazioni – sottolinea la Coldiretti – arriva proprio al termine della stagione di trebbiatura del grano italiano ed il porto di Bari negli ultimi mesi è tornato ad essere il vero ‘granaio d’Italia’.

Elicottero dell'Aeronautica recupera velista francese in difficoltà

Si è conclusa nella notte di ieri la missione di salvataggio di un velista di nazionalità francese che si trovava alla deriva, a largo della costa laziale a bordo della sua imbarcazione ormai fuori controllo per le avverse condizioni del mare.

Senza grossi problemi il primo weekend da bollino rosso

È positivo il bilancio del weekend di esodo estivo di fine luglio, contraddistinto da bollino rosso, sui circa 30 mila chilometri di rete stradale e autostradale gestiti da Anas (società del Gruppo FS Italiane). Nonostante il maltempo che ha interessato sabato e domenica diverse regioni, in particolare nel Nord e nel Centro Italia, i disagi sono stati contenuti e non si sono registrate particolari criticità dovute all’aumento dei flussi di traffico.