Caldo anomalo in Val d'Aosta, la Regione corre ai ripari

La Presidenza della Regione con il supporto del Sistema Protezione civile e dell’Ufficio meteorologico del Centro funzionale regionale e l’Assessorato della Sanità, Salute e Politiche sociali in collaborazione con l’Azienda USL della Valle d’Aosta rendono noto che in Valle d’Aosta è stato attivato il Piano di Sorveglianza e di risposta verso gli effetti sulla salute di ondate di calore anomalo.

In arrivo una lunga ondata di caldo torrido

“E' ormai imminente una delle ondate di caldo più intense degli ultimi anni, che sarà probabilmente destinata a frantumare diversi record di temperatura massima per giugno” - lo conferma il meteorologo di 3bmeteo.com Edoardo Ferrara che spiega -” l'anticiclone africano nei prossimi giorni piloterà masse d'aria rovente dal Nord Africa verso diverse nazioni d'Europa, in particolare Spagna, Francia, Germania, Olanda, Inghilterra, ma anche Italia. Le propaggini di questa poderosa fiammata africana si spingeranno persino fin su Scozia e Mare del Nord.

Maturità, “L’illusione della conoscenza” è la traccia più scelta della prova di Italiano

La traccia che parte dal brano tratto da “L’illusione della conoscenza”, proposta nell’ambito della Tipologia B - Analisi e produzione di un testo argomentativo, è quella più gettonata dagli studenti per la prima prova scritta dell’Esame di Stato 2019, che si è svolta oggi in tutta Italia. È stata svolta dal 30,8% dei ragazzi. Il 20,1% degli studenti ha invece optato, sempre nell’ambito della Tipologia B, per il brano tratto dal libro “Istruzioni per l’uso del futuro. Il patrimonio culturale e la democrazia che verrà”.

Esame di Maturità, iniziativa “antibufale” della Polizia di Stato

L’unica certezza per i maturandi è che usare lo smartphone durante le prove comporta la bocciatura. Sul resto il rischio fake news è dietro l’angolo. Ogni anno, in occasione dell’Esame di Stato, tra gli studenti si diffondono informazioni errate in merito alle procedure d’esame. Secondo alcuni diventa possibile conoscere le tracce in anticipo attraverso internet, per altri sorge la convinzione di essere controllato dalle Autorità durante lo svolgimento.

Caccia italiano intercetta un velivolo civile della Lauda Air che aveva perso il contatto radio

Un caccia F-2000 Eurofighter dell'Aeronautica Militare, schierato presso la base di Istrana (TV), sede del 51° Stormo, con compiti di sorveglianza dello spazio aereo, è intervenuto nella mattinata di ieri per intercettare un velivolo civile della Lauda Air, che durante il sorvolo dello spazio aereo nazionale aveva perso il contatto radio con gli enti di controllo del traffico aereo (ATC). Il caccia F-2000 si trovava già in volo per un’attività addestrativa quando, poco dopo le 10:00, ha ricevuto l’ordine di intercettare il velivolo civile che aveva interrotto le comunicazioni.

“Cyber Eagle 2019”, operazione conclusa

Si è conclusa ieri la “Cyber Eagle 2019”, l’esercitazione di Cyber Defense dell’Aeronautica Militare, che si è svolta tra il 10 e il 12 giugno sotto la direzione del Re.S.I.A. (Reparto Sistemi Informativi Automatizzati) dell’Acquasanta – Roma, il reparto aeronautico deputato alla difesa cibernetica della Forza Armata.

Motopeschereccio incagliato sulla costa est dell’isola di Montecristo, attivato il piano operativo locale antinquinamento

Un motopeschereccio di base a Porto Santo Stefano è incagliato da tre giorni sulla costa est dell’isola di Montecristo, all’interno della zona di protezione speciale del parco nazionale dell’arcipelago toscano. La Guardia Costiera di Portoferraio, dopo diversi tentativi di mettersi in contatto con il mezzo, ha autorizzato un motopeschereccio che si trovava in zona, ad entrare nell’area interdetta alla navigazione per prestare la prima assistenza all’equipaggio del motopeschereccio incagliato.

“Ernesto de Martino e il folklore”

In occasione del sessantesimo anniversario della spedizione etnografica nel Salento guidata da Ernesto de Martino e della pubblicazione della sua opera Sud e magia, il Club per l’UNESCO di Galatina in collaborazione con il DICEM, il Corso di Studi Magistrale SAGE, la cattedra UNESCO “Paesaggi culturali del Mediterraneo e Comunità dei saperi” dell’Università della Basilicata, l’Istituto di Discipline Demoetnoantropologiche dell’Università del Salento, e con il contributo del Club per l’UNESCO del Vulture e del Comitato Promotore del Club per l’UNESCO di Matera, con il patro

Galatina fra i "luoghi del silenzio" di "Marco Polo"

Galatina è stata scelta, con Petra in Giordania ed Elba, come meta “d’esperienza” da “MARCO POLO”, la rivista di viaggi più venduta in Italia e testata leader del settore. Nel numero di Giugno 2019, così la redazione presenta i contenuti della rivista: “andiamo alla ricerca di qualcosa: relax, divertimento, novità, avventura, tranquillità e sempre, in fondo, noi stessi. Per questo abbiamo dedicato la copertina ai Luoghi del silenzio: mete diverse tra loro ma accomunate dall’essere un’occasione di fuga dal rumore, dal caos e dallo stress quotidiani.

Caccia italiano intercetta aereo civile che aveva perso i contatti radio

Un caccia F-2000 Eurofighter dell'Aeronautica Militare, in prontezza per il servizio di sorveglianza dello spazio aereo, si è alzato rapidamente in volo nel primo pomeriggio di ieri dalla base aerea di Istrana (TV), sede del 51° Stormo, per intercettare un velivolo civile privato DA42 decollato da Roma Urbe e diretto a Baden – Baden (Germania), che durante il sorvolo dello spazio aereo nazionale aveva perso il contatto radio con gli operatori addetti al controllo del traffico aereo (ATC).