La Asl Lecce al convegno nazionale del CNR sul killer silenzioso

Una piattaforma online per il monitoraggio dei lavoratori esposti, un numero verde informativo e una corposa attività di prevenzione nei luoghi di lavoro, oltre che di sorveglianza e segnalazione di patologie legate all’amianto. Contro il “killer silenzioso”, che ogni anno in Italia fa 6mila vittime, la ASL Lecce ha messo in campo tutte le possibili armi di contrasto: un’esperienza vincente raccontata a Roma lunedì scorso, durante il convegno nazionale del CNR “Amianto: gestione del sistema e tutela della salute”.

"Non punibile chi agevola l’esecuzione del proposito di suicidio, autonomamente e liberamente formatosi, di un paziente tenuto in vita da trattamenti di sostegno vitale e affetto da una patologia irreversibile"

La Corte costituzionale si è riunita in camera di consiglio per esaminare le questioni sollevate dalla Corte d’assise di Milano sull’articolo 580 del Codice penale riguardanti la punibilità dell’aiuto al suicidio di chi sia già determinato a togliersi la vita.

CNR e Aeronautica Militare insieme per progettare lanciatori di piccoli satelliti innovativi da piattaforma aerea

Martedì 17 settembre presso la della Casa dell’Aviatore a Roma, alla presenza del Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Prof. Massimo Inguscio, e del Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica, Generale di Squadra Aerea Alberto Rosso, ha avuto luogo la firma dell’Accordo Quadro per la collaborazione finalizzata all’avvio di progetti volti a sostenere lo sviluppo della tecnologia di lanciatori di piccoli satelliti innovativi da piattaforma aerea.

Caccia italiano intercetta su Venezia un ultraleggero austriaco privo di piano di volo

Un caccia F-2000 Eurofighter dell'Aeronautica Militare, in prontezza per il servizio di sorveglianza dello spazio aereo, si è alzato rapidamente in volo ieri mattina dalla base aerea di Istrana (TV), sede del 51° Stormo, per intercettare un ultraleggero tedesco decollato dall’Austria e diretto in Italia senza essere in possesso del previsto piano di volo, documento che ogni velivolo proveniente da uno Stato estero e diretto nello spazio aereo nazionale è obbligato ad avere.

Gli archeologi di Unisalento ritrovano ad Aquinum una testa marmorea di Augusto

Dopo il ritrovamento della testa marmorea di Giulio Cesare (ottobre 2018), ad Aquinum (Castrocielo, provincia di Frosinone) nuova scoperta degli archeologi del Laboratorio di Topografia Antica e Fotogrammetria del Dipartimento di Beni Culturali dell’Università del Salento: frammenti di un’altra testa marmorea, immediatamente riconosciuta come ritratto ufficiale del primo imperatore di Roma Gaio Giulio Cesare Ottaviano Augusto incorniciato da una corona d’alloro, sono emersi nei giorni scorsi tra la sorpresa e l’entusiasmo del gruppo di lavoro.

Partita "Grifone" una grande esercitazione dell'Aeronautica Militare di ricerca e soccorso aereo

Ha preso il via ieri, lunedì 9 settembre, e proseguirà fino a venerdì 13 settembre, nella provincia di Perugia, la dodicesima edizione dell’esercitazione "Grifone", il più importante e complesso evento addestrativo dell'Aeronautica Militare nel campo della ricerca e soccorso aereo, organizzato e condotto in collaborazione con il Corpo Nazionale di Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS).

Le Frecce Tricolori sulla pista di Monza

Fumi colorati verdi, bianchi e rossi sulla griglia di partenza del Gran Premio d’Italia a Monza: così la Pattuglia Acrobatica Nazionale dell'Aeronautica Militare ha aperto la tappa italiana della Formula 1. I nove velivoli MB339A PAN delle Frecce Tricolori, anche quest’anno, hanno steso il Tricolore più lungo del mondo poco prima della partenza della gara, al termine dell’Inno di Mameli compiendo una serie di passaggi in volo sul rettilineo dell’autodromo di Monza.

A Monza ritornano le Frecce Tricolori

Anche quest’anno si rinnova il connubio tra il mondo dei motori e della Formula 1 e l’Aeronautica Militare. Domenica 8 settembre i velivoli MB-339PAN delle Frecce Tricolori sorvoleranno la griglia di partenza del Gran Premio d’Italia 2019, stendendo per l’occasione il Tricolore più lungo del mondo poco prima della partenza della gara. La Pattuglia Acrobatica Nazionale sfreccerà nel cielo di Monza al termine dell’Inno di Mameli, compiendo una serie di passaggi in volo.

Boing777 della Saudi Airlines intercettato da due caccia decollati da Gioia del Colle

Due caccia Eurofighter dell'Aeronautica Militare, in servizio di allarme sul territorio nazionale, sono decollati poco dopo le ore 15:00 di ieri dalla base aerea di Gioia del Colle per intercettare un velivolo Boing777 della compagnia SAUDI AIRLINES che durante il sorvolo dello spazio aereo nazionale aveva perso il contatto radio con gli operatori addetti al controllo del traffico aereo (ATC).

Al FICO Eataly World di Bologna arrivano le specialità pugliesi

La Burrata d’Andria, Il Caciocavallo Silano, Il Canestrato Pugliese, Il Pane di Altamura, gli oli Duano, Terre di Otranto e Terre di Bari. Sono solo alcune delle specialità pugliesi che si uniranno al concerto di sapori unico, in programma a fine agosto a FICO Eataly World di Bologna, con oltre 40 specialità DOP e IGP per “Identità d’origine.