Il nuovo Fazzi è costruito su isolatori sismici

I recenti terremoti avvertiti anche dai salentini, con epicentro nel vicino mare della Grecia, hanno fatto appena il solletico alla struttura del Dipartimento di emergenza-urgenza in costruzione nel “Vito Fazzi”. L’intero edificio di 6 piani - fa sapere l’ingegnere Salvatore Sguazzo, direttore operativo della direzione lavori della Proger Spa, interpellato da Salute Salento -  poggia su 180 isolatori sismici (foto), uno per ciascun pilastro.

Vito Bruno nuovo direttore di Arpa Puglia

Si è insediato ufficialmente presso la sede dell’agenzia regionale per l’Ambiente in corso Trieste a Bari, il nuovo direttore generale Vito Bruno, nominato dalla giunta regionale pugliese il 26 luglio scorso. L’avvocato Bruno, 47 anni, spostato, 2 figli, è già noto ai salentini avendo ricoperto fino a marzo scorso la funzione di amministratore unico di Arca Lecce e Sud Salento, l’agenzia delle case popolari, ex Iacp. Il professionista sostituisce il professore Giorgio Assennato,  per molti anni alla guida di Arpa, fino allo scorso febbraio.

In aumento nel Salento sifilide, tubercolosi e Hiv

Gli infettivologi la chiamano “recrudescenza” e parlano di un irresponsabile aumento della sifilide, della tubercolosi bacillifera (Tbc) e dell’Hiv (l’anticamera dell’Aids) negli ultimi 2-3 anni in provincia di Lecce. Le cause? Per il momento sono solo ipotesi supportate dai dati. Al reparto “Malattie infettive” del “Vito Fazzi” i sanitari sono convinti che l’impennata dei ricoveri acuti per Hiv e sifilide si registra in estate e a settembre.

Mario Santantonio va in pensione, radioterapia al Fazzi presto senza primario

Il 31 ottobre il dottore Mario Santantonio andrà in pensione. A meno di tre mesi dall’inaugurazione dell’acceleratore lineare Versa, il fiore all’occhiello della terapia oncologica leccese, costato 2,7 milioni di euro, Santantonio, salentino originario di Racale, tornerà a Modena dove ha la residenza. Il professionista salentino era approdato al Fazzi nel 2006, a seguito di un concorso bandito dall’allora direttore generale Gianluigi Trianni.

Donazione midollo osseo, la Regione firma la convenzione con i volontari dell'ADMO

E' stata firmata ieri mattina a Bari la convenzione fra la Regione Puglia e l’Admo, l’associazione donatori di midollo osseo. Lo scopo è quello di sensibilizzare i cittadini e promuovere il volontariato per diffondere la cultura del  trapianto e della donazione del midollo osseo e delle cellule staminali.

Mangiare bene fa bene al cuore

“Nutrizione e nutraceutica in cardiologia”, è questo il tema del V Congresso Ance (associazione nazionale cardiologi extra-ospedalieri) che si è tenuto sabato presso Ecotekne, in collaborazione con l’Ordine dei medici e l’Università del Salento. Le relazioni hanno illustrato le novità delle proprietà preventive e curative di alimenti nutraceutici in ambito cardiologico, cerebrovascolare e respiratorio.

Traffico caos sul viale del Fazzi

Ogni giorno, in ogni periodo dell'anno, percorrere il vialone che costeggia l'ospedale "Vito Fazzi"(viale Giuseppe Moscati) è diventata impresa pericolosa e difficile. Quando si arriva al cancello del Polo oncologico (che è l'unica uscita per gli autoveicoli di tutto il Fazzi - almeno 1.600 fra macchine dei dipendenti, dei pazienti e dei parenti in visita), si è costretti a fermarsi e rassegnarsi a stare in coda.

Asl Lecce verso la rivoluzione dei Day-Service

E’ una rivoluzione quella che si è impegnata ad attuare il direttore generale della Asl, Silvana Melli. Nei prossimi giorni formalizzerà i Day Service (Ds), già previsti peraltro da una delibera del giugno 2012 ma mai attuati del tutto. Parola d’ordine: trasferire le prestazioni dei malati cronici, spesso inappropriate, dagli ospedali ai poliambulatori dei Distretti territoriali.

Ambiti territoriali “in convenzione” o "in consorzio"?

Per tutto l’arco del 2016 ai dieci Ambiti territoriali della provincia di Lecce la regione Puglia assegna dai 4 ai 5 milioni di euro per la gestione dei servizi socio-assistenziali. Un piatto ricco che richiede regole certe per evitare abusi e difformità. Nei giorni scorsi si è tenuto a Lecce un incontro organizzato dall’Anci e dal settore Welfare della regione, come occasione di confronto e scambio sulle modalità di gestione di queste risorse.

Giornata internazionale dell'infermiere

«Con la gente, fra la gente e per la gente» un motto nobile quello adottato dal Collegio Ipasvi di Lecce, per una professione antica. Ieri mattina il Collegio Ipasvi, che raggruppa gli infermieri della provincia di Lecce, ha allestito i gazebo e i mezzi di soccorso nei pressi di Porta Rudiae a Lecce.
Una professione che ha cambiato ritmo negli ultimi 20 anni. Oggi l’infermiere ha sviluppato capacità professionali che gli permettono di assumere decisioni importanti nella normalità dell’ospedale ma anche nei teatri operativi avversi, come terremoti, alluvioni e nelle emergenze.