I detenuti controlleranno le auto in sosta al 'Fazzi'

Saranno i detenuti di Borgo San Nicola a controllare la sosta delle macchine all’interno dell’ospedale “Vito Fazzi” e nell’area del Poliambulatorio. Lo prevede la delibera di «Accordo per l’inserimento dei detenuti in attività lavorative», fra la Casa circondariale e la direzione della Asl, del 27 ottobre, che comprende anche piccoli lavori di manutenzione degli stalli di sosta e della segnaletica.
L’accordo riguarda l’impiego, a titolo gratuito e volontario, di non più di 10 detenuti e partirà dal 10 novembre prossimo.

Riceveranno l'assegno di cura trenta ammalati gravi appartenenti al distretto di Galatina

Valdo Mellone, direttore generale della Asl ha autorizzata l’erogazione dell’assegno di cura. Più di 2 milioni di euro ai pazienti non autosufficienti gravissimi e affetti da Sla e Sma.

Rischio ictus, le donne sono più esposte

Le donne sono a rischio ictus più degli uomini. Aiutiamole a prevenire una patologia che è la 1^ causa di invalidità al mondo e la 3^ causa di morte. In occasione della giornata mondiale di prevenzione dell’Ictus A.l.i.ce, l’associazione per la lotta all’Ictus cerebrale, ha organizzato uno screening gratuito dedicato alle donne. Sarà effettuato il controllo gratuito della pressione e della fibrillazione atriale, con l’utilizzo di un nuovo apparecchio, il Microlife Afibe.

"La depressione negli anziani può spingere al suicidio"

La depressione può portare al suicidio. A rischiare di più sono gli anziani ultra 85enni con patologie invalidanti; quelli che hanno avuto un lutto recente e chi ha un dolore fisico non gestito. Sono le indicazioni emerse nel Corso di formazione che si è tenuto oggi presso il Polo didattico della Asl, dal titolo «Efficacia, sicurezza e modelli funzionali nel trattamento farmacologico della depressione».

Attivato al 'Fazzi' l’ambulatorio per le malattie cerebrovascolari

Verrà attivato dal 1° novembre prossimo al “Vito Fazzi” l’ambulatorio per le malattie cerebrovascolari, rivolto a pazienti che hanno avuto un ictus, un’emorragia cerebrale, oppure che sono sottoposti a procedure endovascolari. Ma soprattutto a quei pazienti che presentano indicazioni chirurgiche al trattamento dell'insufficienza cerebro-vascolare e della patologia steno-occlusiva della carotide.

Michele De Benedetto Primario Emerito del 'Fazzi'

Dal 1° settembre scorso è stato collocato a riposo il professore Michele De Benedetto, primario del reparto di Otorinolaringoiatria (Orl) del “Vito Fazzi”. Il direttore generale Valdo Mellone lo ha nominato “Primario Ospedaliero Emerito” e gli ha confermato per altri tre anni l’incarico di coordinatore per la Asl, del progetto Dream, il laboratorio diffuso in convenzione con l’Università del Salento.

Al via un corso per la vendita di prodotti fitosanitari

Nell'ultima settimana del mese si svolgerà un corso di formazione e di aggiornamento per il conseguimento del «Certificato di Abilitazione al deposito e alla vendita dei Prodotti Fitosanitari (P.F.)». Per detenere, manipolare, usare, commercializzare e conservare in deposito i prodotti fitosanitari occorre il Certificato di abilitazione rilasciato dalla Asl.

Screening e nuovi farmaci per combattere il tumore al colon-retto

Aumentano e preoccupano i casi di tumore del colon-retto. La diagnosi precoce è affidata allo screening dei soggetti a rischio, che nella Asl di Lecce non è mai partito. Sono 542 i casi di tumore al colon-retto ogni anno in provincia di Lecce. Aumentano progressivamente e colpiscono 296 uomini e 246 donne. La mortalità si accanisce di più con le donne: ne muoiono 332, rispetto a 210 maschi.