Chiudono i manicomi criminali, la situazione nel Salento

Chiudono i manicomi criminali. Entra in vigore la legge 81 del 2014 che prevede la chiusura definitiva degli Opg, gli ospedali psichiatrici giudiziari, dove fino a oggi venivano ancora rinchiusi i pazienti psichiatrici autori di reati, in favore di struttura di carattere prettamente sanitario, ribattezzate (Rems), ovvero Residenze per l’esecuzione delle misure di sicurezza detentive.

L'equipe di chirurgia pediatrica di Casarano opererà anche a Lecce

La Asl amplia la propria offerta di servizi. A partire dal 1° aprile, l'equipe di chirurghi pediatri dell'ospedale "Ferrari" di Casarano, guidata dal primario dottor Carlo Rossi, intensifica la propria attività  e apre un ambulatorio specialistico anche presso l'ospedale "Vito Fazzi" di Lecce. L'ambulatorio si effettua ogni mercoledì pomeriggio presso il reparto di Terapia Intensiva Neonatale, al quarto piano dell'ospedale leccese.

Le tecnologie informatiche applicate alla sanità, concluso un importante corso a Lecce

Risultati incoraggianti quelli presentati ieri mattina al Polo didattico della Asl, relativi alle «Applicazioni Ict (Information and communication technology) nella sanità. Parliamo di un corso partito da un’idea progettuale che ha visto in prima fila l’Ispa, l’Istituto superiore della pubblica amministrazione, in collaborazione con la Asl di Lecce.

Spiegati i fondamenti dell'Epigenetica

Il gruppo di ricerca del Dream in Pedagogia della Salute costituito da psicologi, sociologi e informatici dell’università del Salento ha illustrato ieri i fondamenti dell’Epigenetica, la nuova branca della Genetica che spiega l’espressione dei nostri geni. Ospite d’onore il professore Francesco Bottaccioli, presidente della Sipnei, la società italiana di psico-neuro-endocrino-immunologia, alla base dell’Epigenetica.

Le neoplasie vertebro-midollari, convegno al 'Fazzi'

Si è parlato di nuove strategie diagnostico-terapeutiche ieri mattina al polo Oncologico del “Vito Fazzi”, dove i gruppi multidisciplinari hanno affrontato il problema delle neoplasie vertebro-midollari. L’incontro ha riguardato un aspetto diagnostico, nella 1^ sessione moderata dai primari di Neuroradiologia, Fernando Lupo e di Oncologia, Assunta Tornesello. E un taglio terapeutico nella 2^ sessione, moderata dai primari di Neurochirurgia, Alessandro Melatini e Radioterapia, Mario Santantonio.

'La Pet e i linfomi', aggiornamento degli oncologi salentini

Un aggiornamento importante per l’oncologia salentina. Ieri mattina nella sede del Dream al “Vito Fazzi” il professore Annibale Versari, responsabile della Medicina nucleare dell’Arcispedale “Santa Maria Nuova” di Reggio Emilia ha illustrato ai colleghi salentini le ultime tendenze in fatto di Pet e di Linfomi. Ha introdotto i lavori il direttore del Dream Michele Maffia, che ha sottolineato l’importanza della ricerca applicata alla diagnostica e alla medicina.

Ascensori guasti negli ospedali di Galatina e Nardò

Gli ascensori degli ospedali di Galatina e Nardò sono fermi da alcuni mesi per motivi differenti. Non va meglio al Fazzi di Lecce, dove ieri gli ascensori di Malattie infettive erano guasti e hanno procurato disagi ai disabili su sedia a rotelle che dovevano sottoporsi a terapia. Al “Santa Caterina Novella” di Galatina , l’ascensore del Padiglione “De Maria” è fuori servizio da due mesi per un problema meccanico, pare alle funi di sollevamento. La segnalazione del guasto da parte della direzione dell’ospedale è da tempo sul tavolo della direzione tecnica della Asl.

Violenza in famiglia, un seminario delle donne medico

Acceso dibattito ieri mattina nella sala convegni dell’Ordine dei Medici di Lecce, dove la sezione leccese dell’associazione italiana donne medico (Aidm) ha organizzato, di concerto con il centro studi “Osservatorio Donna” dell’università del Salento, un seminario sulla Violenza familiare. Un fenomeno in crescita che coinvolge soprattutto le donne, ma anche bambini e anziani.

Tifosi giallorossi mobilitati per pagare un esame della vista ad un disoccupato

Ancora una volta è la solidarietà che copre i vergognosi ritardi di una sanità che arranca. Il gruppo di tifosi giallorossi “Lecce unicasede” ha fatto una colletta e ha già raccolto più del necessario per pagare la prestazione in regime Alpi (attività libero-professionale intra moenia) al medico della Asl che dovrà eseguire l’esame Oct al signor F. M., il disoccupato di Trepuzzi che nei giorni scorsi si è rivolto all’associazione Salute Salento per risolvere la complicata matassa.

4400000 euro per adeguare la rete di raccolta sangue dell'Asl

Lo scorso dicembre la regione Puglia aveva concesso 10 mesi di tempo alla Asl di Lecce per spendere 13,8 milioni di euro. A condizione che entro il 31 ottobre di quest’anno  tutti gli interventi finanziati siano conclusi, collaudati e rendicontati. Un tour de force che ha costretto nei giorni scorsi il direttore generale Giovanni Gorgoni a sollecitare «energicamente» gli uffici dipendenti. Fra le procedure di massima urgenza la Rete dei “punti raccolta sangue”, che ha avuto assegnati 4 milioni e 400 mila euro.