Prelievo di fegato reni e cornee a Casarano

Un paziente di 69 anni colpito da una gravissima emorragia cerebrale arriva il 24 dicembre al “Francesco Ferrari” di Casarano da un paese a pochi chilometri e scattano le complesse procedure per il prelievo multiplo degli organi. Da subito i medici hanno verificato che c’erano tutti i presupposti per fare gli accertamenti di «morte encefalica».

C'è anche una Tac per l'Ospedale di Galatina nei 13,8 milioni stanziati dalla Regione Puglia per la sanità

Piatto ricco quello lasciato in eredità al nuovo manager Asl, Giovanni Gorgoni: 13,8 milioni di euro che riguardano il programma di investimenti in conto capitale, che la Regione ha autorizzato il 3 dicembre scorso. Ad una condizione: tutti gli interventi finanziati devono essere conclusi, collaudati e rendicontati entro e non oltre il 31 ottobre 2015. Poco più di dieci mesi che potrebbero essere  «stretti», se non si calibrano bene le decisioni.

Giovanni Gorgoni nuovo direttore generale della Asl di Lecce

Assegnato a Lecce il nuovo manager della Asl: è Giovanni Gorgoni 43 anni, nato in Svizzera da genitori salentini. Laureato alla Bocconi matura una solida esperienza in aziende sanitarie, come consulente di processi sia ingegneristici che di direzione e management. Il trasferimento dalla Asl Bat, che ha diretto per tre anni riportando riconosciuti successi, è previsto per i primi giorni di gennaio. Salute Salento www.salutesalento.it  lo ha intervistato.

Il T4C, la traduzione che può salvare i bambini

Un Comitato scientifico internazionale ha il compito di tradurre le cartelle cliniche dei bambini che devono sottoporsi ad intervento chirurgico in altri Paesi. Per questo nobile e delicato scopo è nato il sito-progetto “Translators for children”, in sigla T4C, al quale hanno aderito gratuitamente 85 nazioni, 700 interpreti e traduttori, 68 pediatri specializzati di tutto il mondo. Entro gennaio il ministro presenterà formalmente il progetto alla nazione.

Si stanno ancora selezionando i detenuti che dovranno occuparsi dei parcheggi del 'Fazzi'

Segna il passo l’impiego dei detenuti di Borgo San Nicola nei lavori di risistemazione della segnaletica nei viali delle strutture sanitarie della Asl, che dovevano partire il 10 novembre. Nei giorni scorsi la direzione dell’Istituto penitenziario ha comunicato alla Asl che si sta procedendo alla selezione dei soggetti idonei alla partecipazione al progetto.

Il punto sui tumori urologici in Puglia

Carcinoma della prostata, neoplasie della vescica, tumori al rene. Si è parlato di questo nei giorni scorsi all’Hotel Tiziano di Lecce, dove sono convenuti gli urologi di tutta la Puglia. Ma soprattutto, in un clima di partecipata collaborazione, si sono ricercate tecnologie e procedure per migliorare le cure e disegnare percorsi virtuosi per una sanità migliore anche alle nostre latitudini.

Presto la nomina del primario di cardiochirurgia al 'Fazzi'

A dirigere la struttura complessa, attualmente al 1° piano del “Vito Fazzi”, sarà uno dei tre cardiochirurghi indicati al direttore generale della Asl dalla commissione che ne ha valutato l’idoneità. Si tratta di: Giovanni Casali dell’azienda ospedaliera San Camillo-Forlanini di Roma - Giampiero Esposito dell’istituto Humanitas-Gavazzeni di Milano - Gabriele Giunti dell’ospedale Careggi di Firenze.

"Aumentano i casi di Aids e ritornano la tubercolosi e la lue". Drammatica constatazione del primario del 'Fazzi'

Al centro dell’attenzione degli  Infettivologi e degli Igienisti c'è il popolo dei migranti, gli stranieri «globalizzati» e i comportamenti a rischio. Nel reparto di malattie infettive del “Vito Fazzi”, il primario, Anacleto Romano, riferisce di un aumento del 50 per cento dei casi di Hiv (Aids) nel 2013, rispetto all’anno prima. Ma non va meglio ai malati di Tbc, la tubercolosi, che agli «infettivi» del Fazzi sono ormai di casa.

Al via il bando per il Master di Biologia Molecolare

Presso il Dream di Lecce è disponibile il bando per l’accesso al Master di II livello in Biomedicina Molecolare, per l'anno accademico 2014-2015, aperto  a Biologi, Biotecnologi, Medici e ad altri operatori del settore sanitario. Il Master, diretto dal professore Michele Maffia, coordinatore del Dream per l’università del Salento, si propone di formare professionisti che abbiano competenze specifiche nelle più avanzate tecniche della diagnostica molecolare e della terapia personalizzata.