La fibrillazione atriale spiegata agli anziani

Si è svolto ieri sera al “Centro Sociale Anziani” di Castromediano l’atteso incontro-dibattito sui rischi che corre la popolazione anziana colpita dalla fibrillazione atriale. In una sala convegni messa a disposizione dall’amministrazione comunale un centinaio di anziani hanno seguito con interesse le «lezioni» del primario di Cardiolgia interventistica del “Vito Fazzi”, Antonio Montinaro e del suo dirigente, dottore Antonio Tondo.

Vaccino antinfluenzale, morte sospetta a Martano

E’ accaduto la settimana scorsa nel Distretto socio-sanitario di Martano. La donna, 82enne, con una serie di patologie che l’avrebbero esposta al rischio del virus influenzale, ha fatto il vaccino e dopo 5 giorni è deceduta. Nel dubbio che ci potesse essere qualche relazione fra il vaccino inoculato e il decesso della donna, il medico di famiglia ha segnalato il caso alla Asl, compilando l’apposita scheda di «reazione avversa grave», prescritta dall’agenzia italiana del farmaco (Aifa) in questi casi.

Eletto il direttivo del Collegio Infermieri

E’ stato rinnovato il consiglio direttivo e i revisori dei conti del Collegio degli infermieri di Lecce. Una conferma per il gruppo dirigente uscente e per la lista “La continuità per la crescita professionale”. Nell’ambito del gruppo uscito vincitore dalle urne è stata assegnata la presidenza del direttivo al dott. Marcello Antonazzo, che ha incassato 772 voti sui 1894 votanti (pari al 29 per cento dei 6531 infermieri salentini aventi diritto).

Sacche e trasfusioni validate nell'Asl di Lecce

Tutti i donatori sono selezionati, con particolare attenzione a quelli che hanno comportamenti a rischio.

'Fascicolo sanitario elettronico', timidamente arriva anche a Lecce

Muove i primi passi anche a Lecce il “Fascicolo sanitario elettronico”. Un diritto del cittadino reso obbligatorio dalla legge che impone alle Regioni di istituirlo entro il 2015. L’iniziativa è stata illustrata ieri nella sede del Dream, il laboratorio diffuso di ricerca, diretto dal professore Michele Maffia, frutto di una convenzione fra Asl e Università del Salento. Nella regione Puglia l’infrastruttura è stata progettata  ma mancano i decreti attuativi.

'Insieme contro l'influenza', la campagna di vaccinazione della Asl

È partita la campagna di vaccinazione 'Insieme contro l'influenza' promossa dalla Asl di Lecce. Come in ogni inverno, l'epidemia influenzale colpisce sia la popolazione generale che le Persone appartenenti a gruppi a rischio di complicanze: persone anziane, malati cronici, donne in gravidanza, bambini piccoli, operatori sanitari ed addetti ai servizi pubblici. La Asl offre la vaccinazione antinfluenzale in forma attiva e gratuita alla popolazione.

Un corso per imparare a curare il paziente stomatizzato

Il primo Ambulatorio Infermieristico per la cura delle stomie cutanee ospita a Lecce un corso rivolto a 30 infermieri. Articolato in quattro moduli, organizzato dalla sede nazionale Aistom (associazione italiana stomizzati) di Bari, il corso è partito il 10 novembre, si conclude venerdì 13 e insegna a gestire il paziente stomizzato in tutte le sue forme ed esigenze.

Le malattie rare nei bambini

Prende il via a Lecce un Corso sulla  «Gestione multidisciplinare integrata nei pazienti con malattia rara», il modello delle Mucopolisaccaridosi.

Un make-up per le donne affette da tumore al polmone

Sbarca a Lecce il Laboratorio che insegna alle donne colpite da tumore al polmone come star meglio con un semplice «trucco». In occasione del mese di sensibilizzazione contro il tumore del polmone l’associazione Walce Onlus, (donne contro il tumore del polmone in Europa), promuove un programma itinerante di laboratori di make-up in Italia, con l’obiettivo di aiutare le donne affette da neoplasia ad affrontare meglio la terapia, sia la chemio, sia la radioterapia.

Prorogati dalla Asl i contratti di 289 operatori sanitari

Scadono oggi 31 ottobre i 289 contratti del personale sanitario a tempo determinato. La direzione della Asl, in zona Cesarini, ha autorizzato una proroga fino alla fine dell’anno. Una proroga di due mesi -  sottolineano i vertici dell’azienda sanitaria -  che si giustifica con la necessità di garantire la continuità dei servizi essenziali. Si tratta di 116 dirigenti medici e farmacisti; 129 infermieri, operatori socio sanitari, collaboratori professionali e tecnici; 44 fra operatori socio-sanitari e autisti.