Asl Lecce verso l'assunzione di almeno 100 operatori socio sanitari

Si prevede che entro il prossimo febbraio la Asl conferirà un incarico a tempo determinato ad almeno un centinaio di OSS (operatori socio-sanitari). Finora si attendeva il completamento della graduatoria finale per soli titoli, che la ditta Seletek arl, incaricata dalla Asl,  ha consegnato il 7 agosto scorso.

Grande successo del Rally meridionale del soccorso e della solidarietà

C’erano tutti i protagonisti del soccorso e dell’emergenza, sabato 7 e domenica 8 ottobre ad Aradeo. Uno spiegamento di associazioni e di soggetti istituzionali che hanno dato vita ad un momento di incontro tra associazioni ed operatori del Soccorso, intra ed extra ospedaliero e tra il mondo del Soccorso professionale e la comunità. Dalla rete del 118 alla Polizia stradale e al Questore di Lecce, dai donatori di sangue, ai rianimatori, alle ambulanze dei bambini e alle simulazioni di incendi.

Un'intera famiglia intossicata dai boleti a pori rossi

Una famiglia di sei persone, tra cui un bimbo di diciassette mesi,  è finita in ospedale dopo aver mangiato dei funghi. E’ accaduto domenica scorsa. Un nucleo familiare composto per metà da «leccesi» e per metà di abitanti nella zona di Taranto ha consumato dei funghi che erano stati raccolti in un bosco «sottoquercia» della zona di Manduria. Dopo averli impanati e fritti li hanno mangiati nel corso di un festoso pranzo di famiglia.

"Attenzione ai crampi di calore!"

Il caldo africano non molla. Lo sanno bene i sanitari del Pronto soccorso del “Vito Fazzi” che registrano un incremento di circa 60 pazienti al giorno. In questo periodo si passa dai 200 arrivi ai circa 260. Patologie legate per lo più alla traumatologia e al caldo infernale. Salute Salento  ha chiesto al primario del Pronto soccorso del “Vito Fazzi”, Silvano Fracella, a cosa è dovuto l’incremento degli accessi.

Lite in spiaggia per un maremmano a pelo lungo

La calura e l’afa non risparmiano nessuno. Neppure l’amico dell’uomo che, anzi, proprio per il gran caldo, ha bisogno di immergersi in acqua per trovare un po’ di refrigerio. Ma può, il proprietario di un cane, portare il suo Fido fra i bagnanti stesi al sole o immersi in acqua lungo il litorale salentino? O meglio, può farlo senza tenere conto delle molestie che l’incolpevole animale «regala» ai bagnanti e, soprattutto, rispettando le più elementari norme di igiene e sicurezza a garanzia della collettività?

Defibrillatore obbligatorio anche per le società sportive dilettantistiche

La norma, che finora valeva soltanto per le società sportive, da qualche giorno è stata estesa anche alle gare e agli allenamenti delle società dilettantistiche. Sono escluse le attività esterne agli impianti sportivi e gli sport “a ridotto impegno cardiocircolatorio”. Come le bocce, gli scacchi, il tiro con l’arco, il golf, il biliardo.

Cannabis terapeutica, la Asl Lecce istituisce la rete di distribuzione

Stop ai dolori atroci dei malati oncologici, di sclerosi multipla  e di decine di altre patologie. Sta per arrivare nelle farmacie della Asl di Lecce il preparato galenico utile per alleviare le sofferenze di moltissime persone. Con una delibera del 23 giugno scorso la Asl istituisce “La rete aziendale per la prescrizione e dispensazione di cannabis ad uso terapeutico”.

"Non banalizzare il mal d’orecchi"

E’ di questi giorni il caso del bambino di 7 anni di Fano, morto per un’otite curata dall’omeopatia, anzichè dagli antibiotici. La memoria corre al dicembre 2015 quando nella nostra Asl abbiamo avuto il caso di una giovane mamma leccese,  29 anni, morta a causa di un’otite degenerata per la presenza dello “strepto-pneumococco” e dopo due settimane il caso di un bambino di 5 anni morto il 6 gennaio 2016 sempre per un’otite trascurata o sottovalutata.

La medicina del Bellessere

Si svolgerà sabato 27 maggio all’Hotel Hilton Garden Inn di Lecce il IV Convegno Salentino di Medicina estetica. L’appuntamento, giunto alla IV^ edizione, è curato dai medici specialisti, Corradino Giuranno, Anna Maria Stomeo e Maria Rosaria Franco.

Nelle marine di Melendugno le acque più pulite

Sono chiare, fresche e trasparenti acque che bagnano i 234 chilometri di costa della provincia di Lecce. Come ogni anno Arpa Puglia pubblica i dati analitici del monitoraggio mensile che riguarda la presenza dei batteri Escherichia coli ed Enterococchi intestinali. Batteri per la cui concentrazione è previsto un limite massimo oltre il quale è vietata la balneazione.