Nuove assunzioni nella Asl di Lecce

La delibera, che dovrebbe essere approvata dalla giunta a giorni, prevede l’utilizzo di circa 60 milioni di euro per sbloccare le deroghe ferme da due anni e consentirà l’assunzione di circa 1.300 fra medici e infermieri.

Dona due barelle al Pronto soccorso del "Vito Fazzi" ed evita il processo

Giustizia lenta ma…inesorabile. A distanza di 4 anni viene archiviato il processo penale a carico di V. C. un giovane che era stato denunciato dalla Polizia del posto fisso dell’ospedale leccese per “interruzione di pubblico servizio e disordini”. Grazie ai consigli del suo avvocato, il processo a carico di V. C. non è mai giunto in dibattimento. Il giovane infatti ha preferito chiedere scusa alla vittima, il dottor G.T.

La cannabis per curarsi, in Puglia è realtà

La delibera approvata nei giorni scorsi è la n. 512 e consente ai medici di base e agli specialisti di prescrivere farmaci a base di cannabis per alleviare il dolore e per aiutare i malati in numerose altre patologie, come nei casi di stimolazione dell’appetito per gli anoressici. La coltivazione della cannabis è vietata in Italia. Perciò la materia prima si acquisterà probabilmente in Olanda, presso i Centri autorizzati alla produzione per finalità terapeutiche.

Emergenza-urgenza in età pediatrica

Fra i vari aspetti di cui si occupa l’associazione “Tria Corda”, da sempre rivolta al benessere del bambino e alla realizzazione di un Polo pediatrico nell’area del “Vito Fazzi”, quello dell’emergenza-urgenza pediatrica è stato individuato come una priorità su tutte.E non è solo un problema del Salento. Da qui l’esigenza di organizzare un corso di formazione, tenuto al Castello Carlo V a Lecce, al quale hanno partecipato numerosi specialisti della salute dei bambini.

Nuovi farmaci in Ematologia, un convegno nel Salento

Si è tenuto nei giorni scorsi a Palazzo Turrisi a Lecce il convegno interregionale Puglia-Campania della Sie, la società italiana di Ematologia. “Nuovi farmaci in Ematologia”, questo il titolo del meeting organizzato dai due delegati Nicola Di Renzo per la Puglia e Lucia Mastrullo per la Campania e che ha messo a fuoco un confronto-aggiornamento fra i massimi specialisti dei tumori del sangue.
Salute Salento ha intervistato Nicola Di Renzo, primario del reparto di Ematologia al Polo Oncologico del “Vito Fazzi”.

Anche a Lecce i nuovi farmaci contro il cancro

Si è tenuto all’Hotel Tiziano di Lecce, dal 20 al 22 aprile, il congresso che ha affrontato la gestione delle neoplasie che rappresentano la prima causa di morte: il cancro al polmone, alla mammella e al colon. Organizzato dal direttore di Oncologia medica del “Vito Fazzi”, Gianmarco Surico, il congresso ha visto la partecipazione di un centinaio fra oncologi, radioterapisti, chirurghi, internisti, anatomo-patologi, radiologi e medici nucleari provenienti da ogni parte d’Italia e del mondo. Oltre a 25 biologi e 25 infermieri specializzati.

Ennesima aggressione ad un medico del Pronto Soccorso del Fazzi. Denunciato un uomo

Nonostante le barriere di sicurezza istituite dalla Asl, nel pomeriggio di oggi un medico del Pronto soccorso del Fazzi è stato aggredito a schiaffi dal marito di una donna che l’uomo, di un paese dell’hinterland di Lecce, aveva accompagnato in ospedale perché aveva avvertito delle vertigini. Attorno alle 13,30 la donna era stata visitata al triage dove l’infermiere le aveva assegnato un codice lieve e la procedura “fast truck” per l’accesso diretto.

Le tecniche di primo soccorso si insegneranno a scuola

Il responsabile del servizio di emergenza urgenza sanitaria (Seus) della Asl di Lecce, Maurizio Scardia, è stato nominato nei giorni scorsi dal MIUR (ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca) referente ed esperto di formazione nelle tecniche di primo soccorso. Del gruppo di lavoro nazionale fanno parte, oltre ai dirigenti del ministero, 4 esperti di provenienza dagli Uffici scolastici e 4 esperti nominati dalle Commissioni Salute delle regioni Piemonte, Emilia Romagna, Veneto e Puglia.

In aumento le malattie respiratorie delle donne salentine

Suona l’allerta per le donne della provincia di Lecce che negli ultimi anni hanno fatto registrare un aumento esponenziale della Bpco, la bronco-pneumopatia cronico ostruttiva, una crescita dei tumori polmonari e una conferma dell’asma grave. Si è parlato di “Malattie Respiratorie e Genereal convegnoche si è tenuto sabato 16 aprile all’hotel “Leone di Messapia” di Cavallino.

Due apparecchiature in dono ad oncoematologia pediatrica del Fazzi

Un sistema Nautilus per rilevare il corretto posizionamento di cateteri venosi centrali mediante la visualizzazione e la stampa del tracciato ecg intracavitario e un ecografo a ultrasuoni complementare, due attrezzature che al reparto del Polo oncologico diretto dalla dottoressa Assunta Tornesello erano attese da tempo.