Molto rischioso mangiare il pesce crudo

Il “ruvetto” o il “pesce palla”, il “capolepre” o l’alice attaccata dall’Anisakis. Sono solo alcuni dei rischi potenziali per i consumatori con i quali i veterinari e gli ispettori della Asl di Lecce hanno fatto i conti nei due giorni di corso tenuto ieri e oggi nel Polo didattico di via Miglietta a Lecce.

Dodici ore per passare dal Pronto Soccorso a Chirurgia

E’accaduto il 2 maggio scorso. Salvatore Perrone, un anziano di Cavallino, non si sente bene. I familiari chiamano il 118 e, dopo gli accertamenti di rito, viene deciso di portarlo al Pronto soccorso. Al “Fazzi” neanche a parlarne, c’è affollamento. Per cui la centrale operativa del 118 dirotta il paziente su Galatina, dove viene «sbarellato» alle 11 del mattino.

Stanziati due milioni e mezzo di euro per la prevenzione del tumore al colon-retto

Ogni anno sono più di 500 le persone colpite da tumore al colon-retto nel perimetro della Asl di Lecce. E ogni anno si contano, in media, 220 decessi: 114 maschi e 106 femmine (fonte: registro tumori 2015 - anni 2006-2008). La più alta incidenza in Puglia (ma più bassa rispetto alla media nazionale).
All’attivazione della rete dello screening colorettale nella nostra provincia la Regione ha assegnato  priorità alta e 2,5 milioni di euro per la realizzazione.

Assolto Narracci dall'accusa di peculato

«Il fatto non sussiste». E’ il verdetto con il quale è stato assolto oggi il direttore sanitario della Asl di Lecce Ottavio Narracci. Una sentenza, quella emessa dalla seconda sezione collegiale di Lecce, che restituisce all’interessato quella serenità che nella prima fase istruttoria gli era mancata.

Riordino ospedaliero, la Giunta Regionale assegna a Galatina la lungodegenza ed il raddoppio della geriatria

La riorganizzazione dell’assistenza ospedaliera – viene spiegato in una scheda della Regione - prevede un’integrazione funzionale delle dotazioni di posti letto degli ospedali di I livello e di base, disegnata per evitare duplicazioni di funzioni e per garantire l’ottimizzazione dei percorsi, con l’identificazione di mission precise assegnate a ciascuna struttura.

Ambulatori Asl senza lettini regolabili per disabili

Le difficoltà per i disabili costretti su una sedia a ruote non finiscono mai. E non parliamo di barriere architettoniche negli spostamenti (scivoli, ostacoli, auto in sosta…). In questa segnalazione che è stata fatta a Salute Salento dal sig. Enzo Vitti, paraplegico su carrozzella, le proteste per i disagi riguardano le strutture pubbliche della Asl di Lecce.

Decarbonizzare la Puglia. Emiliano va a dirlo anche a Marrakech

L’invito al governatore della Puglia per partecipare alla 22^ COP, la Conferenza delle Nazioni unite sui cambiamenti climatici, è arrivato dall’Organizzazione mondiale della Sanità. Aperta il 7 novembre scorso a Marrakech, alla Cop 22 partecipano 20mila fra politici, amministratori, responsabili di associazioni e organizzazioni non governative, in rappresentanza di 196 paesi, la metà dei quali hanno già sottoscritto gli accordi di riduzione delle emissioni, nella scorsa sessione, Cop 21, tenutasi a Parigi, a dicembre dello scorso anno.

Le polveri sottili minano la salute dei salentini? Uno studio del CNR di Lecce

Lo studio riguarda il «potenziale ossidativo» del particolato (Pm 10 e Pm 2,5) raccolto presso l’Osservatorio Climatico-Ambientale della sezione di Lecce di Isac- Cnr, presso Ecotekne (in foto) ed è condotto dal gruppo di ricerca guidato da Daniele Contini, ricercatore dell’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima del Cnr e studioso di trasporto e diffusione di inquinanti.

Al Fazzi protesi di femore su misura

Una protesi di femore personalizzata, quasi «sartoriale», è stata impiantata con successo ad un’anziana donna nel reparto di Ortopedia del “Vito Fazzi”. Un intervento di straordinaria rilevanza per Lecce e la Puglia, portato a termine dall’équipe del dott. Giuseppe Rollo.

I terremoti nel Salento. Possiamo stare tranquilli?

Dopo i drammatici episodi sismici del centro Italia, anche noi salentini ci chiediamo: siamo al sicuro all’interno di un ospedale, di una chiesa, di una scuola o in casa propria?”. Ci aiuta a saperne di più Giovanni Quarta, salentino di Monteroni, consigliere dell’Ordine dei Geologi di Puglia, ricercatore all’Ipam del Cnr di Lecce.