NOW ad Otranto alla scoperta del neutrino

Si svolgerà a Otranto (presso il Resort “Basiliani”, provincia di Lecce), dal 4 all’11 settembre 2016, il congresso internazionale NOW – Neutrino Oscillation Workshop, appuntamento prestigioso per la vasta comunità dei ricercatori attivi nei campi della fisica, dell’astrofisica e della cosmologia, che dal 2000 si tiene nel Salento.

Acquisite con i satelliti le deformazioni del suolo dopo il terremoto

Continua lo studio delle deformazioni del suolo e delle sorgenti sismiche legate agli eventi del 24 agosto 2016.

Il gatto di Schrödinger fra la vita e la morte

Le vicende del gatto di Schrödinger che, chiuso in una scatola isolata dal resto del mondo, può essere contemporaneamente sia vivo che morto finché non lo si osserva, hanno da sempre affascinato i fisici e stimolato la curiosità del grande pubblico verso gli apparenti paradossi della meccanica quantistica, la più avanzata teoria sul funzionamento del mondo microscopico.

Effetti e rischi psicologici provocati dal terremoto

Angelo Gemignani, associato dell'Istituto di fisiologia clinica Ifc-Cnr di Pisa e Università di Pisa, risponde ad alcune domande sugli effetti del terremoto sulle persone "Le calamità naturali come il terremoto che ha colpito l’Italia Centrale nei giorni scorsi -afferma- sono eventi che superano l'ambito della normale esperienza e che quindi, dal punto di vista psicologico, rappresentano traumi tali da indurre stress in chiunque li abbia vissuti.

Ad Accumoli il suolo si è abbassato di venti centimetri

Nell’emergenza post terremoto il Dipartimento della Protezione Civile, fin dalle primissime ore dopo il sisma, ha attivato i suoi centri di competenza nei settori della sismologia e dell’elaborazione dei dati radar satellitari – Consiglio Nazionale delle Ricerche (Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell’Ambiente, CNR-IREA di Napoli) e dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) – per un’analisi di dati satellitari volta alla misura dei movimenti del suolo innescati dalle scosse ed allo studio delle sorgenti sismiche.

Un sistema di riassicurazione per attenuare i danni dovuti al terremoto

In Italia i danni causati da catastrofi naturali sono stati risarciti tramite interventi ex post, generalmente ricorrendo a finanziamenti ad hoc. Per tali eventi, dal 1997 al 2003, sono stati stanziati 32 miliardi (fabbisogno finanziario stimato), di cui il 30% per le abitazioni civili. L’importo realmente assegnato, in realtà, è quantificabile in 13,5 miliardi, di cui il 35% per abitazioni civili (Dati Ania-Dipartimento protezione civile).

Nanogradini per nanoparticelle
Piccoli musei crescono

Il tentativo di identificare e misurare il fenomeno turistico, complesso eterogeneo di operazioni, attività, servizi, consumi e spese è contenuto nel volume Turismi e turisti. Politica, innovazione, economia in Italia in età contemporanea, a cura di Paola Avallone, dirigente di ricerca presso l’Istituto di studi sulle società del Mediterraneo (Issm-Cnr), e Donatella Strangio, professore associato di storia economica presso la Sapienza Università di Roma, edito da Franco Angeli. Il testo raccoglie saggi che affrontano il tema in riferimento a diversi ambiti storici e geografici.

Studiata la personalità dei sacerdoti

Chi sono i sacerdoti? Quali caratteristiche psicologiche hanno? Esiste una predisposizione caratteriale in chi è religioso? A queste domande ha risposto uno studio dell’Istituto di bioimmagini e fisiologia molecolare del Consiglio nazionale delle ricerche (Ibfm-Cnr) di Catanzaro ideato e coordinato da Antonio Cerasa e pubblicato sulla rivista Personality and Individual Differences.

La percezione del rischio sismico in Italia

Un’indagine dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), condotta nel 2015 in collaborazione con l’Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali del Consiglio Nazionale delle Ricerche  (CNR-IRPPS) e l’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale di Trieste (OGS) e finanziata dal Dipartimento della protezione Civile (DPC), su un campione statistico nazionale di oltre 4mila persone, ha evidenziato che in Italia la percezione della pericolosità sismica è fortemente sottostimata.