Svelati i segreti dei papiri di Ercolano

Aprire e leggere virtualmente i famosi papiri di Ercolano. È quanto è riuscito a compiere un team internazionale di ricercatori, guidato dagli istituti del Cnr Istituto di nanotecnologia (Nanotec-Cnr) e Istituto per il lessico intellettuale europeo e storia delle idee (Iliesi-Cnr), unendo varie competenze provenienti dall’ambito della fisica, della matematica, dell’ingegneria, della papirologia fino ad arrivare alla paleografia e alla filologia classica.

Una valvola aortica di nuova generazione

Una valvola aortica polimerica di nuova generazione, impiantabile con tecniche di chirurgia mininvasiva attraverso un braccio robotico, è in corso di realizzazione nell’ambito del progetto ValveTech, di cui è Coordinatore Giorgio Soldani, dell’Istituto di Fisiologia Clinica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IFC-CNR) di Massa.

Ricercatori da tutto il mondo ad Otranto per discutere di realtà virtuale

Ricercatori accademici e dell’industria a confronto su realtà virtuale e aumentata, computer graphics, interazione uomo-macchina, game e serious game: si sono dati appuntamento da tutto il mondo nel Salento, dal 15 al 18 giugno 2016 a Otranto (resort “Le Cale d’Otranto”, provincia di Lecce), in occasione della terza conferenza internazionale “Salento AVR” (International Conference On Augmented Reality, Virtual Reality and Computer Graphics), organizzata dal laboratorio AVR Lab (Augmented and Virtual Reality Laboratory) del Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione dell’

Individuato il meccanismo che determina la celiachia

Ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche hanno scoperto il perché solo alcuni geni della regione cromosomica HLA sono associati alla predisposizione di ammalarsi di celiachia. Lo studio, coordinato da Giovanna del Pozzo dell’Istituto di genetica e biofisica (Igb-Cnr) e Carmen Gianfrani dell’Istituto di biochimica delle proteine (Ibp-Cnr), è stato pubblicato sulla rivista The Journal of Autoimmunity.

La tossina tifoide ha un ruolo chiave contro il tumore epatobiliare

La tossina tifoide, causa di febbre enterica o tifo addominale e associata all’insorgenza di enteriti e nei casi più gravi di tumore epatobiliare, risulta avere sorprendentemente una funzione immuno-modulatrice, ossia riduce la risposta infiammatoria a livello intestinale, impendendo nella prima fase dell’infezione lo sviluppo di gravi enteriti.

I ricercatori del Museo di Calimera scoprono tre nuove farfalle

I ricercatori del Dipartimento di Entomologia hanno scoperto tre specie di farfalle nuove per la scienza. Due sono state raccolte in alcune spedizioni scientifiche organizzate proprio dallo stesso Museo in Gabon e la terza è stata scoperta nel materiale della collezione del Museo di Londra, affidato in studio ai ricercatori salentini. Le spedizioni sono state organizzate ala volta della foresta vergine equatoriale in Gabon: un vero paradiso per gli studiosi, un vero inferno per il cittadino metropolitano.

Eugenio Coccia a Lecce per parlare delle onde gravitazionali

Una conferenza pubblica dedicata all’evento più importante dell’anno nell’ambito della Fisica: la scoperta delle onde gravitazionali, annunciata nello scorso febbraio a un secolo dalla predizione da parte di Einstein nella sua Teoria della Relatività Generale.

Sfumato il sogno di tornare indietro nel tempo

 Il sogno di tornare indietro nel tempo è ormai sfumato. La notizia giunge proprio nell’anno in cui Martin McFly, protagonista di 'Ritorno al futuro', celebre film degli anni ottanta, sarebbe dovuto arrivare ai giorni nostri con la sua macchina del tempo, per salvare il futuro e tornare a casa, nel 1985.
Uno studio, pubblicato sulla rivista Scientific Reports, ha infatti provato sperimentalmente che la freccia del tempo punta solo verso il futuro.

I batteri per vivere più di cento anni

La composizione del microbiota intestinale – l’insieme di microrganismi simbionti che a migliaia di miliardi abitano il nostro intestino – come chiave per capire il segreto della longevità.

Accordo Cnr Costa per ricerche oceanografiche

Una sinergia tra due soggetti impegnati in modi e ambiti diversi sulla sostenibilità ambientale. È questo lo spirito che muove l’accordo quadro siglato tra Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e Costa Crociere con l’auspicio di stimolare importanti occasioni di confronto, di sviluppo e di approfondimento relative a tematiche di ricerca di particolare rilievo nei settori dell'oceanografia e delle scienze marine.