Contro il tumore cellule "kamikaze"

Veicolare agenti diagnostici e terapeutici nell’organismo umano sfruttando una delle caratteristiche più insidiose delle cellule tumorali, la loro abilità di asservire il sistema immunitario alla propria proliferazione e diffusione. È quanto sono riusciti a realizzare ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche dell’Istituto di fisica applicata (Ifac-Cnr), in collaborazione con colleghi dell’Istituto di fisiologia clinica (Ifc-Cnr) e del Dipartimento di scienze biomediche sperimentali e cliniche dell’Università di Firenze.

Gene Otx2, scoperta una sua funzione nelle cellule staminali

La ‘pluripotenza’ è la capacità delle cellule staminali embrionali di generare tutti i tipi di cellule staminali somatiche, che rende le staminali tanto preziose e famose. Uno studio condotto dal team diretto da Antonio Simeone dell’Istituto di genetica e biofisica ‘Adriano Buzzati-Traverso’ del Consiglio nazionale delle ricerche (Igb-Cnr) di Napoli, pubblicato sulla rivista Cell Reports, svela ora il ruolo di rilievo del gene regolatore Otx2 nella definizione dello stato delle cellule pluripotenti in vivo e in vitro e che questo dipende dal legame che esso ha con il gene Nanog.

I batteri e la loro arma segreta

Grazie alle loro notevoli capacità di adattamento, i batteri riescono a vivere in ambienti molto ostili, come l’intestino umano dove la loro sopravvivenza è facilitata dal citocromo bd, un enzima molto diffuso che permette a questi microrganismi di consumare ossigeno anche in presenza di elevate concentrazioni di acido solfidrico.

Tumore alla prostata: come migliorare la qualità della vita dei pazienti

Il tumore della prostata è tra i più diffusi nella popolazione maschile (20%) e conta circa 36.000 nuovi casi l’anno in Italia. Per monitorarlo in chiave epidemiologica, la sezione Invecchiamento dell’Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche (In-Cnr) di Padova ha promosso lo studio 'Pros-It' (Prostata Italia), con il grant incondizionato di Takeda Italia.

I pali lignei a Venezia

Sono stati presentati ieri, presso la Sala del Piovego di Palazzo Ducale a Venezia, i risultati di due progetti ideati dall’Istituto per la valorizzazione del legno e delle specie arboree del Consiglio nazionale delle ricerche (Ivalsa-Cnr) del comportamento chimico-fisico e microbiologico del sistema delle fondazioni lignee a Venezia. Gli studi sono stati pubblicati sulla rivista Construction and Building Materials.

Cresce il turismo, soprattutto in Puglia

Il settore turistico continua a svolgere un ruolo trainante nell’economia italiana, con un’incidenza sul Pil che è arrivata all’11,8%. Un risultato importante, dovuto soprattutto ai flussi di stranieri, che nel decennio 2004-2014 sono aumentati del 32,3% grazie ad uno sviluppo generalizzato del mercato turistico globale, che nel 2015 ha fatto registrare 1.113 milioni di arrivi e che promette di proseguire anche nei prossimi anni, fino a raggiungere 1,8 miliardi di arrivi nel 2030.

Il CNR assumerà 82 ricercatori entro l'anno

82 posti per ricercatori giovani e di eccellenza sono stati banditi dal Consiglio nazionale delle ricerche. Il Cda dell’Ente ha deliberato, ai sensi del Decreto del ministro dell’Istruzione, università e ricerca scientifica Stefania Giannini, i criteri dei concorsi per poter assumere entro l’anno 82 ricercatori, che andranno a coprire tutte le aree disciplinari strategiche dell’Ente e della ricerca italiana ed europea.

In Antartide gli scenziati festeggiano a -82 °C

Il 21 giugno è la celebrazione principale dell'anno in Antartide, il Midwinter (giorno di pieno inverno). Si tratta del giorno più corto dell'anno nell’emisfero Australe, nel circolo polare Antartico e il punto di svolta del periodo di oscurità, anche se all'interno del continente ci vorranno ancora circa 50 giorni prima che il sole riappaia sopra l'orizzonte, ma le ore di crepuscolo a mezzogiorno iniziano a crescere fino a quando il 12 Agosto si avrà la prima alba.

C'è un legame tra sviluppo del cervello e comportamenti antisociali degli adolescenti

Il cervello degli adolescenti con gravi comportamenti antisociali è molto differente dal punto di vista anatomico rispetto a quello degli adolescenti che non mostrano tali comportamenti. A dimostrarlo, una nuova ricerca internazionale condotta in collaborazione da l’Università degli Studi di Roma 'Tor Vergata' e il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr).

Il nuovo volto dell'Etna

I vulcani attivi cambiano volto nel tempo, soprattutto nell’area sommitale in corrispondenza delle bocche eruttive. L’Etna, il vulcano attivo più grande d’Europa, ne detiene sicuramente il primato. A dimostrarlo, gli eventi che negli ultimi mesi hanno profondamente modificato non solo la morfologia ma anche le strutture dei suoi crateri sommitali e del suo fianco orientale.