La ‘Notte dei ricercatori’ si tuffa a Lecce nell'infinitamente piccolo

La scienza torna regina della sera venerdì 30 settembre, grazie all’appuntamento con la ‘Notte dei ricercatori’, promossa dall’Unione Europea. Il Consiglio nazionale delle ricerche è tra i protagonisti di numerosi eventi organizzati nelle città di tutta Italia.
I ricercatori di Cnr-Nanotec di Lecce offriranno presso l’ex monastero degli Olivetani un viaggio con l’infinitamente piccolo, passando dai fogli di luce Oled ai nanoproiettili e alle nanotecnologie per un’atmosfera più pulita (www.nanotec.cnr.it)

Diminuisce fra i giovani l'uso di alcol e tabacco ma cresce quello di droghe proibite. Preoccupa l'abuso di internet

Sollevano forti preoccupazioni la diffusione - tra gli studenti europei di 15-16 anni - delle nuove sostanze psicoattive (Nps) e delle dipendenze comportamentali e il consumo di sostanze illecite che, seppure stabile, mostra percentuali molto elevate a causa degli aumenti registrati tra il 1995 e il 2003. In diminuzione, invece, il consumo di alcol e di tabacco.

Oro dai rifiuti, vince ad InvFactor

Un metodo per recuperare oro dai rifiuti elettrici ed elettronici attraverso un reattivo non pericoloso per l’ambiente. Un isolante termico per l’edilizia ottenuto dalle piante. Un robot che somministra medicinali e il test per la glicemia agli anziani.

Come scoprire la demenza incombente

In persone affette da deficit cognitivo lieve (Mci-Mild Cognitive Impairment), il manifestarsi di difficoltà nell’esecuzione delle attività quotidiane più complesse consente di predire lo sviluppo di demenza con un anticipo di otto anni.  È quanto emerge da uno studio condotto nell’ambito del progetto Ilsa (Italian Longitudinal Study on Aging), da Antonio Di Carlo dell'Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche (In-Cnr) e Domenico Inzitari dell’Università di Firenze, su 2.400 ultrasessantacinquenni, rappresentativi della popolazione anziana in Italia.

Il vero viola della Fiorentina

Ricercatori dell’Istituto nazionale di ottica del Consiglio nazionale delle ricerche (Ino-Cnr) di Firenze in collaborazione con il Museo Fiorentina hanno realizzato uno studio per misurare il colore viola delle maglie della Fiorentina a disposizione del Museo con l’obiettivo di preservare la storia della società che ha appena compiuto 90 anni. Lo studio è stato presentato al convegno internazionale del Gruppo del colore a Torino.

Venezia continua a sprofondare

Venezia è la città più nota nel mondo riguardo alla problematica della subsidenza relativa o Relative Land Subsidence, cioè la perdita di altimetria del suolo rispetto al livello del mare dovuta alla combinazione di subsidenza (abbassamento del terreno) ed eustatismo (innalzamento del mare).

Il cervello conta in automatico

È stata pubblicata su Nature Communications una ricerca dell’Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche (In-Cnr) e Dipartimento di neuroscienze, psicologia, area del farmaco e salute del bambino dell’Università di Firenze.

Disponibili le Story & Maps del terremoto

Da ierii è disponibile nella galleria INGVterremoti la Story Maps & Terremoti (http://terremoti.ingv.it/it/storymaps.html) sulla sequenza sismica in Italia centrale iniziata lo scorso 24 agosto.

Il Consiglio nazionale delle Ricerche ricorda Vito Volterra

Il Consiglio nazionale delle Ricerche ricorda la figura e l’opera del suo primo presidente attraverso la mostra: ‘Vito Volterra. Il coraggio della scienza’, aperta dal 12 settembre al 9 novembre presso il Museo Ebraico di Roma (Via Catalana). Vito Volterra (Ancona, 1860 – Roma,): scienziato, senatore, fondatore del Cnr e della Società italiana per il progresso delle scienze (Sips), presidente dell’Accademia dei Lincei.

La chimica verde parla galatinese

Cinquecento studiosi provenienti da oltre 60 Paesi si stanno confrontando a Venezia da domenica 4 e continueranno a farlo fino a giovedì 8 settembre per la sesta edizione della Conferenza internazionale della IUPAC, International Union of Pure and Applied Chemistry, dedicata alla chimica verde.