Possibili tracce di microbi nelle rocce marziane

Nicola Cantasano e Vincenzo Rizzo dell’Istituto per i sistemi agricoli e forestali del Mediterraneo del Consiglio nazionale delle ricerche di Cosenza (Isafom-Cnr) hanno condotto uno studio sistematico delle fotografie delle rocce marziane scattate dai rover Opportunity, Spirit e Curiosity, rilevando analogie non solo con le strutture delle microbialiti terrestri (rocce costruite dai batteri) alle diverse scale dimensionali (microscopiche, ma soprattutto meso e macroscopiche, aventi carattere discriminante), ma anche nelle tracce attribuibili alla produzione batterica di ga

Migliore qualità della vita con la dieta mediterranea

È noto che la Dieta mediterranea ha effetti positivi sulle malattie neurodegenerative, metaboliche e cardiovascolari. Per la prima volta, ora, una ricerca pubblicata sull’American Journal of Clinical Nutrition ha dimostrato che la Dieta mediterranea ha effetti positivi anche sulla qualità di vita e sui parametri connessi, come disabilità, presenza di dolore, depressione.

Assunti dal Cnr ottantadue giovani ricercatori

Si è tenuta il 30 dicembre, nel pieno rispetto dei tempi stabiliti, la presa di servizio degli 82 ricercatori assunti dal Consiglio nazionale delle ricerche ai sensi del decreto del ministro dell'Istruzione, università e ricerca scientifica dello scorso febbraio per il reclutamento di giovani ricercatori negli Enti pubblici di ricerca . La convocazione per la firma dei contratti si è svolta presso l’Aula Marconi della sede centrale.

Il grafene contro i batteri

La tecnica imita la natura. Per contrastare i rischi di infezione in sala operatoria, i medici potrebbero presto avere a disposizione strumenti rivestiti di ossido di grafene ispirati alle rugosità tipiche del granchio che, grazie alla struttura del suo carapace, non viene attaccato dai batteri.

Costeranno meno le auto ad idrogeno

Plasmare il platino in forma di nanofili con superfici irregolari dentellate può ridurre di 50 volte la quantità di questo metallo prezioso impiegata nei catalizzatori delle celle a combustibile a idrogeno, rendendo più semplice ed economica l’applicazione di questa tecnologia per gli autoveicoli.

C'è uno stretto legame tra obesità e asma

Grazie a uno studio coordinato dall’Istituto di chimica biomolecolare del Consiglio nazionale delle ricerche (Icb-Cnr) di Pozzuoli e pubblicato su Journal of Allergy and Clinical Immunology, è stato dimostrato che i soggetti obesi asmatici hanno un fenotipo diverso rispetto a quelli affetti solamente da asma o obesità.

Sorvegliare i vulcani che dormono

Evidenziata, per la prima volta, l’esistenza di una soglia di pressione durante il processo di ascesa del magma nella crosta, raggiunta la quale, un “risveglio” (unrest) vulcanico potrebbe evolvere verso una condizione “critica”.

Gli studenti meridionali migliori se ne vanno per studiare e la maggioranza non torna indietro

“Nel corso del 2014 sono state 1.313.200 le persone che hanno cambiato il proprio comune di residenza, con un leggero calo rispetto all’anno precedente (-49.100) e una propensione a spostarsi maggiore tra gli stranieri, con il 48,2 per mille contro il 19,2 degli italiani, e con una differenza di genere: tra i cittadini non italiani sono più le donne a spostarsi, tra gli italiani gli uomini”.

La plastica nel Mediterraneo

L’Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche di Lerici (Ismar-Cnr), in collaborazione con le Università di Ancona, del Salento e Algalita Foundation (California), ha recentemente pubblicato su Nature/ScientificReports una stima della presenza nel 2013 di microplastica galleggiante in mare aperto nel Mediterraneo occidentale.

La statistica aiuta a prevedere l'attività eruttiva dei Campi Flegrei

Capire la frequenza dell’attività eruttiva della caldera dei Campi Flegrei, attraverso un’analisi quantitativa della sua storia.