Più facile individuare il tumore alla tiroide

L’Istituto di struttura della materia del Consiglio nazionale delle ricerche (Ism-Cnr), in collaborazione con l’Università Campus Bio-Medico di Roma, la Thermo Fisher Scientific di Milano e con il contributo della Fondazione Alberto Sordi, ha recentemente pubblicato su Scientific Reports (gruppo Nature) i risultati di un’indagine riguardante un metodo per distinguere più efficacemente le neoplasie tiroidee benigne da quelle maligne.

‘Migrazioni e integrazioni nell’Italia di oggi’

Tra 2014 e 2016 sono sbarcati in Italia dai 153 mila ai 181 mila immigrati: cifra ridimensionata nell’ottobre 2017 a 112 mila unità. Sempre più rilevante invece l’impatto demografico della popolazione immigrata nel nostro Paese: un quinto dei nati in Italia ha la madre straniera. Ma cresce anche l’emigrazione degli italiani: le partenze verso l’estero sono quasi triplicate tra 2008 e 2016.

TecnoMED, la Medicina di precisione avrà casa in Puglia

Regione Puglia e Consiglio nazionale delle ricerche danno il via alla costituzione di un TecnoPolo per la medicina di precisione (TecnoMED), iniziativa che ha come nucleo fondatore l’Istituto di Nanotecnologia (Nanotec-Cnr) di Lecce, l’Istituto tumori (Irccs) Giovanni Paolo II di Bari e l’Università di Bari.

Scoprire l'Alzheimer con la Pet

L’esame più utilizzato per mettere in evidenza eventuali alterazioni anatomiche ippocampali o corticali caratteristiche della malattia di Alzheimer è la Risonanza magnetica, ma in un caso su cinque questa metodica non caratterizza con certezza la natura dello stato patologico e del suo sviluppo.

Il 2017 l'anno meno piovoso dal 1800

Con novembre si conclude l'anno meteorologico 2017 (dicembre 2016-novembre 2017). Dal punto di vista termometrico il 2017 ha fatto registrare, per l'Italia,un'anomalia di +1.3°C al di sopra della media del periodo di riferimento convenzionale 1971-2000, chiudendo come il quarto più caldo dal 1800 adoggi, pari merito agli anni 2001, 2007 e 2016. Più caldi del 2017 sono stati solo il 2003 (con un'anomalia di +1.36°C), il 2014 (+1.38°C rispetto alla media) e il 2015 che resta l'anno più caldo di sempre con i suoi +1.43°C al di sopra della media del periodo di riferimento.

"Onde gravitazionali e astronomia multi-messaggera", ad Otranto

L’evento dal tema “ONDE GRAVITAZIONALI E ASTRONOMIA MULTI-MESSAGGERA” - organizzato dal Club per l’UNESCO di Otranto in collaborazione con il Dipartimento di Matematica e Fisica “Ennio De Giorgi” dell’Università del Salento e con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Sezione di Lecce, e con il patrocinio del Comune di Otranto - si terrà presso la Sala Triangolare del Castello Aragonese di Otranto il 29 novembre 2017 alle ore 19.30.

Le reti del nostro cervello

La più grande comunità internazionale di imaging radiologico (Ismrm, International society for magnetic resonance in medicine) ha indetto una delle più imponenti competizioni internazionali (The Tractometer Challenge: http://www.tractometer.org/ismrm_2015_challenge/) allo scopo di valutare lo stato dell’arte dei metodi avanzati di mappatura completa dei ‘fili’ che collegano il cervello umano.

Presentato il primo microscopio olografico per esami diagnostici rapidi e a casa propria

Un sofisticato laboratorio di analisi a portata di tasca è stato messo a punto dai ricercatori dell’Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti del Consiglio nazionale delle ricerche (Isasi-Cnr) di Napoli con il primo microscopio olografico, che darà modo agli utenti di effettuare, per alcune patologie, esami diagnostici rapidi e a casa propria. Lo studio è stato pubblicato su Light: Science and Applications, rivista del Nature Publishing Group.

In Valle d'Aosta un pascolo di 5600 anni fa

Sul numero di novembre della rivista scientifica Journal of Ecology sarà pubblicato un articolo riguardante la scoperta di attività stabili di pastorizia sul Mont Fallère, in Val d'Aosta, risalenti a circa 5600 anni fa.

Il nudibranco preferisce "i profiteroles pieni"

L’Università del Salento, insieme all’Istituto per l’ambiente marino costiero del CNR, la Stazione zoologica di Napoli, il Centro di ricerca ambientale delle università scozzesi e l’Università di Portsmouth in Gran Bretagna, ha realizzato uno studio appena pubblicato sulla prestigiosa rivista inglese Biology Letters e il 1° novembre sul The New York Times (https://www.nytimes.com/2017/11/01/science/nudibranch-sea-slug-kleptopredation.html?smid=tw-share&_r=0) con cui