Api e Confindustria pronte a collaborare per rilanciare le imprese salentine

Nei giorni scorsi i vertici di Api Lecce e Confindustria Lecce si sono incontrati per porre le basi di una proficua collaborazione a vantaggio dell’intero sistema economico e produttivo salentino. Entrambe le Associazioni, pur sottolineando i dati positivi di alcuni trend a livello nazionale ed internazionale, hanno espresso preoccupazione per la tenuta delle imprese salentine, soprattutto per quello che concerne alcuni comparti - ritenuti strategici - che appaiono ancora avviluppati negli strascichi di una crisi senza precedenti.

'La notte dei musei' anche al 'Castromediano'

Il Museo provinciale “Sigismondo Castromediano” fa “le ore piccole” e resta “sveglio” in via straordinaria per tutti coloro che non hanno la possibilità di visitarlo nei consueti orari o vogliono trascorrere una serata insolita all’insegna della cultura e dell’arte.  Sabato 17 maggio, dalle ore 20 e fino alle ore 24, (ultimo accesso per la visita alle ore 23) il complesso museale di viale Gallipoli, a Lecce, resterà aperto in occasione de “La Notte dei Musei”, evento di respiro europeo, al quale aderisce la

“Panorama d’Italia”, tutti gli appuntamenti di oggi

Giornata densa di appuntamenti, quella di oggi, giovedì 15 maggio a Lecce, per “Panorama d’Italia”, una giornata clou che metterà al centro del dibattito la crescita economica e la ripresa del lavoro. Si parte alle 9.30 nel Complesso Ecotekne dell’Università del Salento, dove avrà luogo il dibattito “Pensare al lavoro, creare il lavoro”, con gli interventi introduttivi di Alessandro Delli Noci (Assessore all’Innovazione – Comune di Lecce) e di Stefano De Rubertis (Professore di Geografia economico-politica Università del Salento).

"...al Salento", la mostra di Gaetano Minafra a Lecce

"... al Salento" è il titolo che Gaetano Minafra, artista galatinese, ha voluto dare alla sua personale che verrà inaugurata oggi a Lecce, alle ore 20. La mostra, ospitata presso l'Associazione Culturale A.R.C.A. in via Palmieri 28 a Lecce, è curata da Raffaele Gemma e copre un arco temporale che va dal 2011 al 2014. Sarà visitaabile fino al 22 maggio dalle ore 11:alle ore 12:30 e dalle ore 18: alle ore 21:00.

"Andare a lavorare in bicicletta anche a Lecce"

Anche a Lecce l’8 maggio  sbarca il “Bike To Work Day”, un giorno dedicato agli spostamenti in bici verso i luoghi di lavoro, in cui la comunità di quelli che in gergo vengono chiamati “ciclomobilisti” è invitata a recarsi a lavoro, utilizzando un mezzo di locomozione “pulito, divertente e sano”.

“Federico II di Svevia: rivoluzionario o conservatore?”

Oggi, martedì 6 maggio, alle ore 18:30, nella sala teatrino dell’ex Convitto Palmieri, in piazzetta Carducci a Lecce, verrà presentato il libro “Federico II di Svevia: rivoluzionario o conservatore?”, di Vito Luca De Netto, edito da Il Cerchio, con la prefazione di mons. Nicola Bux, già Consultore di Benedetto XVI. Interverrà all’incontro la vice presidente e assessore alla Cultura della Provincia di Lecce Simona Manca, che dialogherà con l’autore. 

Autovelox e telelaser di maggio sulle strade del Salento

Sono stati pubblicati i calendari dei controlli sulle strade provinciali a cura della Polizia Provinciale, tramite autovelox e telelaser, relativi al mese di maggio.  Anche per il prossimo mese di maggio saranno attive delle postazioni fisse 24 ore su 24 su alcuni tratti delle strade provinciali Otranto-San Cataldo, Maglie-Santa Cesarea terme e Specchia-Tricase.

 

Un corso per operatori sociali sulle adozioni internazionali

E’ centrato sul tema delle adozioni il nuovo corso per operatori sociali dal titolo “I percorsi per le adozioni nazionali e internazionali: il sistema delle relazioni, i rapporti tra i servizi e le famiglie”, promosso dall’assessorato alle Politiche sociali e Pari opportunità della Provincia di Lecce e rivolto a soggetti pubblici e privati che operano nel welfare locale.

Si apre a Lecce il Festival del cinema europeo

Il Festival del Cinema Europeo è stato presentato ieri, nella splendida cornice del Museo storico di Lecce, . «Da Claudia Cardinale, emblema del cinema italiano, a Marco Bellocchio e Danis Tanović protagonisti del cinema europeo, gli ospiti e il programma di quest'anno testimoniano il nostro desiderio di impreziosire particolarmente l'edizione 2014». Il direttore del Festival, Alberto La Monica, ha introdotto così la conferenza stampa di presentazione pugliese.

A Lecce il 'Patto locale per la lettura'. A sei mesi i bambini sanno già ascoltare un racconto

Si firma a Lecce, mercoledì 16 aprile, alle ore 11, a Palazzo Adorno, il “Patto locale per la lettura”, un protocollo d’intesa che lega la Provincia di Lecce con Associazione Culturale Pediatri, Associazione Italiana Biblioteche, Associazione Librai Italiani, Asl, Camera di Commercio, Comune di Lecce, Ordine dei medici, Ufficio scolastico provinciale e Università del Salento. Tutti insieme per promuovere i libri e la lettura partendo dalla primissima infanzia, dai bambini, dalle famiglie, dalle mamme in attesa.