"Ha rischiato di morire dissanguato". L'autista dell'INBA salvato dai sanitari della 'Rete traumatologica salentina'

“L’intervento su Vincenzo Rizzo, l’autista 47enne di Galatina che, il 26 agosto scorso, è rimasto schiacciato in un incidente sul lavoro nello stabilimento Colacem ha avuto del «miracoloso»”. Lo afferma il Comitato Mano Amica che, nell’ambito di un’inchiesta sulla “Rete Traumatologica Salentina" racconta che “Il lavoratore del cementificio ha rischiato di morire dissanguato per aver perso circa 3 litri di sangue. Adesso sta abbastanza bene; la fase critica sembra essere ormai alle spalle.

Abbandonata in pieno centro una bomba della II guerra mondiale

Intorno alle ore 13.30 di ieri, nei pressi del centro commerciale CENTRUM di Lecce, un avventore ha notato una busta in cellophane appoggiata ad una delle colonne d’ingresso. Dalla stessa sporgevano due alette metalliche. Qualcuno ha chiamato il 112 e i primi ad intervenire sono stati i Carabinieri della Stazione di Lecce. Gli uomini dell'Arma hanno appurato, sebbene superficialmente, che si poteva trattare di una vecchia bomba da mortaio della II guerra mondiale.

"Non esiste sviluppo senza legalità"

Anche io sono stata presente alla Notte della Taranta. Con preoccupazione crescente  ho guardato la piazza riempirsi fino all'inverosimile, e l'arrivo di gruppi di giovani, alcuni poco più che imberbi, con barilotti di vino a buon mercato sotto braccio. Si sa, la deformazione professionale mi fa vedere, in eventi come questo, tutti i pericoli e i rischi che una enorme concentrazione di persone, di cui buona parte predisposta allo sballo, puó comportare.

'Never too Young for', la nuova “formula” dell’attivismo giovanile europeo a sostegno di Lecce 2019

Lecce - E’ italiana al 100 per 100, nasce oggi ma ha un grande background e ha tutte le carte per un ancora più grande futuro, è la nuova “formula” dell’attivismo giovanile europeo: NY, si legge in inglese: Never too Young for… (mai troppo giovane per…) e ha sei “sottoelementi”: NYM - Never too Young for Music & Art (musica e arte); NYS -

Novità e caos al vecchio 'Fazzi'

Traffico caos ieri mattina all’ex ospedale “Vito Fazzi”. Il primo giorno di «esperimento»  che ha rivoluzionato la circolazione nel perimetro della Cittadella della Salute e di “Villa Libertini” (ex Opis) ha fatto emergere le difficoltà che si incontrano nel cambiare le abitudini dei salentini. Ma anche l’organizzazione della Asl è risultata deficitaria e approssimativa. Come ogni mattina, molte auto si sono presentate con il cofano davanti alla sbarra abbassata di piazza Bottazzi. Qui non c’era nessun custode per spiegare al conducente che doveva entrare dalla vicina via Miglietta.

La Asl assume cinque medici per tamponare le emergenze

Nei Pronto soccorso e nelle sale operatorie della Asl di Lecce arrivano i rinforzi. Da oggi cinque nuovi medici prenderanno servizio nelle corsie delle unità operative che nei giorni scorsi avevano fatto registrare una vera e propria emergenza funzionale. Gli incarichi temporanei di “dirigente medico” sono stati conferiti a due medici specializzati in medicina di urgenza che andranno ad affiancare i colleghi del Pronto soccorso dell’ospedale “Sacro Cuore” di Gallipoli, dove si rischiava il collasso a causa dell’impennata di turisti lungo la costa ionica.

Xylella fastidiosa, il Prefetto accoglie l'invito del Sindaco di Galatina a coordinare gli interventi di emergenza

In risposta alla richiesta dei Sindaci della provincia, inoltrata dal Sindaco di Galatina, volta all’attivazione di un tavolo interistituzionale presso la Prefettura di Lecce, al fine di accelerare l’azione coordinata dei comuni per l’attuazione delle misure di prevenzione e contrasto del batterio Xylella fastidiosa, il Prefetto,  Giuliana Perrotta, ieri ha comunicato la sua disponibilità a coordinare ed ospitare il tavolo interistituzionale.

'La Notte della Taranta', doppio appuntamento a Lecce

Quest’anno  doppio appuntamento a Lecce per il Festival itinerante “La Notte della Taranta”. Si inizia alle 20.30 nell’atrio di Palazzo dei Celestini con l’Ensemble del Sud e Brizio Montinario. Taranta, Tarantate e Tarantelle: trascrizioni, adattamenti, plagi e varianti per un ensemble di solisti classici di tarante, tarantelle e saltarelli del Regno di Napoli, dalle origini ad oggi.

Allerta caldo in tutta la provincia di Lecce

È scattata in tutta la provincia di Lecce l’allerta della Asl, per il gran caldo africano, a tutela dei soggetti fragili, dei bambini e delle persone a rischio. L’allerta «calore» consiste in un pacchetto di provvedimenti e di procedure che vengono adottati quando in un territorio, per tre giorni consecutivi, si registrano temperature superiori o uguali a 33 gradi, associate a condizioni di umidità e di particolare disagio percepito.

Non avevano diritto all'esenzione dal ticket, sono 27000 i leccesi beccati dall'Agenzia delle Entrate

Un «esercito» di 27mila assistiti della Asl di Lecce beccati dall’Agenzia delle Entrate per aver dichiarato di avere diritto all’esenzione ticket. Saranno chiamati a pagare anche gli interessi e la sanzione. A darne notizia è il  'Comitato Mano amica'. Nel dettaglio, per il 2012,  sono 16.063 gli utenti della Asl leccese (su un totale di 76.187 in tutta la regione) che avrebbero fatto una dichiarazione risultata «negativa».