Igor Pellicciari è Console Onorario della Federazione Russa in Bologna

Con exequatur del 28\VIII\2014 Il Ministero degli Affari Esteri Italiano ha dato esecutività alla nomina avanzata dal Governo Russo del professor Igor Pellicciari a Console Onorario della Federazione Russa in Bologna, con circoscrizione consolare per l’Emilia Romagna.

È Giuseppe Colì il campione mondiale dei tornianti

Ieri, a Palazzo Adorno, a Lecce, il presidente della Provincia di Lecce Antonio Gabellone, comericonoscimento ad un esempio di eccellenza del territorio salentino, ha incontrato e premiato con una targa di riconoscimento Giuseppe Colì, l’artigiano salentino che a Faenza ha vinto la 32^ edizione de “L’oro del vasaio”, conquistando l’ambito titolo di campione “Mondial Tornianti 2014”.

Arrestato 34enne galatinese per presunto spaccio

Lecce - Domenica mattina, in viale Rossini, una pattuglia del Reparto Prevenzione Crimine “Puglia meridionale” della Polizia di Stato ha controllato una Chrysler PT Cruise di colore grigio con due persone a bordo che sono state identificate per Alessandro Marino, trentaquattrenne galatinese, che si trovava alla guida ed era proprietario del veicolo e A. C., leccese del 1991.  La vettura dei due ragazzi è stata inizialmente affiancata dall’auto degli agenti, con colori d’istituto, mentre il semaforo era rosso, all’incrocio di viale Rossini con via Merine.

Screening e nuovi farmaci per combattere il tumore al colon-retto

Aumentano e preoccupano i casi di tumore del colon-retto. La diagnosi precoce è affidata allo screening dei soggetti a rischio, che nella Asl di Lecce non è mai partito. Sono 542 i casi di tumore al colon-retto ogni anno in provincia di Lecce. Aumentano progressivamente e colpiscono 296 uomini e 246 donne. La mortalità si accanisce di più con le donne: ne muoiono 332, rispetto a 210 maschi.

I giovani per Lecce2019

Lecce – È una sorta di campagna nella campagna quella che i tanti ragazzi del movimento Pro_Salento metteranno in scena lunedì 6 ottobre, in occasione di una delle tre tappe clou della candidatura della loro città, Lecce, a Capitale Europea della Cultura 2019. Si chiama “Il Salento ama i Giovani. I Giovani amano Lecce2019”.

"La scuola delle scimmie" per imparare a fare cinema

Lunedì 6 ottobre, alle ore 16, alle Manifatture Knos di Lecce, verrà presentata  “La Scuola delle Scimmie”, un percorso di apprendimento intensivo e collettivo finalizzato a formare filmmakers e illustratori. Insieme al programma completo delle settimane di attività, che partiranno il 7 ottobre e si concluderanno il 26 ottobre, verrà illustrato anche il calendario del  “Festival del cortometraggio” che si svolgerà a seguire, dal 27 ottobre al 2 novembre.

"Bibliopride 2014” comincia da Lecce

Una grande “festa” con la partecipazione di numerosi artisti, giornalisti, scrittori, musicisti ed esponenti delle istituzioni aprirà a Lecce “Bibliopride 2014”.  Quest’anno, infatti, la giornata inaugurale della terza edizione della Giornata Nazionale delle Biblioteche, promossa dall’AIB Associazione Italiana Biblioteche, si svolgerà proprio nel capoluogo salentino, con una lunga e variegata serie di iniziative. Nelle scorse due edizioni le città protagoniste sono state Napoli e Firenze.

Lsu dal Prefetto, verso la stabilizzazione?

Nella mattinata di ieri il Prefetto della provincia di Lecce, Giuliana Perrotta, ha ricevuto una folta delegazione di rappresentanti sindacali e di lavoratori socialmente utili che hanno attuato una manifestazione di protesta decisa  dopo la comunicazione effettuata da parte dell’Amministrazione provinciale di Lecce a tutte le persone interessate, riguardante la temporanea sospensione dei progetti in essere, a decorrere dal  30 settembre scorso.

"Tap è pronta a sedere al tavolo regionale per un nuovo approdo"

Martedì scorso, intervistato a margine dell’Energy Summit di Milano l’amministratore delegato di Tap Italia Giampaolo Russo si è espresso sulla questione dell’ipotizzato approdo alternativo per il gasdotto transadriatico in questo modo: “Noi ci teniamo che si parli di un eventuale cambio di approdo sulla base di elementi di natura tecnico ambientale”; e ancora: “Per attuare davvero una alternativa ci deve essere un allineamento delle diverse istanze politiche, quindi governo, regione, territori”.

Si è concluso ArtLab 14, "capirsi per far crescere il Salento"

Lecce - Quattro intense giornate di confronto, approfondimento e networking. Nuovi spunti e proposte per ripensare la progettazione culturale coniugandola con lo sviluppo del territorio e l'ampliamento del pubblico. Un dibattito aperto, partecipato e di qualità. A scambiarsi esperienze e punti di vista esperti, imprese, manager ma anche molti cittadini.