Autovelox e telelaser di novembre sulle strade del Salento

Sono disponibili i calendari dei controlli sulle strade provinciali che saranno effettuati dalla Polizia provinciale, tramite autovelox, telelaser e postazioni fisse, nel mese di novembre.

Attenti ai mariddhruni! Non sono commestibili

La segnalazione arriva dai micologi della Asl e riguarda la vendita in questi giorni di funghi chiamati volgarmente “mariddhruni”, una varietà definita “epatotossica” dal dottore Biagio Galante (foto), referente medico del Centro micologico di controllo (Ccm) della Asl di Lecce. Nel dettaglio l’esperto micologo: «Appartengono allo stesso gruppo dei “lattari” ma non sono neppure parenti. I cercatori improvvisati – aggiunge - pensano che, chiamandosi mariddhruni, si avvicinano ai marieddhri ai quali assomigliano, che invece sono commestibili.

Il Salento patrimonio dell'Unesco?

Il Dipartimento di Beni Culturali dell’Università del Salento, in collaborazione con la rete dei Centri UNESCO della provincia di Lecce, i Comuni di Alberobello, Cavallino, Carpignano Salentino, Corigliano d’Otranto, Cutrofiano, Galatina ed Otranto, ospiterà nei giorni 28-31 ottobre 2015, un workshop internazionale dal titolo “Viability, Sustainability and Challenges for Puglia Region and Salento in South of Italy, as a Key for Cultural Tourism Development for the Mediterranean Regions”.

HandAPP Wine, le aziende vinicole in un palmo di mano

Creata da due aziende salentine, l’applicazione rafforza la comunicazione e il business delle aziende vinicole, mettendole sempre “a portata di mano” di clienti, agenti e punti vendita.  Si chiama HandAPP Wine ed è la prima applicazione per tablet e smartphone “made in Salento” pensata per le aziende vinicole.

FAImarathon alla scoperta dei luoghi degli Altavilla

Con l’arrivo dell’autunno ritorna la FAImarathon, evento nazionale a sostegno della campagna di raccolta fondi “Ricordiamoci di salvare l’Italia”. Per la prima volta affidata ai giovani del FAI, domenica 18 ottobre 2015 FAImarathon apre al pubblico, con visite a contributo libero, oltre 500 luoghi in 130 città di tutta Italia grazie all'entusiasmo di 3.500 volontari che, in molti casi, proporranno eventi e iniziative speciali.

Anche la Bicivetta di Galatina al #SalentoCicloGame

Sviluppare un turismo differente, legato alla cultura e alla scoperta lenta del territorio, al di fuori dalla stagione balneare e rispettoso dell’ambiente. Promuovere la bicicletta come mezzo di trasporto quotidiano e sostenibile. Sono questi gli obiettivi di questa singolare “caccia al tesoro in bicicletta” che corona la stagione di eventi del SAC “Salento di mare e pietre”, una rete di quindici comuni che si sono uniti per promuovere i loro beni ambientali e culturali.

A don Antonio Coluccia il premio Forlife 2015

Sarà don Antonio Coluccia, il prete originario di Specchia nel Salento, più volte minacciato  di morte e oggi sottoposto a provvedimento di  protezione, a ricevere la statuetta Forlife 2015. Il giovane sacerdote, infatti,  ha trasformato la villa confiscata ad un boss della banda della Magliana, alle porte di Roma, in una Casa di accoglienza per poveri che vivono i problemi più disparati.

La Puglia è una delle regioni con più bambini obesi

Cattiva alimentazione, obesità infantile e influenza della pubblicità sui bambini. Nasce dall’esigenza di informare, educare e sensibilizzare ragazzi e genitori,  il progetto “Obesità infantile: quando la pubblicità ingrassa”  che per la prima volta, con una formula simile,  coinvolgerà alcune scuole di Lecce e provincia, promosso da Cisl e da Anteas (Associazione nazionale di tutte le attività per la solidarietà) e che vede tra i partners istituzionali Università del Salento, Coni  provinciale e Asl di Lecce.

Gli autovelox sulle strade del Salento in ottobre

Sono disponibili i calendari dei controlli sulle strade provinciali che saranno effettuati dalla Polizia provinciale, tramite autovelox, telelaser e postazioni fisse, nel mese di ottobre.

Alla scoperta del Salento Megalitico

Cari amici, dopo il successo di quest'estate vi proponiamo il calendario degli appuntamenti per Ottobre. Potrete trascorrere ogni domenica del mese in un modo diverso e appassionante.
Domenica 4 pedaleremo insieme alla scoperta dei megaliti di Giurdignano, appuntamento pomeridiano alle ore 16 in via Piave (presso scuole elementari) e a conclusione una grande sorpresa all'ombra del Dolmen Stabile.  Vi possiamo anticipare solo che ci sarà una suggestiva mostra fotografica, una lettura di poesie e un aperitivo a Km 0.