Ad agosto, attenti agli autovelox sulle strade del Salento!

Sono stati resi disponibili i calendari dei controlli sulle strade provinciali che saranno effettuati dalla Polizia provinciale, tramite autovelox, telelaser e postazioni fisse, nel mese di agosto 2015.

“Altrove” è un “Soundwalk Collective”

Non ci sono opere d’arte visive. Quest’anno sono i suoni “a mettersi in mostra”  nella sesta edizione di “Altrove”, la mostra di arte contemporanea promossa da Capo d’Arte (organizzazione no profit per la promozione dell’arte contemporanea in Puglia), con il patrocinio della Provincia di Lecce, del Comune di Gagliano del Capo, del Fai e dell’Associazione dimore storiche italiane e il sostegno, tra gli altri, dell’Assessorato al Mediterraneo, Cultura e Turismo della Regione Puglia, dell’Istituto di Culture Mediterranee della Provincia di Lecce e dell’azienda “Daa”. 

A Castiglione la mostra pomologica sui frutti di Puglia

Il Parco Naturale Regionale “Costa Otranto S. Maria di Leuca-bosco di Tricase” presenta la seconda tappa della “Mostra Pomologica e documentale sul germoplasma frutticolo e orticolo tradizionale della Puglia” , che si terrà Sabato 25 Luglio  a Castiglione- zona Trice, a partire dalle ore 19:00,  in occasione della caratteristica sagra “Du Taraddhru” , ormai alla sua 30ma edizione.

Ferrovie Sud-Est, tornano i treni sulla Maglie-Otranto

Il servizio ferroviario sulla tratta Maglie e Otranto verrà ripristinato con un giorno di anticipo rispetto alle previsioni. Oggi 22 luglio, infatti, i convogli riprenderanno regolarmente la loro attività di collegamento delle due cittadine salentine. Il fermo dei treni, sostituiti temporaneamente con un servizio di autobus, si è reso necessario per effettuare indispensabili attività di manutenzione volte a garantire una migliore qualità del servizio.

Da Ortelle la terza tappa del Grand Prix "Le Strade del Salento"

Dopo il grande successo della “StraAradeo”, il Grand Prix "Le Strade del Salento"  fa tappa giovedì 16 luglio ad Ortelle. Il raduno è fissato alle ore 17:30 con partenza alle 18:30. Si correrà all’interno della meravigliosa cornice del Parco San Vito, in occasione dell’omonima fiera, in onore del santo che evoca il ritmo di quel ballo forsennato che accompagna, ormai da anni, l’estate salentina, nella “terra da dove finisce la terra”.

Centoventimila euro per progetti di ricerca di enti locali

Nuova opportunità per i Comuni salentini che vogliono realizzare progetti di studio e ricerca rivolti alla conoscenza, alla tutela e alla valorizzazione dei beni culturali del territorio, alla difesa e alla riqualificazione del patrimonio ambientale e allo sviluppo economico e sociale, allo studio dell’identità storica, antropologica e sociale del Salento.

“Salute e turismo nel Salento”

Il progetto si chiama “Salute e turismo nel Salento” e si propone di invertire il flusso dei viaggi della speranza. Parliamo di primari e di specialisti ai vertici delle organizzazioni mediche nazionali che si sono formati e affermati nelle più accreditate università e strutture sanitarie del nord; soprattutto Lombardia ed Emilia Romagna.

Gli autovelox sulle strade del Salento in luglio

Sono disponibili i calendari dei controlli sulle strade provinciali che saranno effettuati dalla Polizia provinciale, tramite autovelox, telelaser e postazioni fisse, nel mese di luglio.

Il futuro di Unisalento in un video
“In queste settimane ogni Università italiana si promuove con campagne di comunicazione che puntano a sollecitare nuove iscrizioni. L’Università del Salento ha scelto di promuoversi dal punto di vista degli studenti, con questi cortometraggi che raccontano i nostri pregi e le nostre contraddizioni, senza mai dimenticare il legame con il territorio. Una campagna fresca e ‘viva’ che punta a divenire ‘virale’, frutto dell’immaginazione e della creatività degli studenti, nata da un concorso la cui direzione artistica è stata affidata al regista Edoardo Winspeare.
"Le torri fortificate, vedette della legalità"

Il mare costituisce un patrimonio immenso di grande varietà e diversità di specie animali e vegetali, offre molteplici testimonianze archeologiche e storiche, paesaggi unici e influenza usi e costumi della sua popolazione. Purtroppo esso è costantemente minacciato e necessita, pertanto, di una tutela adeguata ed efficace.