Cani in spiaggia? Non disturbano più degli umani

Gentile Direttore, premetto che oltre ad essere possessore di un cane di piccola taglia, amo e rispetto molto gli animali, da cui credo fermamente che molti di noi umani abbiamo tanto da imparare. Le scrivo perchè, leggendo l’articolo firmato “Salute Salento” avente titolo “E’ vietato portare i cani sulle spiagge libere!” pubblicato una settimana fa sul Suo apprezzatissimo quotidiano mi son sentito disturbato, non tanto per il suo opinabile contenuto, quanto per il tono fortemente personale e spesso sprezzante con cui è stato redatto.

L'inquinamento nel Salento si studia esaminando trecento scolari

Trecento alunni delle scuole elementari verranno 'utilizzati' per monitorare l’esposizione agli inquinanti atmosferici nella provincia di Lecce. Lo studio rientra nel Progetto Jonico-salentino (PJS) istituito dalla Regione il 29 aprile scorso e si propone di monitorare le concentrazioni di metalli con proprietà neurotossiche (arsenico, cadmio, mercurio, manganese, piombo) e di inquinanti organici persistenti nel sangue e nelle urine ( creatinina, cotinina) dei bambini coinvolti nell’indagine.

È vietato portare i cani sulle spiagge libere!

«Dove porto Fido che non sopporta la calura di questi giorni? Ma al mare, naturalmente. Non nello stabilimento balneare dove il gestore ha vietato la presenza degli animali sull’arenile. Allora gli faccio fare il bagno nella spiaggia libera, adiacente allo stabilimento, dove nessuno può dire niente». E’ questo il ragionamento di molti proprietari di cani, che per un malinteso senso di “bene comune” portano il loro Fido nelle spiagge libere, incuranti delle occhiatacce dei bagnanti.

“#Salento UpnDown 2015”

Il Salento ha appeal internazionale anche su Instagram: lo confermano i primi dati dell’Instagram Tour “#Salento UpnDown 2015”, ideato e realizzato tra il 29 maggio e il 3 giugno scorsi dal Laboratorio di eGovernment dell’Università del Salento, diretto dal professor Marco Mancarella, in collaborazione con Instagram Lecce: sei giorni ‘in onda’ su Instagram, piattaforma d’elezione del progetto, seguiti su Facebook e Twitter, dall’app di video streaming Periscope e su YouTube, che ha visto protagonisti 24 top influencer Instagram internazionali dive

"Difficile arrivare al 'Guendalina' con l'ambulanza"

«Per quanto considerata rara, la cardiomiopatia ipertrofica è una delle più diffuse cardiomiopatie di origine genetica e le stime più recenti parlano di una prevalenza di 1 su 500». Ad affermarlo è Silvia Priori, direttore scientifico della Fondazione Maugeri e docente del dipartimento di medicina molecolare dell’Università di Pavia, dove è responsabile della cardiologia riabilitativa.

“Un viaggio di emozioni nei comuni delle Serre Salentine”

Percorsi guidati e in bicicletta tra i quattordici comuni che compongono il colorato mosaico delle Serre Salentine, tra borghi barocchi e colline terrazzate, tra morbide scogliere, musei e chiese, tra parchi archeologici, naturalistici e castelli.

Trasfusioni di sangue all'origine dei due casi di 'mucca pazza'?

Il sospetto, o meglio la possibilità che i casi di “mucca pazza” registrati nel Basso Salento nel giro di una settimana possano essere riconducibili ad eventuali trasfusioni di sangue che i due pazienti deceduti potrebbero aver subito anche molti anni fa, è venuto ai funzionari dell’assessorato alla Salute di Bari. Da qui è partita ieri una comunicazione urgente diretta al Servizio immuno-trasfusionale della Asl di Lecce. Ma non si esclude che all’Istituto superiore di Sanità di Roma, preoccupati dell’alta media di casi nel Salento, abbiano allertato la Regione Puglia. 

Seconda morte per 'mucca pazza' nel Salento

L’esame autoptico del tessuto cerebrale ha confermato la diagnosi di MCJ (la sindrome di Creutzfeldt-Jakob. In un comunicato la direzione della Asl fa sapere: «Il paziente, con diverse compromissioni di salute di tipo cronico, aveva manifestato circa un mese e mezzo fa comparsa di disturbi della memoria, del linguaggio e disorientamento spazio-temporale. Alla sintomatologia cognitiva si associava una deambulazione a base allargata con instabilità dell'equilibrio ed impaccio motorio, oltre ad altri disturbi visivi.

Ritrovato a Roma il minore scomparso il 29 luglio

Ieri mattina è giunto a Lecce accompagnato dai famigliari, in continuo contatto con la Questura. Il minore di nazionalità marocchina Osama, allontanatosi il 29 luglio scorso e rintracciato nella nottata di lunedèì ad Aversa. Gli accertamenti, tuttora in corso, hanno permesso di chiarire che il giorno della scomparsa, il minore è stato inquadrato da una telecamera della stazione ferroviaria di Lecce. Nella giornata di domenica 2 agosto sono pervenute alcune segnalazioni dalla zona di Roma, prima da Ostia Lido, poi dalla Stazione Termini.

“La Notte della Taranta” è anche un'app

Arriva la nuova app “La Notte della Taranta”, disponibile in versione gratuita presso gli Store iOS e Android.  A portata di smartphone e tablet, la nuova applicazione, permetterà agli utenti di collegarsi in tempo reale per interagire, partecipare, esplorare, giocare, conoscere le notizie e le informazioni culturali legate ad una delle manifestazioni di musica popolare più importanti d’Europa. Il progetto nasce dalla collaborazione tra Fondazione “La Notte della Taranta” e “Folkture” ed è finanziato nell’ambito del bando Start Up 2013 del Miur.