Un contributo al dibattito, non un attacco ad Antonio Orefice

Gentile Redazione, mi permetto di intervenire nuovamente sulla questione del mio articolo relativo al SUAP di Galatina e, pregandoVi di dare diffusione al mio intervento odierno, devo giocoforza precisare quanto segue: - Con il mio intervento ho solo cercato di dare un contributo alla questione, come rappresentante di una categoria che giornalmente espleta tacitamente e con sforzi generosi il proprio ruolo anche se le pubbliche amministrazioni carenti di personale cercano di coinvolgere sempre più chi da prova di competenza e voglia di lavorare.

la volpe

Caro direttore, da qualche settimana nella nostra benamata Galatina si registra un fermento di vivace confronto tra i cittadini e chi li amministra. L'argomento di questo dinamico dibattito è la realizzazione della circonvallazione ovest nei pressi della zona 167. Molte sono state le critiche e le contrapposizioni riguardanti il percorso fissato da chi l'ha progettata: spesso campate in aria, molte per preso partito, poche costruttive e condivisibili.

Il Comandante della Polizia Locale non può dirigere anche il SUAP. Lo ha detto il Tar di Puglia. A Galatina è sfuggita la sentenza?

Gentile Redazione, mi permetto inserirmi nella discussione relativa all'articolo pubblicato sulla Vs rivista on line del 5 novembre scorso "Polizia Locale e Suap sotto un unico dirigente? Una moderna (?!) idea organizzativa", per dare parola ad una categoria direttamente investita da queste scelte, fortunatamente modificate in altri comuni e come anche a Gallipoli.

Circonvallazione ovest. Un contributo alla riflessione

Gent.mo Direttore, Le inoltro il documento da me predisposto ed inviato al Comune di Galatina (via mail) nel quale riprendo alcuni temi affrontati nel corso dell'incontro pubblico del 30 ottobre, nel corso del quale è stato presentato il progetto esecutivo per la realizzazione del tracciato viario denominato Tangenziale o Circonvallazione Sud-Ovest del Comune di Galatina. In aggiunta a quanto discusso nel corso di quella serata, ho riportato quelli che a mio avviso sono ulteriori punti di attenzione individuati visionando la Tavola Progettuale nr.

Auguri alla dottoressa Alice Abruzzese!

Uno di quei traguardi che inorgogliscono un genitore. E spingono un figlio nel mondo. Massimo Abbruzzese e Loredana Gaballo sono quindi più che mai felici di augurare ogni bene alla propria primogenita Alice per il conseguimento della laurea in Scienze Turistiche presso l'Università Iulm di Milano. Una tappa importante nel cammino che si spera possa proseguire con entusiasmo tra libri, studio e lavoro.

Contro l'apertura domenicale dei negozi

La Federconsumatori e la Confesercenti con il sostegno della CEI, conferenza episcopale italiana, hanno finalmente aperto una campagna contro l'apertura domenicale delle attività commerciali. Che il decreto "salva Italia" abbia liberalizzato definitivamente senza eccezione e in tutti il territorio nazionale, il regime degli orari degli esercizi commerciali tutti lo sanno ma la maggior parte degli italiani non conosce gli effetti devastanti che ha avuto per l'economia italiana.

Colacem. Dal camino solo polvere di calcare

l giorno 2 Novembre u.s., alle ore 13,15 circa, si è verificato un distacco imprevedibile di tensione nell'’elettrofiltro preposto alla depolverizzazione della linea di cottura della cementeria. Il fenomeno, grazie al pronto intervento del sistema di sicurezza automatico, ha avuto una durata limitata, dopo di che sono state ripristinate le normali condizioni di funzionamento. Trattasi in ogni caso di particolato inerte costituito principalmente da calcare macinato, materia prima naturale.

Polizia Locale e SUAP sotto un unico dirigente? Una moderna idea organizzativa

Gentilissimo Dino Valente, in merito al suo articolo pubblicato su "galatina.it" il 03 novembre u.s., dal titolo "Li quai de la pignata li sape La Cucchiara ca li vota.

Un Ufo nei dipinti della Basilica di Santa Caterina a Galatina

Caro direttore, la nostra amata Galatina non finisce mai di stupirmi e meravigliarmi. Tanti sono i beni artistici e architettonici che i nostri straordinari predecessori ci hanno lasciato in eredità. Tesori d'inestimabile valore, i quali ci riservano sorprendenti scoperte se guardati con attenzione. Qualche mese fa mio figlio tornando a casa, mi fa partecipe di una scoperta sensazionale.

Il tempo che ci resta

Quando annunciarono che mancava poco più di mezz'ora alla chiusura non capii più niente. In quel parco acquatico cominciai a correre di qua e di là, salire e scendere da tutti i giochi possibili. Volevo rifarli tutti in quel poco tempo che restava. Avevo poco più di 10 anni e quella mezz'ora alla chiusura la vissi molto intensamente. Quando tutto finì ero felice, ero soddisfatto. Succede sempre così, le cose belle speri non finiscano mai, ma quando sai che si avvicinano a finire, ti affretti a viverle, vorresti fare le cose che avresti voluto fare ma che non hai fatto mai.