Salsa tzatziki

Quella della salsa tzatziki è una ricetta tipica greca. In realtà è molto diffusa anche in Turchia e in Bulgaria. Ottima nella pita greca, ma anche su crostini, o per condire insalate, riso e insalate di riso. Insomma, da utilizzare dove preferite. Gli ingredienti di base sono yogurt greco, cetrioli, aglio, olio e sale, ma si può aggiungere il limone, come ho fatto io, oppure l'aceto, pepe, origano, menta, aromi a piacere.

Gelato al cioccolato... molto alternativo!

Avete mai fatto il gelato soltanto con due banane e del cacao amaro? No? Allora vi invito a farlo: la preparazione è semplicissima, il gelato sano cremoso e senza zuccheri aggiunti! Basta seguire le istruzioni contenute qui.

Torta ai fichi con farina di carruba

Non è una torta al cioccolato! Il colore inganna, ma è merito della farina di carruba. Per bilanciare la dolcezza dei fichi ho diminuito le dosi di malto, inoltre ho utilizzato una farina poco raffinata (tipo 2) che ha un IG più basso. Infine questa torta non contiene ingredienti di origine animale.
http://nsugarplease.blogspot.it/2013/06/torta-ai-fichi-con-farina-di-carruba.html

 

Fruttone salentino per la dieta...

Dolce tipico salentino, il fruttone è l'evoluzione del più famoso pasticciotto. Stesso involucro di pasta frolla che, nel caso del pasticciotto, contiene crema pasticcera, mentre il fruttone ospita due strati, uno di marmellata ed uno a base di mandorle. Questa mia versione è rivisitata, non soltanto per sostituire lo zucchero e i grassi eccessivi, ma questa volta è reinterpretata in chiave Rigoni di Asiago per il secondo contest di quest'anno.

Dessert alle fragole 100% bio

Le mie fragole, piene di vitamina C, iniziano a dare grandi soddisfazioni... più biologiche di così?! Ho preparato un dessert freschissimo senza zucchero e senza lattosio,  soltanto con ingredienti biologici. Nel corso della preparazione vi darò anche qualche dritta sulle marche dei prodotti che ho utilizzato che trovo ottimi.

Tiramisù senza...

Prima di scoprirmi "diversamente dolce" il tiramisù era il mio dolce preferito e lo facevo spesso con la ricetta classica, quella dolce dolce, pesante pesante... Poi ho dovuto cercare delle alternative e oggi voglio mostrarvi lamigliore combinazioneche ho trovato in un dolce gustosissimo, ma leggero e digeribile. Innanzi tutto ho eliminato le uova, che costituiscono la maggiore fonte di colesterolo e soprattutto consumarle crude nel tiramisù è piuttosto rischioso. Se mi dovessero capitare delle uova biologiche e freschissime potrei fare un'eccezione.

Focaccia ad impasto molle

È una ricetta che va di moda negli ultimi tempi sui blog di cucina e non potevo non provarla. Facilissima da fare si può farcire in mille modi a seconda dei gusti. È morbidissima e gustosa. La prossima volta proverò a cuocerla senza ripieno e farcirla dopo con affettati insalata o con una bella salsa tonnata!

Involtini filanti di purè e speck

Volevo usare un po' di purè avanzato e sono nati questi involtini che hanno avuto successo! Di queste dimensioni vanno bene come secondo o di sera come piatto unico, facendoli piccoli sono ottimi come antipasto caldo. Forse per evitare che la scamorza fuoriesca come è successo a me si può aggiungere un uovo nel purè.

Semifreddo alle mandorle e cioccolato
Questo è un dolce delicato e leggero, perfetto dopo un pranzo. Io l'ho preparato per un compleanno! La base è soffice, il ripieno cremoso, la superficie di cioccolato leggermente croccante... il sapore, beh, scopritelo voi! Come sempre a basso IG...
Pesce gratinato

Un modo semplicissimo di preparare il pesce. Questo, senza spine è sempre molto gradito da grandi e piccini! la crosticina è la parte migliore!