Il completamento del primo edificio scolastico di Galatina

Il Provveditorato alle Opere Pubbliche per la Puglia il 20 maggio 1931 comunicò al Comune di Galatina il consenso del Ministero dei Lavori Pubblici alla contrazione di un mutuo dell'importo di lire 750.000 per completare la costruzione del 1° Edificio Scolastico Elementare. Il podestà Domenico Galluccio fu Filippo potè, quindi, richiedere il 26 luglio successivo alla Cassa DD. e PP. detto mutuo, facendo presente che i lavori murari relativi al 1° lotto (cioè al pianoterra), già finanziati con un prestito di lire 410.000, sarebbero stati presto ultimati.

Verso la rifondazione la confraternita dei Battenti. Il 21 una messa nella chiesa restaurata

Rinascerà l'Arciconfraternita dei Battenti? Cinquanta persone hanno già manifestato la loro intenzione di ridare vita al sodalizio. Se alla volontà espressa seguiranno i fatti lo si saprà domani sera. Alle ore 18, in occasione della festa liturgica di Santa Maria della Misericordia, a cui è dedicata la Chiesa restaurata, fra' Massimo Tunno celebrerà una messa, la prima in questa ricorrenza dopo oltre quaranta anni. Al termine del rito religioso ci sarà la riunione degli aspiranti confratelli e consorelle.

TennisTavolo. La Fidelitas Galatina A vince a Gallipoli. Sconfitte la B e la C

Nella quarta giornata del Campionato di TennisTavolo di Serie C2 la Fidelitas Galatina A coglie un importantissimo successo sul campo della Libertas De Vittorio Gallipoli per 5-3. Vittoria che vale doppio in quanto conseguita contro una delle formazione che aspira al salto di categoria e per di più dovendo fare a meno di Danilo Panico indisponibile e con Antonio De Maria febbricitante. Con queste premesse la Fidelitas si è presentata a Gallipoli consapevole del fatto che sarebbe stata una dura battaglia in quanto il minimo errore poteva compromettere il risultato.

Amatori calcio. La 'Farmacia Vergine'

Continua la corsa irrefrenabile dell'Amatori Calcio verso la vetta della classifica. Mai come quest'anno la squadra del dott. Vergine ha regalato tante soddisfazioni. La partita di sabato scorso contro l' Ordine Ingegneri Lecce, è finita con un bel 4:1, risultato meritatissimo che ha confermato ancora una volta il buon livello della compagine allenata con esperienza dal mister Patera. Mister, che verso la metà del primo tempo, invertendo le ali e spostando Masciullo sulla sinistra, ha dato una sferzata alla partita.

Il comandante della Polizia Locale può 'anche' dirigere il SUAP

L'opinione espressa dal Maggiore Parisi sulle scelte organizzative operate dal Comune di Galatina, in particolare sulla configurazione della Direzione "Polizia Municipale-SUAP-Protezione Civile", appare ispirata –e condizionata- da preoccupazioni di stampo sindacale che, pur rispettabili, non tengono tuttavia conto dell'evoluzione dell'ordinamento degli Enti Locali (ordinamento di cui è parte integrante la Polizia Municipale).

Il Calvario ritorna in Basilica. L'emozione dei galatinesi

"Un'emozione forte e intima". Non l'ha provata solo fra' Massimo Tunno, parroco della Basilica di Santa Caterina d'Alessandria, ma anche Maria Prato, la restauratrice, e Apollonio Tundo, falegname e suo collaboratore. L'hanno avvertita Donato Negro, arcivescovo di Otranto, e i tanti galatinesi e salentini presenti ieri sera alla restituzione alla città dello stupendo Calvario di frate Angelo da Pietrafitta, , dopo il restauro, durato tre anni ed un mese.

Scuole medie separate? Siamo preoccupati

Con sorpresa e disorientamento gran parte dei genitori degli alunni della Scuola Media G. Pascoli hanno appreso la recente decisione dell'Amministrazione Comunale per la riorganizzazione dei Poli Scolastici con una prevista separazione delle due sedi di via Toma e via Corigliano, dopo averle unificate appena due anni fa. L'allarmismo nasce dalla preoccupazione che il susseguirsi di riorganizzazioni in tempi così ravvicinati, possa incidere negativamente sulla didattica con ricaduta sfavorevole per gli studenti.

'Ad gentes'. I missionari dopo il Concilio Vaticano II
Barocco Wine Music, un'ottima idea galatinese

Una piacevole sorpresa questa prima edizione del Barocco Wine Music, che ha animato le vie del centro di Galatina. L'atmosfera di un centro storico chiuso al traffico e ben illuminato ha fatto da cornice ad un evento che ha degnamente celebrato prodotti enogastronomici e cultura salentina. Grazie alla cortesia e alla professionalità dei sommelier, che consigliavano ed orientavano la degustazione, è stato possibile conoscere ottimi vini provenienti da cantine salentine e pugliesi.

Il dialogo diventa monologo e Mantovano fa indignare la sala

Era atteso anche Michele Emiliano ma, complice la presenza di Bersani a Bari, il sindaco del capoluogo regionale non si è fatto vedere a Galatina. E così, venerdì sera, il dibattito su 'La carità politica', il nuovo libro di monsignor Lorenzo Leuzzi, si è trasformato in un monologo (o meglio due). Dopo le introduzioni di Cosimo Montagna, sindaco di Galatina, e Daniela Vantaggiato (il testo integrale è scaricabile all'interno) prima l'autore e poi Mantovano (video all'interno)