'Le manie e gli svaghi di tutto il mondo' si scoprono in Biblioteca

Qual è l’identikit psicologico del collezionista? Cosa scatta nella sua mente quando decide di iniziare una raccolta e impegnarvi poi tempo e denaro? Quali stimoli, traumi o frustrazioni lo spingono a scegliere certi temi e continuare la ricerca per anni? Che cosa ha indotto Peggy Guggenheim e Sigmund Freud, Balzac e Nabokov a dedicarsi con cieca devozione alla propria collezione?

Dopo il Consiglio Comunale anche le scuole galatinesi per Nino Di Matteo
Il Consiglio Comunale di Galatina, il 29 aprile scorso, su iniziativa del comitato locale di "Agende Rosse", aveva approvato all'unanimità una mozione di sostegno al magistrato Nino Di Matteo.  Ieri gli studenti galatinesi l'hanno fatta diventare il documento base della loro manifestazione convocata proprio sullo stesso obbiettivo.
Guglielmo Forges Davanzati al Liceo 'Colonna'

Il 31 Maggio 2013, nella sede del Liceo Classico di Galatina in via Colonna, è stata tenuta una conferenza dal professore di storia del pensiero economico Guglielmo Forges Davanzati, docente associato presso l’Università del Salento. L’incontro, con inizio alle ore 16.30, ha avuto per tema “la crisi economica e le politiche di austerità”. Una destrutturazione di alcuni luoghi comuni è apparsa protagonista  di un’analisi specifica e lineare di aspetti economico-finanziari.

Galatina sulla TVE (la RAI spagnola)

Galatina in primo piano sul canale televisivo TVE, la corrispondente della Rai spagnola, nel documentario  “Paraisos cercanos”, il più importante magazine televisivo, un po’ l'omologo del nostro “Alle falde del Kilimangiaro”. Il programma, della durata di un’ora, realizzato in collaborazione con l’Agenzia regionale Pugliapromozione, si propone di svelare al pubblico spagnolo gli itinerari mondiali turistici meno conosciuti incoraggiando gli spettatori a visitarli.

'Balconi fioriti' per 'Galatina in fiore'

L'Associazione Turistica Pro Loco, con il patrocinio del Comune di Galatina, Assessorato alle Attività Produttive, organizza il Concorso "Balconi fioriti" un tocco di colore per "Galatina in fiore"
La partecipazione al concorso, che prevede l’abbellimento a tema libero dei balconi, è gratuita ed aperta a tutti i residenti ed esercenti nel centro storico. Il regolamento e il modulo d’iscrizione

È un alunno del Polo 1 il vincitore del concorso regionale di poesia

È Donato Maria Gorgoni, l’alunno della Scuola Primaria “M. Montinari”, frequentante la classe V A,  il vincitore, per la sezione Scuola Primaria, del Concorso Regionale di Poesia “Rosa De Filippo” organizzato dalla Scuola Secondaria di Primo Grado “Don G. Minzoni” di San Pietro Vernotico. Il Concorso, giunto alla quinta edizione, era riservato agli alunni delle classi quinte delle Scuole Primarie e agli studenti delle prime, seconde e terze classi delle Scuole Secondarie di Primo Grado allo scopo di promuovere l’attitudine alla scrittura, l’originalità e la creatività.

"Grazie, maresciallo!" Dopo aver minacciato il suicidio si arrende al suo salvatore

“Non faccio più niente, grazie grazie maresciallo!” Quando S. M. si è visto bloccato a terra, stretto nella morsa delle braccia del maresciallo Osvaldo Leo, dei Carabinieri di Galatina, ha capito che l’incubo era finito ed ha voluto ringraziare il suo salvatore.

Minaccia di buttarsi di sotto. Pensionato in bilico sul terrazzo di casa, salvato dalle forze dell'ordine

Tutta la città è stata in apprensione per un fatto che avrebbe potuto essere raccontato come tragedia e che invece può essere registrato come la cronaca di un disagio. In una zona periferica di Galatina, S.M., 66 anni, pensionato ufficiale della Marina, originario del tarantino, dalle ore 13,00 circa minacciava di gettarsi dal terrazzo di casa. L'allarme è stato dato dai vicini dopo aver sentito delle urla. Sul posto sono subito intervenuti i Carabinieri, la Polizia di Stato, i Vigili del Fuoco, un'ambulanza del 118 di Galatina e i Vigili Urbani.

Sorrisi, lacrime e canzoni per una preside-mamma

Le hanno fatto una festa a sorpresa come per un'amica. Maria Pia Provenzano, dirigente dell'IISS 'Falcone e Borsellino', dal 31 agosto lascerà la scuola per raggiunti limiti di età. I suoi studenti, ieri, hanno voluto salutarla con i gesti semplici ma significativi di cui sono capaci quando vogliono testimoniare un affetto vero. Il più espansivo, come sempre, è stato Agostino, grande conoscitore di musica e canzoni, e gli altri lo hanno seguito costringendo la Preside a mostrare anche le sue doti canore e la sua abilità come tamburellista.