Una bella e 'In-possibile' notte bianca in biblioteca

Una folla festante di visitatori ha dato vita alla prima Notte Bianca della biblioteca “Pietro Siciliani” di Galatina. Bambini accompagnati dai genitori, nonni accompagnati dai nipoti, adolescenti, giovani e meno giovani si sono dati appuntamento in biblioteca, per trascorrere un sabato sera in compagnia delle storie animate, all’interno dei laboratori, che si sono susseguiti a partire dal primo pomeriggio.

Il giornale del Polo 2 al terzo posto di un concorso nazionale

Il 24 maggio 2013 il giornale scolastico "Scuola Informa" dell'Istituto Comprensivo Polo 2 di Galatina e Noha è salito sul podio, raggiungendo il terzo posto al Concorso Nazionale "Il miglior Giornalino Scolastico - Carmine Scianguetta". Ha portato a casa con orgoglio un trofeo e un diploma rilasciato dall'Istituto Comprensivo "Don Lorenzo Milani", Manocalzati (Avellino). Ha titirato il premio la Ada Vantaggiato, insegnante referente del giornale.

La Pupa della vergogna!

Galatina, 26 maggio 2013, ore 20,30 Piazza Alighieri. Stop
Monumento, “ Lampada Senza Luce” (La Pupa, per noi galatinesi). Stop
Stato di conservazione, pessimo. Stop
Da fontana artistica è diventata uno stagno. Stop
L’acqua putrida emana cattivo odore. Stop
Proliferano le zanzare. Stop
I già miseri zampilli faticano a venir fuori dalle tubature. Stop

Il 'Piedibus' è un successo ed un esempio per gli adulti

Un autobus che va a piedi, formato da una carovana di bambini che vanno a scuola in gruppo: questo è il Piedibus, avviato martedì 7 maggio 2013 a Galatina, nell’ambito di un nutrito programma di iniziative previste dal progetto di Servizio Civile Nazionale “MONITOR 2011”.

Insieme per la ricerca in una giornata importante

Una domenica mattina all'insegna dello sport e dello stare insieme era l'obiettivo delle due associazioni, la Family Sport e la Showy Boys, impegnate ieri nella cornice di Piazza Fortunato Cesari. Se lo scopo finale era poi quello di raccogliere fondi in favore dell'AIRC, Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro, allora il risultato è stato egregiamente raggiunto.

"Anche il Comune deve rispettare l'Ordinanza sindacale sulla prevenzione incendi!"

"Abbiamo sollecitato, il 15 maggio u.s., con un'interrogazione al Sindaco Montagna -fanno sapere Galatina in Movimento, Galatina Altra, Nova Polis Galatina, Movimento per il Rione Italia- atti amministrativi che diano risposta alle direttive regionali per la prevenzione degli incendi, secondo quanto previsto dal DPGR 195/2013 del 4.4.2013.

La gioia di essere europei

Il 9 Maggio del 1950 Robert Schuman ci vide bene. La nascita della CECA era un primo passo verso l’Unione Europea, verso i cittadini degli Stati membri uniti nel sogno di un futuro senza confini.
Un futuro chiamato Europa: un avvenire che gli studenti degli Istituti Superiori di Galatina nella cornice del Palazzo della Cultura, hanno immaginato attraverso splendide rappresentazioni grafiche.
Le loro menti riempite dalla voglia di cambiare, hanno spaziato senza paura in quella che è per loro l’idea di Europa.

La tradizione dell'erba alta lungo i marciapiedi

Gentile Direttore, eccomi qua puntuale come ogni anno, a richiedere l'intervento di galatina.it! Ci risiamo, le erbacce infestano le strade e nessuno si preoccupa di tagliarle! Tre giorni fa però è arrivata la TARES da pagare come acconto e noto che nel richiedere il denaro sono puntualissimi ma i servizi da dare se li dimenticano! È indecente vedere le strade della cittá in quelle condizioni e mi riferisco in particolare alla Via Ariosto incrocio via Castromediano.

Tredicenne galatinese alle finali del MAB 2013 di Milano

Si esibirà sul palcoscenico del Teatro Manzoni di Milano, lunedì 27 maggio, Federica Tundo, 13 anni, di Galatina, nel corso della finale di MAB 2013, Premio Internazionale di Danza Classica Maria Antonietta Berlusconi per i giovani. Madrina della serata conclusiva della quarta edizione sarà Rossella Brescia.

L'ufanerìa di chi nasce nel Salento. Il 27 la presentazione del libro di Piero Manni

Lunedì 27, alle ore 18:30,  nel Palazzo della Cultura “Rizzelli” a Galatina, Piero Manni presenterà il suo ultimo libro "Salentini Guida ai migliori difetti e alle peggiori virtù". L'incontro sarà introdotto da Gianluca Virgilio nell'ambito delle lezioni dell'Università popolare. "I Salentini sono ufàni, quasi tutti, -si legge nell'introduzione del libro- e la peculiarità più propria del loro carattere è l’ufanerìa. La parola proviene, dallo spagnolo ufano, orgoglioso, e ufanerìa significherebbe dunque orgoglio.