"La quercia di San Sebastiano non ha più di 80 anni"

“Era una piantina quasi invisibile. L’ho curata e l’ho fatta crescere io”. Giovanni  Palumbo ha novant’anni e non vuole rinunciare ad uno dei suoi più vividi ricordi d’infanzia. “La quercia vallonea che ora appare così maestosa è lì da non più di ottanta anni –racconta l’austero nonno- un giorno la vidi, piccolissima, vicino ad un muretto a secco. Allora stavo con la mia famiglia nella Masseria San Sebastiano che ora non c’è più. L’abbiamo portata avanti per settantadue anni”.

"La disabilità non esiste e noi lo dimostriamo ogni giorno"

Galatina - “La disabilità non esiste. È un concetto che creiamo noi uomini, noi amici, noi parenti”. Bruno Dollorenzo guarda la sala piena, sorride e lancia la sua affermazione. I ‘ragazzi’ (ma fra loro ci sono anche allegri cinquantenni e sessantenni) dei Centri diurni ‘L’Aquilone’ e ‘La Bussola’ e i volontari dell’Associazione ‘Barriere al vento’, nelle due ore successive trascorse nelle ex-Officine Martinucci, dimostreranno che il loro direttore aveva detto il vero (“Abbiamo trasformato delle officine meccaniche in officine sociali”).

La contraddizione non si addice al 'Palazzo'

La contraddizione non si addice al politico. Chi viene delegato dai cittadini ad amministrare i beni comuni ha il dovere di avere un comportamento coerente. Le sue affermazioni verbali devono tradursi in fatti concreti ogni giorno e in ogni decisione che prende in nome e per conto dei suoi amministrati. Quando il principio di non contraddizione, codificato da Aristotele 2400 anni fa, non viene rispettato allora tutto è possibile e consentito.

Vinca sempre la buona musica e non le cattive parole

Galatina - Quando Carlo Romano ha eseguito il ‘Gabriel’s Oboe’ (dalla colonna sonora del film ‘The mission’) una sala, già entusiasmata da una serata di pura poesia musicale, ha ascoltato in religioso silenzio per esplodere in un prorompente applauso che voleva essere un abbraccio. La stessa scena si è ripetuta quando Luis Carlos Badia, dopo avere brillantemente diretto la Sinfonietta, ha preso il suo violino ed ha "scaldato questo sud che oggi non sembra tale" con un brano del suo repertorio spagnolo.

Non si può costruire in Piazza San Pietro, una sentenza del Consiglio di Stato cancella ogni dubbio

Gentile Sindaco di Galatina, viviamo i giorni dell’anno in cui più spesso usiamo la parola ‘Amore’. Per i cristiani il Verbo diviene carne perché il Figlio di Dio si fa uomo come supremo gesto d’Amore. Gli uomini in questi giorni si guardano quasi in modo diverso, si stringono la mano, si augurano reciprocamente ogni bene. Si sentono comunità e gioiscono della bellezza.

Verso un nuovo regolamento per le strutture precarie

“Stiamo lavorando. Abbiamo fatto il primo di una serie di incontri che andrà avanti e dovrà portare a modificare l’attuale regolamento sulle strutture precarie in città.” Roberta Forte, dà l’idea che, questa volta, si sia imboccata la strada giusta. “Abbiamo una base su cui lavorare –aggiunge- che è quella predisposta da Guglielmo Stasi”. Il dirigente del dipartimento di Urbanistica prossimo alla pensione era presente alla riunione di ieri alle ore 12, a Palazzo Orsini,  insieme al suo potenziale successore, Gianluca Saracino.

Quattro 'colonne' pietra dello scandalo?

Si incontreranno oggi alle ore 12 a Palazzo Orsini.  Il Sindaco, Cosimo Montagna, Alberto Russi, assessore alle attività produttive, e Roberta Forte, vicesindaco e assessore all’urbanistica siederanno, finalmente, attorno allo stesso tavolo con Antonio Orefice, nella doppia veste di Comandante della Polizia Municipale e dirigente del SUAP,  Gianluca Saracino, responsabile dell’Ufficio Urbanistica del Comune di Galatina.

Philippe Daverio, i libri i cavalli

Galatina - Si è illuminato scoprendo i tesori librari della biblioteca ‘Pietro Siciliani’ ma ha gioito vedendo i cavalli (“io sono un cavallaro”, ha detto dal palco della Fiera di Santa Caterina). Philippe Daverio dopo il grande e, da molti, inatteso successo avuto sabato sera a Palazzo Orsini e nella Basilica di Santa Caterina d’Alessandria, ha trascorso la mattinata di domenica fra la Chiesa dei Battenti, piazza San Pietro, piazza Alighieri e il Palazzo della Cultura.

"È questa per me la felicità"

Se il suo agente non le avesse fatto cenno di smettere Simona Molinari sarebbe andata avanti per tutta la notte. Circondata dai suoi ammiratori avrebbe continuato ad esibirsi e ad entusiasmare anche il pubblico dei neofiti del jazz. “È questa per me la felicità, stare in mezzo a voi e cantare” –dice la giovane cantautrice napoletana mentre si concede ai suoi fans proprio sul palco che l’ha vista protagonista instancabile per oltre un’ora e quaranta minuti.

Un amore per la città giunto al suo settimo anno

Galatina - "È un amore che cresce di anno in anno". Per Luis è il settimo e non conosce crisi. Il suo 'White Christmas' è ormai tanto atteso che tutti i suoi amici si affollano e bloccano via Umberto I per dimostrargli il loro affetto. Lui li ricambia, come sempre, con un sorriso ed un abbraccio. Ogni anno si inventa un motivo nuovo per stupirli. "La porta in puro stile vittoriano è la sorpresa del 2014. 
"È un pezzo orginale -confida Luis- viene da un'antica farmacia di Campi Salentina. L'ho fatta restaurare e, in parte, ricostruire".