Sedici anni fa moriva Gino Anchora

Sono passati sedici anni da quando tragicamente morì Gino Anchora, insegnante, giornalista e scrittore galatinese. Alle ore 19 di oggi, in ricordo dell'indimenticato cronista, sarà celebrata una Messa nella chiesa della Madonna della Luce. Quest'anno, purtroppo, fra i banchi del Santuario Mariano mancherà Pierino, il suo inconsolabile papà, che due mesi fa è improvvisamente scomparso.

Pantaleo Nuzzo non è stato arrestato nel blitz effettuato dalla Guardia di Finanza a Galatina

Il signor Pantaleo Nuzzo, l’11 settembre 2015, non è stato arrestato dalla Guardia di Finanza come erroneamente riportato su galatina.it nella stessa data. “Onestamente i concittadini del sig. Nuzzo –scrive l’avvocato Christian Quarta- i quali hanno avuto modo di vederlo in paese nelle ore immediatamente successive a quelle della pubblicazione della notizia, avranno potuto pensare che il sig.  Nuzzo fosse stato vittima di un errore di stampa o si fosse munito di un ottimo avvocato.

"Cellulare in sala operatoria? Un'assurdità tecnica"

“Una goliardata che, complice la penuria di notizie in agosto, è sfuggita di mano ai suoi autori”. Taglia corto uno dei medici che entrano nella sala operatoria  dell’Ospedale di Galatina in cui sarebbe stato usato un cellulare per fare luce sul tavolo operatorio. “Affermare che, in aggiunta ad una lampada scialitica, si possa utilizzare un telefonino è un’assurdità tecnica”- spiega chi tutti i giorni lavora in un reparto operatorio e sa di che cosa parla.

A migliaia per vedere le tarantate

“Intra allu core, intra allu core, nu segnu me lassasti intra allu core”. Le tarantate giacciono stremate sul pavimento della Cappella di San Paolo mentre uno dei musicanti, intonando queste struggenti parole, invita tutti a cantarle per ringraziare il Santo per averle, ancora una volta, guarite. Un calesse ed uno sciarabbà le avevano condotte dai paesi vicini fino  in via Scalfo, dove i musici avevano eseguito i primi brani di pizzica nel tentativo di sfinirle per portarle a liberarsi dai gravi sintomi del morso velenoso.

"Se i morti non risorgono neanche Cristo è risorto"

“Ora, se si predica che Cristo è risuscitato dai morti, come possono dire alcuni tra voi che non esiste risurrezione dei morti?  Se non esiste risurrezione dai morti, neanche Cristo è risuscitato! “ (1 Corinzi 15, 12-13) Armando Masserenti, sull’inserto ‘Domenica’ de ‘Il Sole24 ore’ dell’1 marzo 2015, apre con questa citazione la sua recensione del  libro di Emanuel  Carrere, ‘Il Regno’.

Il sorriso della quercia

“Ci ero quasi cascata”. Il messaggio di Roberta Forte alle ore 7:42 ha aperto la mattinata di ieri ed era accompagnato  da un sorriso ed una linguaccia. Per tutta la giornata è stato poi un susseguirsi di telefonate e commenti  più o meno benevoli. I due più interessanti sono stati inseriti sulla pagina facebook  del vicesindaco. “Galatina .it scrive fregnacce tutto l'anno, oggi a maggior ragione che è pesce d'aprile- ha sentenziato Tina Minerva.

La palestra del vecchio 'Colonna' tornerà a vivere

Chi, a dicembre del 1968, salutò la sua vecchia palestra scoperta per trasferirsi, dopo le vacanze di Natale, nella nuova sede del Liceo Classico ‘Pietro Colonna’ in via Colonna, ha gioito vedendo finalmente iniziare i lavori di risistemazione  di quella zona posta all’inizio di via Cafaro. Da qualche anno quel luogo caro a tanti galatinesi (quanti improbabili atleti vi si esibirono con tuta e scarpette da ginnastica!) era in pieno degrado.

'I bisonti della terra', buona la terza

Galatina - “Benedico uomini e mezzi con il dolore nel cuore, come immagino sia per tutti voi che siete qui, a causa della morte dei nostri ulivi”. Don Aldo Santoro, Parroco della Chiesa Madre, asperge con l’acqua benedetta ‘I bisonti della terra’ e la premiazione degli equipaggi ha inizio alla presenza del Sindaco Cosimo Montagna e di Luigi Vallone, titolare della Cantina Valle dell’Asso.

Otto cerchietti colorati accusano un assessore

Alle ore 21:52 del 21 febbraio 2015 è arrivata a galatina.it un’e-mail  con allegato un comunicato stampa, di fatto anonimo, nel senso che non conteneva alcuna firma ma soltanto otto simboli a mo’ di carta intestata.

"Tante polizie municipali ma un corpo unico"

“Questa chiesa lancia un messaggio forte: quello del dialogo fra culture differenti, fra religioni differenti. I Vigili Urbani in questo momento rappresentano il primo presidio della legalità sul territorio. Il loro impegno per la prevenzione è fondamentale”. In una Basilica di Santa Caterina d’Alessandria in cui seggono i comandanti, molti sindaci e i rappresentanti di tutti i Comuni della provincia, Cosimo Montagna, Sindaco di Galatina dà il benvenuto ai presenti.