"Quattro gatti in piazza per i 102 punti della Juve"

“Ci sono quattro gatti davanti alla Pupa”. L’interista che mi manda il messaggio lo fa seguire da una foto (quella qui a fianco, scattata a Gallipoli davanti allo "Juve Club"). “Ti ricordi quattro anni fa, quando noi vincemmo tutto che festa facemmo a Galatina? Quest’anno è un mortorio.” La seconda tifosa dell’Internazionale  mi telefona per comunicarmi che a Nardò, invece, è in corso una grande festa con i bianconeri  che ballano in piazzetta a Santa Caterina. Scherziamo un po’ punzecchiandoci a vicenda.

I 'cazzi larghi' non amano il loro museo

Il più perplesso è apparso Pietro Siciliani. Il filosofo galatinese, nato nel 1832 e morto nel 1885, ha posato, solo per un attimo, lo sguardo sulle cinque persone ferme davanti al suo busto in gesso e poi ha continuato a guardare lontano avvolto nei suoi pensieri e, forse, nei suoi ricordi. Nell’Università di Bologna, dove ebbe la cattedra di filosofia teoretica , conobbe Giosuè Carducci.

La pasta di Stifanelli nei piatti dei migliori chef al mondo

I migliori chef al mondo, il 28 aprile scorso, hanno mangiato a Londra la pasta prodotta, nel Salento, da Salvatore Stifanelli, galatinese d’adozione. È accaduto nel corso della serata di gala del premio “The world’s 50 best restaurants”, organizzata dal magazine “Restaurants” in collaborazione con Acqua Sanpellegrino e Acqua Panna, nella Casa della Cultura dell’Ambasciata italiana.

"Mamma, dov'è Gesù?"

“Mamma, dov’è Gesù?” La voce squillante di Francesco, un bimbo di tre anni, risuona nella Chiesa delle Anime. “Dov’è la bua?”, insiste il piccolo. La mamma si guarda intorno quasi smarrita. “Eccolo, è lì sulla croce”, è sempre il bambino ad averlo scoperto. La giovane donna tira un sospiro di sollievo e fissa intensamente il tabernacolo. Le domande per il momento sono finite. Come si fa a spiegare a un figlio che il Cristo, quello vero,  è proprio nel punto più luminoso dell’altare?

Piazza San Pietro è in mano agli incivili

"Dicono di essere civili. Saluti. Antonio". L'e-mail arrivata in redazione ieri alle ore 16:57, oltre a queste sei parole conteneva due fotografie del sagrato della Chiesa Madre. Ad un primo sguardo superficiale quelle immagini non sembravano contenere nulla di strano. È bastato, invece, ingrandirle per notare quegli strani mucchietti di materiale dal colore indefinibile. C'è chi sostiene che siano alimenti misti (carne e verdure) per cani. Se così fosse l'affermazione di Antonio sarebbe decisamente condivisibile.

Ottomila persone in piazza per il ritorno del Carnevale Galatinese

Almeno ottomila persone hanno riempito, ieri, Piazza San Pietro per festeggiare il ritorno del Carnevale galatinese. I bambini dei tre Poli hanno donato la loro gioia, i loro colori, la loro allegria ad una Città che ne ha proprio bisogno. Il Mago Fracasso ha ringraziato le maestre e l’applauso si è levato fragoroso da tutta la piazza.

Di nuovo un'auto si capovolge sulla Galatina-Lecce dissestata. Quasi indenne il guidatore

“Stavo andando, come ogni giorno, a  lavorare quando improvvisamente ho perso il controllo della macchina che ha cominciato a capovolgersi. Non ho capito come è successo. So soltanto che ero sul lato destro senza asfalto”. L.T.M., galatinese trentasettenne,  è nell’ambulanza del 118 di Galatina, ha il collare che gli sostiene la testa ma riesce a parlare.

Ostacoli mal segnalati sulla Galatina - Lecce. I Carabinieri di Maglie tamponano la situazione di pericolo

Alle ore 10:30 di ieri mattina  ho segnalato alle autorità competenti una situazione di pericolo sulla deviazione della ex-Strada Provinciale 362. Alle ore 19 di ieri sera nessun intervento era stato fatto e, quanto era facilmente prevedibile, era già probabilmente accaduto.  L'azienda che sta eseguendo i  lavori di sostituzione delle condotte di fognatura nera lungo la Galatina - Lecce ha, ieri, deviato il traffico su una complanare a sinistra in direzione del capoluogo.

Fiera di Santa Caterina d'Alessandria. I partecipanti, la benedizione degli animali, le premiazioni

Il Santo dei giovani per tre giorni a Noha

Noha, 18 - “Oggi il Santuario di San Gabriele dell’Addolorata, a Isola del Gran Sasso, (dopo due anni) si è svuotato. San Gabriele è venuto a Noha”. Padre Natale Panetta, passionista, rettore del santuario, parla dall’alto del sagrato della Chiesa Madre della più grande frazione di Galatina e sorride soddisfatto.