Un ramo secco d'ulivo in cima alla focara

C’è un ramo secco di ulivo in vetta alla maestosa Fòcara che brucerà il 16 gennaio in onore di Sant’Antonio Abate a Novoli. Così i costruttori volontari del Comitato festa intendono richiamare l’attenzione sull’emergenza Xylella. Il tronco senza vita è circondato da tralci di vite e ramoscelli d’ulivo verdi che rappresentano la rinascita della campagna salentina. Un augurio per i contadini nel rito propiziatorio che brucia l’inverno e attende con speranza la primavera. Sugli ultimi tre cerchi concentrici, installati a 18 metri d’altezza, sventola la bandiera novolese.

Dal British Museum di Londra in mostra a Novoli 81 incisoni su Sant'Antonio Abate

Arrivano dal British Museum di Londra le 81 riproduzioni di opere dedicate a Sant’Antonio Abate in mostra a Novoli dal 14 gennaio nella Drogheria delle Arti. Amico degli animali e dei più poveri, capace di lenire le sofferenze dei contadini, uomo tollerante, Antonio per la storia dell’arte è soprattutto il santo delle tentazioni. Il primo gruppo di incisioni che apre il percorso espositivo, curato da Mario Rossi, lo vede raffigurato a figura intera con gli abituali segni, cioè il Tau, la campanella, il maiale, il fuoco e talvolta con l’aggiunta del rosario e del libro.

Fuochi d’artificio per la Focara green 2020

Saranno i fuochi d’artificio a coronare la Fòcara 2020. L’esplosione colorata con effetti luminosi e sonori illumineranno l’opera di architettura contadina, la più grande nel bacino del Mediterraneo, che prenderà fuoco il 16 gennaio per la festa di Sant’Antonio Abate a Novoli. Dalla fusione dell’arte pirotecnica con la maestrìa contadina nasce un nuovo linguaggio di condivisione: il fuoco buono di Puglia.

“Adozioni selvagge”

A poche settimane dal lancio della campagna di crowdfunding “Adozioni selvagge” sulla piattaforma Produzioni dal basso, il Consorzio di Gestione di Torre Guaceto ha ricevuto una notizia tanto bella, quanto inaspettata. L’artista Carmelo Garofalo, meglio noto come Kalashnikov, ha messo all’asta una delle sue opere ed ha devoluto il ricavato in favore del centro recupero per la fauna selvatica di Torre Guaceto.

Tekemaya al MaliSud - music soul di Corigliano

La sua voce, il suo stile e il suo innato carisma hanno lasciato il segno in ogni esibizione. Mercoledì 8 gennaio Tekemaya, al secolo Francesco Bovino, la irriverente drag queen di Galatina e artista che ha fatto tanto parlare di sé per le sue straordinarie doti canore, arriva al MaliSud - music soul di Corigliano in trio con Paco Carrieri alle tastiere e Giulio Rocca alla batteria.

Da Carovigno a Galatina pedalando su due ruote per ricordare il “rogo delle biciclette”

Sabato 4 Gennaio 2020 l’Associazione Bici & Solidarietà e il Circolo ACLI di Carovigno, nell’anniversario del “Rogo delle biciclette”, organizzano una pedalata da Carovigno a Galatina attraverso i luoghi della protesta contadina degli anni 50 per la rivendicazione delle terre incolte dell’Arneo. I ciclisti partiranno da Carovigno nella prima mattinata proseguendo per San Donaci, teatro degli scontri della famosa “Guerra dell’uva” e toccando Veglie, dove ci fù il “rogo delle biciclette”.

Torre Guaceto al cinema con Tolo Tolo

In questi giorni la Riserva di Torre Guaceto è al cinema con il nuovo lavoro di Checco Zalone, Tolo Tolo. Un film che tratta il tema della migrazione e che vede l’area protetta protagonista di alcune scene. Torre Guaceto è stata teatro degli spezzoni nei quali si vedono uno sbarco ed il conseguente smistamento dei migranti appena approdati a bordo di imbarcazioni fatiscenti. Le riprese in Riserva hanno avuto luogo lo scorso giugno ed hanno visto impegnato lo stesso Zalone, che ha fatto il suo debutto da regista, e la sua nutrita troupe, oltreché attori professionisti e decine di comparse.

A Lucugnano un incontro con i poeti turchi

Venerdì 3 gennaio, alle ore 19, presso Casa Comi a Lucugnano, frazione di Tricase, la saletta convegni ospiterà l’Incontro con i poeti turchi Osman Ozturk e Mesut Senol. L’appuntamento, organizzato dalla poetessa di origini leccesi Claudia Piccinno, traduttrice e coordinatrice del World Festival Poetry, in collaborazione con l’Associazione Tina Lambrini di Casa Comi e l’attivista culturale Paola Bisconti, propone un viaggio nel mondo poetico.

Deteneva in garage una tonnellata e mezza di materiale eplodente, denunciato salentino

I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Lecce, nei giorni che precedono i festeggiamenti della fine dell’anno, stanno attuando mirati controlli per il contrasto alla vendita abusiva di fuochi d’artificio e giochi pirici pericolosi. La Compagnia di Otranto ha individuato un quarantenne della provincia, che deteneva abusivamente presso il garage e presso la propria abitazione complessivi kg.

Paolo Buonvino sarà il Maestro Concertatore della Notte della Taranta 2020

È Paolo Buonvino il Maestro Concertatore della Notte della Taranta 2020. Il compositore siciliano dirigerà l’Orchestra Popolare il 22 agosto nella grande piazza dell’ex Convento degli Agostiniani a Melpignano. Autore di indimenticabili colonne sonore per il cinema, Buonvino è arrivato oggi nel Salento per il primo incontro con i musicisti.