Pescatori di frodo a Torre Guaceto

E’ accaduto intorno alle 8 di ieri mattina. Il personale del Consorzio di Gestione di Torre Guaceto era impegnato nell’attività di monitoraggio della riserva, quando ha notato che una piccola imbarcazione stava entrando nell’area protetta e, quindi, commettendo più di un reato. Non solo, raggiunto il punto che le due persone a bordo della barca hanno ritenuto idoneo, questi hanno iniziato a calare una lunga rete in mare.

L'abbraccio dei rospi mentre arriva la primavera

L’inverno presto cederà il passo alla buona stagione, ce lo ricorda l’inizio dei richiami d’amore di alcuni anfibi tanto comuni, quanto speciali, i rospi. La natura si prepara a rifiorire e, in questi giorni, il rospo comune, Bufo bufo, sta tornando ai chiari d’acqua di Torre Guaceto per dare il via alla stagione degli amori. Protetti dalle canne della palude della riserva, dal crepuscolo fino all’alba, questi animali intonano i cori che andranno avanti per tutto il periodo degli accoppiamenti, sino ai primi caldi.

“La Verità vi farà liberi:per la formazione di una fede adulta, essere adulti nella fede,oggi”

Da lunedì 2 Marzo a venerdì 6 Marzo, prevalentemente presso l’Auditorium Benedetto XVI ad Alessano S.S. 275 Km 23.600, dalle ore 18.30 alle ore 20.30, si svolgerà la 45° Settimana Teologica Diocesana dal titolo “La Verità vi farà liberi:per la formazione di una fede adulta, essere adulti nella fede,oggi”. Il programma delle iniziative, prevede per Lunedì 2 Marzo l’incontro “Annunciare Dio Trinità nell’età senza padri” E per Martedì 3 Marzo “I discepoli – missionari di fronte alla “prova”, entrambi con l’intervento del Prof.

Piccola caretta-caretta salvata dalle guardie zoofile del Nogra

Le Guardie Zoofile del NOGRA Lecce, ieri mattina durante un normale servizio di pattugliamento sulla spiaggia di Torre Chianca, sono intervenute per recuperare una tartaruga caretta-caretta di piccole dimensioni (circa 13 cm) in notevole difficoltà in quanto, essendo stata spiaggiata tra la poseidonia, non riusciva più a tornare in mare.

Cani non al guinzaglio e motocross minacciano Torre Guaceto

Malgrado l’intensa attività di sensibilizzazione degli utenti condotta dal Consorzio di Gestione di Torre Guaceto sin dalla sua nascita, nonostante il controllo dell’area protetta esercitato dallo stesso, c’è ancora chi mette in atto comportamenti che ledono gli habitat e gli animali della Riserva. Sono due le problematiche su tutte che, in questo periodo, stanno creando non pochi problemi all’area protetta: le scorribande dei piloti di motocross e l’accesso indiscriminato di utenti con cani.

Il comandante generale dell'Arma dei Carabinieri nel Salento per ricordare Andrea Vizzi

Nel corso della mattinata di ieri, il generale di corpo d'armata, Giovanni Nistri, comandante generale si è recato in visita prima presso il comando compagnia di Casarano e poi presso la stazione Carabinieri di Corigliano d’Otranto, ove insieme al comandante della Regione “Puglia”, gen. b.

“Correre ai confini”

“Correre ai confini” è un’impresa sportiva che prevede di percorrere tutta l’Italia correndo lungo il confine di stato, toccando tutte le regioni della nazione. Il tracciato è di oltre 8.800 km e sarà corso da Luca Naso, 38enne runner, in solitaria, con singole tappe di 15 km di media, 2 tappe al giorno, per sei giorni la settimana. Come riferimento ricordiamo che il Giro d’Italia in bicicletta per il 2020 sarà lungo poco meno di 3.600 km. La corsa di Luca è iniziata il 1 gennaio da Catania, per concludersi il 31 dicembre 2020.

“Sandro Pertini e gli anni della trasformazione”, con Luciano Violante a Lecce e Maglie

Terzo appuntamento del ciclo “Sandro Pertini e gli anni della trasformazione”, organizzato dall’Università del Salento (Dipartimento di Storia Società e Studi sull’uomo, corso di laurea in Scienze politiche e delle Relazioni Internazionali, Dipartimento di Scienze Giuridiche) e dal Liceo scientifico “Leonardo da Vinci” di Maglie: mercoledì 12 febbraio 2020, alle ore 15.30 nella sala conferenze del Rettorato (piazza Tancredi 7, Lecce), in programma un seminario di Luciano Violante, Presidente emerito della Camera dei Deputati, su “Pertini e la storia del Novecento”.

Denunciato cinquantenne di Novara per possesso abusivo di armi

Gli Agenti della DIGOS di Lecce hanno denunciato a piede libero, per detenzione abusiva di armi, M. D., di 50 anni, della provincia di Novara, in Salento per seguire la sua nuova fidanzata. L’uomo, trasferitosi da qualche tempo in un paesino della provincia di Lecce insieme all’attuale compagna, aveva raccontato alla moglie che era stato reclutato tra le fila di un’organizzazione paramilitare.

“Capitale della Cultura 2021”, la Grecìa salentina si organizza per candidarsi insieme a Taranto

Sarà avviato, giovedì 6 febbraio, alle ore 18, nella sala Wojtyla in piazza Caduti a Martano, il metodo partecipativo promosso dall’Unione dei comuni della Grecìa salentina per il coinvolgimento attivo dei cittadini alla candidatura del territorio a “Capitale della Cultura 2021” a sostegno della città di Taranto.