Regione Puglia e Provincia di Lecce insieme per valorizzare la cultura

Con la firma dell’intesa tra Regione Puglia e Provincia di Lecce si chiude la prima tappa di un percorso che vede la Puglia impegnata in una vera e propria riforma del sistema culturale. L’obiettivo regionale è costruire un sistema integrato dei musei, delle biblioteche e dei luoghi di cultura capace di uniformare gli standard dei servizi e mettere a valore il grande patrimonio di beni culturali, conoscenze ed esperienze delle Province e dei Comuni pugliesi, in una politica unica e coordinata di valorizzazione e fruizione.

“La Cura e la Persona”, un convegno a Bari

Dati 2017, lavori in corso e impegni 2018 in tema di umanizzazione delle cure. Cifre e risultati saranno illustrati durante l’incontro “La Cura e la Persona”, in agenda il prossimo 11 dicembre 2017 a Bari (ore 9, Casa della Partecipazione Pad. 152 - Fiera del Levante).

All'orizzonte si intravede la metropolitana di superfice

Dopo i test per l’alta velocità, la mobilità nel Salento saluta l’inizio di una stagione nuova, che conduce a piccoli ma significativi passi verso la metropolitana di superficie. Il via libera di Fse ai lavori di ammodernamento ed elettrificazione della rete ferroviaria da Martina Franca a Gagliano del Capo, infatti, rende concreta la possibilità di dare vita a un’infrastruttura ormai imprescindibile tanto per lo sviluppo economico e sociale del territorio quanto per l’innalzamento complessivo della qualità della vita dei suoi abitanti.

"L'alta velocità fra Lecce e Brindisi sia solo l'inizio!"

Le sperimentazioni dell’alta velocità sulla tratta Lecce-Brindisi effettuate nei giorni scorsi sono senza ombra di dubbio un’ottima notizia per la Puglia e i pugliesi. Da tempo aspettavamo un segnale concreto da parte di Fsi circa la reale volontà di avviare un percorso di ammodernamento su tempi di percorrenza e messa in sicurezza delle linee ferroviarie a sud di Bari e queste sperimentazioni - per altro andate a buon fine - sono da considerarsi un primo passo in questa direzione. Certo, non siamo che alla schiarita che preannuncia l’alba, ma da qualche parte bisogna pur cominciare.

Le perdite del Canale Principale di Aqp inferiori alla media in Italia

Si è conclusa l’ispezione di un tratto del Canale Principale dell'Acquedotto Pugliese con drone subacqueo. L’attività straordinaria, unica esperienza in Italia, ha permesso la verifica di un tratto del Canale Principale interessato da dissesto, senza dover interrompere il flusso e quindi senza disagi per la popolazione, soprattutto in questo momento di perdurante siccità che sta ponendo a dura prova il sistema idrico potabile gestito da AQP.

Emergenza idrica, l'AQP riduce ancora la pressione

Dal 10 novembre 2017, a causa della perdurante siccità, viene ulteriormente ridotta la pressione idrica nelle reti di tutto il territorio servito, come stabilito d’intesa con Regione Puglia, Autorità Idrica Pugliese e ANCI Puglia. La progressiva, ulteriore, riduzione della risorsa idrica alle fonti di approvvigionamento, a causa della perdurante siccità che investe anche il nostro territorio, impone nuove misure di contenimento dei consumi.

La pappa giusta

Giovedì prossimo, 5 ottobre, alle ore 11,30, presso il salone di Coldiretti Puglia (Via Amendola 205/3), sarà stretto il patto tra agricoltori della rete di Campagna Amica e i medici dell’Associazione Culturale Pediatri che forniranno opportune indicazioni nutrizionali, per arrivare a produrre la ‘pappa giusta’ con pesce, carne, verdure e frutta a Km0, omogeneizzati e pastorizzati adeguatamente.

Educazione alimentare e ambientale nei Mercati di Campagna Amica

Una domenica all’insegna dell’educazione alimentare e ambientale per grandi e piccini nei Mercati di Campagna Amica di Lecce, Bari e Vieste. Lezioni di pigiatura in diretta su Piazza Bottazzi a Lecce con i due personal trainer Giuseppe Carrozzo e Luigina Sozzo che hanno coadiuvato i bimbi nella spremitura di uve negroamaro e a Bari con l’uva primitivo sotto la guida di Pietro Convertino, mentre a Vieste i giovani consumatori si sono divertiti salendo su trattori costruiti con simil lego di legno.

#unpastoalgiorno2017 arriva in Puglia

Come ogni anno a fine settembre, arriva anche in PUGLIA l'evento solidale Un pasto al giorno: il 23 e 24 settembre oltre 3 mila volontari della Comunità Papa Giovanni XXIII (Apg23) fondata da don Oreste Benzi nel 1968, saranno in 1.000 piazze italiane con l’evento solidale per garantire un pasto a chi soffre la fame.

Diffusa azione della Guardia di Finanza contro i giochi illegali

Nei giorni 13 e 14 settembre il Comando Regionale Puglia della Guardia di Finanza ha disposto l’esecuzione di un piano straordinario di interventi finalizzato a prevenire e reprimere il fenomeno del gioco illegale e delle scommesse clandestine ed altre correlate forme di illegalità.