Galatina fra i 99 borghi di #raccontodiPuglia

 Il 28 maggio continua l’iniziativa promossa da Confcommercio Puglia in collaborazione con ConfGuide Puglia. Riscoprire i borghi di Puglia spesso turisticamente dimenticati ma ricchi di storie e tradizioni. È questo l’obiettivo che Confcommercio Puglia si propone con il progetto “99 Borghi - #raccontodiPuglia” in collaborazione con Confguide Puglia, Regione Puglia e Pugliapromozione.
Domenica 28 maggio 99borghi ritorna: le guide certificate della rete Confguide continueranno a proporre visite gratuite nei centri storici della Regione.

Le ciliege? In Puglia si comprano in autostrada

Un pit stop di salute e benessere nel fine settimana, sabato 27 e domenica 28 maggio, nelle aree di servizio Canne Battaglia Est, Canne Battaglia Ovest, Dolmen Di Bisceglie Est, Dolmen Di Bisceglie Ovest, dove, all’ombra dei gazebo di Campagna Amica Coldiretti, i produttori venderanno direttamente agli automobilisti in transito comode vaschette di ciliegie da consumare subito o portare a casa o nei luoghi di villeggiatura.

Il meglio dell'enologia pugliese protagonista a Vinitaly

“Vogliamo sviluppare il sistema delle aggregazioni: cantine e produttori che pensino di operare in autonomia non troveranno facilità di accesso ai finanziamenti". Lo ha detto l'assessore all'Agricoltura della Regione Puglia, Leonardo di Gioia, nel corso di un convegno organizzato al Vinitaly dall'Associazione italiana sommelier Puglia, in collaborazione con i Consorzi di tutela vini doc Castel del Monte e Tavoliere doc Nero di Troia.

Buon cibo e Masserie pugliesi alla Bit di Milano

I piatti della cucina contadina, simbolo di una tradizione pugliese che punta sul recupero e sulla semplicità degli ingredienti, al centro della prima giornata della Bit, la Borsa internazionale del turismo, inaugurata oggi a Milano e in programma fino al 4 aprile.

Alternanza scuola-lavoro, il Consiglio Regionale farà luce sulle denunce di sfruttamento degli studenti

“Convocherò al più presto in audizione i rappresentanti delle associazioni studentesche. Se i fatti denunciati dovessero risultare veri saremmo di fronte a una grave distorsione di una legge nata con altre finalità: formare i nostri giovani al mondo occupazionale e non di certo alla piaga dello sfruttamento”.

Il vino di Puglia spopola al ProWein in Germania

La Puglia continua a scalare posizioni nella classifica dell'export del vino: secondo i più recenti dati dell´ufficio studi di Unioncamere, nei primi nove mesi del 2016 le esportazioni sono cresciute del 18,2 per cento, con un volume di affari che supera abbondantemente gli 84 milioni di euro. La proiezione a fine anno è intorno ai 110 milioni di euro.

Salento Bici Tour in Svezia per promuovere la Puglia

Nei giorni scorsi l’associazione Salento Bici Tour  e il Tour Operator I SLOW YOU sono stati in 'missione' in Svezia  per promuovere la Regione Puglia a in particolare il settore del cicloturismo e del turismo attivo. Allo studio possibili gemellaggi nel settore del turismo e dell'istruzione.

In Piazza San Pietro a Galatina le palme dell'Unitalsi

Sabato 18 e domenica 19 marzo 2017 anche in Puglia si terrà, la XVI Giornata nazionale UNITALSI. In tutta Italia, come tradizione, il simbolo della Giornata nazionale Unitalsi, sarà la piantina di ulivo, mentre in Puglia la presidente regionale, Palma Guida, il consiglio e l’assemblea dei presidenti di sottosezione, hanno fatto una scelta coraggiosa che coniuga l’emergenza “Xylella fastidiosa” e la voglia della famiglia unitalsiana di condividere, almeno a livello regionale, lo stesso simbolo di pace.

Ridurre lo spreco di cibo si può. Un'indagine di Coldiretti

Penna e ‘Taccuino di Campagna Amica’ alla mano, da oggi le famiglie pugliesi aderenti alle associazioni dei consumatori dell’Istituto Pugliese per il consumo e fino al 19 marzo prenderanno appunti su cosa, quando e perché buttano il cibo nell’arco della settimana.

Ciclovia dell'Acquedotto, comincia la progettazione dal basso

Un incontro per avviare la progettazione partecipata della Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese si è tenuto a Bari martedì 14 febbraio negli uffici dell’Assessorato ai Trasporti della Regione Puglia con i rappresentanti del Coordinamento dal Basso per la Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese e della Fiab di Puglia e Basilicata, invitati dalla Regione a sottoporre un tracciato condiviso da Monte Fellone in agro di Villa Castelli, località in cui termina la strada di servizio che corre lungo il Canale Principale, fino a Santa Maria di Leuca.