La cannabis per curarsi, in Puglia è realtà

La delibera approvata nei giorni scorsi è la n. 512 e consente ai medici di base e agli specialisti di prescrivere farmaci a base di cannabis per alleviare il dolore e per aiutare i malati in numerose altre patologie, come nei casi di stimolazione dell’appetito per gli anoressici. La coltivazione della cannabis è vietata in Italia. Perciò la materia prima si acquisterà probabilmente in Olanda, presso i Centri autorizzati alla produzione per finalità terapeutiche.

Ciclovia dell'Acquedotto, arrivano i primi cicloturisti

Da Caposele a Leuca in dieci giorni: due cicloturisti trentini saranno i primi a percorrere l’intero tracciato della Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese, testandone le potenzialità ma anche le criticità.

Inverno caldo, spuntano le ciliege

A pochi giorni dalla fine dell’inverno più caldo di sempre già stanno facendo capolino le prime ciliegie con un anticipo di quasi un  mese rispetto alla norma. Saranno pronte al consumo a metà aprile, piuttosto che a maggio. “Si prospetta una ottima campagna – dice Gianni Cantele, Presidente di Coldiretti Puglia – perché la fioritura è stata uniforme e ci saranno pochi frutti gemelli. In ogni caso dipenderà tutto dall’andamento climatico dei prossimi giorni.

Il 42% delle famiglie si sente insicuro in Puglia

La Puglia è all’ottavo posto fra le venti regioni italiane dove le famiglie si sentono più esposte al rischio criminalità nella zona in cui vivono. Con un dato pari al 42,1% delle famiglie la Puglia nel 2015 migliora la sua posizione rispetto all’anno precedente, quando occupava la settima posizione nella graduatoria elaborata dall’ Osservatorio Assiv sulla sicurezza sussidiaria e complementare sulla base dell’indagine Istat.

Alla Bit i riti della Settimana Santa in Puglia

Penitenti scalzi e incappucciati che si trascinano sotto il peso della croce, statue che sfilano per rievocare il dolore dell’Addolorata, donne che mostrano la loro devozione camminando per ore con ceri accesi e intonando litanie. La Puglia a Pasqua diventa un teatro di manifestazioni di cordoglio collettivo.

Battaglia del Codacons contro la “tassa sulla salute”

Il Codacons ha lancia ieri in Puglia una nuova battaglia legale: quella contro la “tassa sulla salute”. Per anni, i lavoratori della regione non iscritti fino al 1995 ad alcun istituto mutualistico di natura pubblica hanno versato allo Stato una parte di quanto percepito (pari a circa il 10% della retribuzione) sotto forma di “tassa sulla salute”: eppure, non hanno di fatto ottenuto il riconoscimento di queste somme a titolo di contributi previdenziali.

In bicicletta lungo la via dell'acquedotto

Si parlerà di Ciclovia dell’Acquedotto pugliese sabato 16 gennaio a San Cesario di Lecce, nel corso dell’incontro promosso dall’Associazione italiana per il Patrimonio archeologico industriale, ospitato nelle Distillerie De Giorgi con inizio alle 17.  Infrastruttura eccezionale dal grande appeal turistico, la Ciclovia dell’Acquedotto pugliese – da Caposele a Santa Maria di Leuca – è dal 19 dicembre priorità nazionale, presente nella Stabilità 2016 nel provvedimento espressamente mirato ai percorsi ciclabili e alle ciclovie, finanziato con

Il Csi forma i suoi Giudici di Gara di Ciclismo

Si è concluso domenica 10 gennaio, presso la sede del comitato CSI di Ostuni, il primo Corso di Formazione Regionale CSI per Giudici di Gara di Ciclismo.  L’impegno della Presidenza e del Consiglio Regionali ha reso possibile l’avvio di un processo che vedrà in Puglia l’organizzazione di eventi ciclistici targati CSI e che permetterà agli aspiranti giudici di completare sul campo la formazione avviata nella splendida cornice della sede della città bianca.

"Ciclovia dell'Acquedotto, si muova la Regione"

Ora tocca alla Regione Puglia muoversi perché il sogno della Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese si trasformi in realtà. All’indomani dell’inserimento dell’opera nella Legge di Stabilità come “priorità nazionale” al pari di altre tre ciclovie turistiche (Venezia-Torino, Verona-Firenze e Grab di Roma), il Coordinamento dal Basso per la Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese esprime la sua soddisfazione e incalza la Regione, affinché non si perda tempo per mettere a punto il progetto da presentare subito al Governo per l’utilizzo delle risorse nazionali.

VeronaFiere ha incontrato a Mottola gli allevatori pugliesi

«Il futuro della zootecnia non può prescindere dalla razionalizzazione dei costi, dal miglioramento degli standard qualitativi delle produzioni e dall’internazionalizzazione e credo che Fieragricola di Verona sia una delle opportunità per ampliare gli orizzonti dei servizi tecnici che l’Associazione italiana allevatori svolge su tutto il territorio».