In Puglia si sperimenta la vite che richiede meno acqua

In una delle estati più calde e siccitose degli ultimi 150 anni, arriva dalla ricerca scientifica una buona notizia per i vigneti: nuovi portainnesti che ottimizzano l’utilizzo dell’acqua, resistono agli stress idrici e riducono, in media, del 30% i consumi del prezioso elemento.

Furti di mandorle nelle campagne pugliesi

“Le nostre mandorle vanno letteralmente a ‘ruba’ in campagna – denuncia il Delegato Confederale di Coldiretti Bari, Angelo Corsetti – perché sono poche e di ottima qualità per cui spuntano prezzi che allettano la malavita locale. Non si contano più i furti, soprattutto in provincia di Bari, dove i nostri imprenditori si stanno organizzando in ronde notturne, mettendo a repentaglio la propria incolumità. Chiediamo al Prefetto di Bari di intervenire con tempestività e fermezza.

Vasta operazione della Finanza contro l'abusivismo commerciale in Puglia

Nei giorni 16 e 17 agosto il Comando Regionale Puglia della Guardia di Finanza ha disposto l’esecuzione di un piano straordinario di interventi finalizzato a prevenire e reprimere il fenomeno della contraffazione, dell’abusivismo commerciale ed altre correlate forme di illegalità.

Al via il monitoraggio della falda idrica salentina

La Regione Puglia ha approvato il Progetto MINORE, dando il via libera al monitoraggio della falda idrica del Salento leccese. Sarà dunque possibile raccogliere, analizzare e studiare un campione significativo degli oltre 13 mila pozzi autorizzati (e se ne stimano altrettanti abusivi) che pescano dalla falda, in modo da riuscire a classificare lo stato del rischio dei corpi idrici sotterranei entro il 2018, così come previsto dalla normativa vigente.

Una grande annata per il vino pugliese ma la produzione scenderà

Campagna vitivinicolo 2017 in Puglia con un calo del 20% delle rese di campagna e diminuzione delle rese in mosto, secondo le previsioni di Coldiretti Puglia alla data odierna, con una qualità ottima.

Intervento della Guardia di Finanza contro gli affitti in nero

Nei giorni 26 e 27 il Comando Regionale Puglia della Guardia di Finanza ha disposto l’esecuzione di un piano straordinario di interventi finalizzato a prevenire e reprimere il fenomeno degli “affitti in nero”. Sono stati eseguiti 305 interventi, nel corso dei quali sono state registrate 105 irregolarità che hanno consentito di accertare una base imponibile recuperata a tassazione ed un’imposta di registro evasa per complessivi 220.000 euro.

Aumentano del 16% i turisti stranieri in Puglia

I drammatici episodi di terrorismo internazionale condizionano questa estate la scelta delle vacanze di quasi quattro italiani su dieci (38%) che hanno scelto di mettersi in viaggio. È quanto emerge da una analisi Coldiretti/Ixe’, dalla quale si evidenzia che ad essere più preoccupati sono gli over 35 anni.

Un numero di telefono per sapere tutto sui vaccini in Puglia

Il Codacons lancia anche in Puglia un servizio telefonico per aiutare le famiglie sul delicato tema dei vaccini. Da oggi, lunedì 17 luglio, un innovativo servizio telefonico del Codacons fornirà assistenza e informazioni alle famiglie della regione in materia di vaccinazioni e nuovi obblighi introdotti dal decreto Lorenzin.

"Metropolitana di superficie ferma, di chi è la responsabilità?"

Alla luce del grave deficit infrastrutturale della Puglia i cittadini pugliesi devono sapere con urgenza le ragioni che hanno portato il progetto della cosiddetta “metropolitana di superficie” (in realtà elettrificazione del tratto Martina Franca – Gagliano del Capo e messa in sicurezza dei passaggi a livello) ad essere fermo in una situazione di caos politico e di inerzia amministrativa in cui il governo nazionale imputa al governo regionale responsabilità ben precise che a loro volta sono rimbalzate ai vertici di FSE.

Raddoppiati in Puglia cinghiali e lupi

“Abbiamo fatto pressing affinché si passasse dalle parole ai fatti sul delicato tema della fauna selvatica che mette a repentaglio l’incolumità pubblica e arreca danni al settore agricolo e le nostre istanze sono state accolte e fatte proprie del Presidente della Quarta Commissione consiliare che ha presentato una proposta di legge ad hoc.