Flixbus e la Puglia

Flixbus ha registrato un trend di crescita continuo per la Puglia nei mesi estivi con oltre 80 mila passeggeri trasportati. La Puglia aveva già registrato un aumento dei visitatori negli ultimi due anni, sia italiani che stranieri, entrando a far parte per la prima volta della top ten italiana per presenze turistiche. Un incremento inarrestabile, come riportato da una prima analisi di SWG per conto di Pugliapromozione, secondo cui il 50% dei 700 italiani intervistati desidera ritornarvi e che un turista su due è un repeater e si dichiara ben disposto a trascorrervi nuovamente le vacanze*.

Comincia il fermo pesca nell'Adriatico pugliese

Stop al pesce fresco a tavola lungo tutto l’Adriatico con l’avvio, oggi 13 agosto, del blocco delle attività di pesca nei tratti di costa da San Benedetto a Termoli e tra Manfredonia e Bari che durerà per 42 giorni consecutivi fino al 23 settembre. A darne notizia è Coldiretti Impresapesca nel sottolineare che il fermo biologico segue quello già scattato il 30 luglio scorso da Trieste ad Ancona che rimarrà in vigore fino al 9 settembre.

Aumentate le frodi creditizie in Puglia

Le frodi creditizie perpetrate mediante furto di identità continuano a crescere e a incidere pesantemente sul comparto del credito al consumo. Le rilevazioni presentate nella 26ma edizione dell’Osservatorio CRIF – Mister Credit sui furti di identità e le Frodi Creditizie confermano, infatti, che nel 2017 i casi rilevati in Italia sono stati più di 26.600 per un importo medio di oltre 5.700 Euro e una perdita economica complessivamente pari a circa 153 milioni di Euro.

Turismo ferroviario, una risorsa per il Salento

Le mode passano, il Salento resta. E se il divertimentificio gallipolino arranca, niente paura, non è grave, è quello che succede quando si punta sul turismo da discount, quello che oggi ti nomina reginetta dell’estate e domani ti scarica perché il Parco Gondar chiude. Lo predico da tempo: se davvero vogliamo attrarre un turismo più consapevole, sostenibile ed economicamente vantaggioso per tutto il territorio, dobbiamo preoccuparci di infrastrutturare, di potenziare i servizi e di innalzare la qualità complessiva dell’offerta.

Per le vacanze gli italiani scelgono la Puglia

Anche quest’anno la Puglia si conferma la meta prediletta delle vacanze estive per quella fetta di italiani che sceglie di trascorrere la villeggiatura nel nostro paese. Lo afferma il Codacons, che ha realizzato il consueto studio sulle destinazioni vacanziere e sulla spesa della famiglie. 34 milioni sono gli italiani che si concederanno una vacanza in questa estate 2018, generando un giro d’affari complessivo pari a 23,9 miliardi di euro – spiega il Codacons – Di questi il 70% sceglie il mare, e circa il 60% dei vacanzieri rimarrà in Italia.

Aqp, sportelli aperti in agosto anche di sabato

Acquedotto Pugliese comunica che a partire dal 4 agosto gli sportelli commerciali dei capoluoghi di provincia (Bari, Brindisi, Foggia, Lecce, Taranto e Trani) saranno aperti anche il sabato, dalle ore 8 alle ore 12. Resta invariato l’orario di apertura infrasettimanale, dalle ore 8 alle 16, dal lunedì al venerdì. L’iniziativa si inserisce nel piano delle attività messe in campo da Acquedotto Pugliese per offrire un servizio sempre più vicino alle esigenze dei clienti.

Verso un'ottima vendemmia

La vendemmia 2018 in Puglia si prefigura ottima per qualità e quantità, secondo le rilevazioni di UE.COOP Puglia, l’Unione Europea delle Cooperative regionale, con un sostanziale recupero sulll’annata vitivinicola 2017.

TAP, "Il M5S faccia chiarezza"

"Sulla realizzazione del progetto TAP il Governo statale “giallo-verde” sembra essere andato in confusione totale e per questo è giunto il momento che faccia con la massima urgenza definitiva chiarezza sulle sue effettive intenzioni.

A Lecce non si trova la Cannabis terapeutica,

E’ notizia di queste ore l’indisponibilità di farmaci cannabinoidi (FM2 e Bedrobinol), su prescrizione medica, presso il centro farmaceutico autorizzato dalla ASL- Lecce.  Siamo alle solite, sono passati ormai più di quattro anni dalla legge regionale sull’utilizzo terapeutico della cannabis (12/2014), ma di fatto nulla è cambiato.

Xylella, "la Puglia non può essere lasciata sola"

"Porteremo l'emergenza Xylella ai tavoli di Bruxelles e del Ministero delle Politiche Agricole. Non possono lasciare sola la Puglia nella lotta al batterio killer degli ulivi. L'avanzata inesorabile del contagio riguarda tutti, è una questione nazionale, la Puglia non può essere lasciata sola se non si vuole che il batterio continui a espandersi.