“Il teorema del babà”

Prendete un paesino della Costiera Amalfitana. Immaginate il miglior ristorante dei dintorni, uno di quelli dove la tradizione è d’obbligo (quella del capitone, del baccalà e delle papaccelle, per intenderci). Ora immaginate che a pochi giorni dal solenne pranzo di Natale, proprio di fronte a questo locale, se ne apra un altro che promette “percorsi emozionali in cucina”. Il paesino ne è sconvolto, per non parlare del proprietario dell’altro ristorante…

Ditteri e 'ngiurie di Galatina

La pubblicazione di raccolte di proverbi e di soprannomi in dialetto non è una novità. In passato, specialmente nel dialetto salentino e, in particolare, in quello di Galatina, ci sono state altre eccellenti esperienze. Illustri studiosi e linguisti si sono cimentati in opere simili, ma in questo caso gli autori, Rossano Marra e Francesco Papadia, hanno voluto proporre, quando è stato possibile, anche una traduzione in italiano dei soprannomi.

"Fata del mio cuore"

Tutti i 'Fichi di Puglia'

Torna Giovedì 22 ottobre 2015 l'edizione aggiornata del libro “Fichi di Puglia” con la presentazione ufficiale da parte dell’autore Francesco Minonne. L’evento  si terrà nella giornata dedicata al futuro degli ortaggi tipici in Italia, prevista a San Cesario di Lecce, alle ore 18:40, presso la Biblioteca Comunale. L’importanza del testo, patrocinato dal Parco Naturale Regionale “Costa Otranto S.

Amori in cottura

Quindici racconti che mescolano sentimenti e ricette, tratti da storie vere di donne e uomini, padri e madri, figli, figlie, zii, zie e nonne, ispirati da ricordi indimenticabili legati a ricette d’antipasti, primi, secondi, contorni e dolci succulenti.

‘Le Chiavi dell’Eden’

Venerdì 25 settembre si terrà la presentazione del libro ‘Le Chiavi dell’Eden’ scritto da Alessandro Montanaro. Il volume, edito da Edizioni Città Futura di Lecce, è il primo di una trilogia che inaugura la collana Fantasy appena ideata dalla casa editrice leccese.

"Dimmi a che serve restare"

"Dimmi a che serve restare", Il Grillo editore, è il nuovo romanzo di Maria Pia Romano. Una storia d'amore e di mare, il canto di un'assenza, che si snoda attraverso gli occhi di un figlio, di un padre, di due donne, dall'estate 2005 all'autunno 2015. Un romanzo ambientato nel Salento, che con i suoi colori e la sua musica, diventa luogo dell'anima dei personaggi, anime inquiete in cerca di risposte. Che la vita dà solo quando smetti di chiedere. Booktrailer: https://www.youtube.com/watch?v=eXCcwEDnBTg

I "Pensieri in Prosa" di Teresa Greco
È uscito, per i tipi di Santoro, "Pensieri in Prosa", opera prima di Teresa Greco. Il libro verrà presentato il 12 settembre alle ore 19_30 nel Chiostro del Palazzo della Cultura. Saranno presenti Roberta Forte, vicesindaco di Galatina, Daniela Vantaggiato, assessore alla cultura, il giornalista Roberto Barone e la critica letteraria Maria Teresa Manta.
Mai pe iabbu, I vocaboli e le espressioni intraducibili del Salento a cura di Piero Manni

Ogni lingua ha una diversa prospettiva per interpretare il mondo, e dunque delle parole uniche, che non esistono in nessun'altra, che non si possono tradurre direttamente. Queste gemme fioriscono ancor di più nei dialetti, e Mai pe iabbu, se tradurre non si può, prova a raccontarne alcune del Salento. Bbampare, iundulu, fazza Ddiu, malesciana, squariare...: di oltre 40 vocaboli ed espressioni si dà il significato, l'etimo, il modo in cui usarli, i proverbi, le citazioni.