“La grande guerra 1915-1918 e la partecipazione dei Galatinesi”

Il libro del prof. Pietro Congedo “La grande guerra 1915-1918 e la partecipazione dei Galatinesi”, Edit Santoro, (prefazione di Pietro Giannini), in questo tempo critico per la stabilità mondiale, risveglia la drammaticità dell’evento bellico e ci fa affermare con papa Benedetto XV che la guerra è: “un inutile strage”.

Per un reddito di cittadinanza

Che cos’hanno in comune il Partito Radicale, Rifondazione Comunista ed il Movimento 5Stelle? La risposta è abbastanza facile ed attuale. Tutti e tre i partiti, anzi i due partiti ed il movimento, hanno ciclicamente proposto al Parlamento di votare per l’istituzione del reddito di base in Italia. Scrivo ciclicamente in quanto la risposta ricevuta dagli altri servitori dei cittadini è stata no, no, no. Ostinatamente, dagli anni ottanta ad oggi c'hanno provato e riprovato, ma niente.

'Napoli e i Filomarino mille anni di storia'

Da qualche tempo le ricerche prosopografiche sulle famiglie aristocratiche meridionali conoscono un impulso significativo. Lo dimostra anche questo lavoro di Vincenzo Filomarino dove l’autore sgrana la sequenza di personalità che fecero grande la sua famiglia e illustrano, per certi versi, il Regno stesso. Un tempo che risale al ducato di Napoli nel quale sono rintracciate le origini del duca Marino II scomparso nel 977, i cui diretti discendenti, i «filii Marini» appunto, diedero vita al cognome Filomarini.

“Jacques Lacan spiegato dai Massimo Volume”

“Jacques Lacan spiegato dai Massimo Volume” di Mimmo Pesare (musicaos edizioni) è il libro che sarà presentato giovedì 29 gennaio 2015, alle ore 19 nella sala casting dei Cineporti di Puglia/Lecce (presso le Manifatture Knos, in via Vecchia Frigole 36 a Lecce), su iniziativa del centro di ricerca “Laboratorio di Studi Lacaniani” e del Dipartimento di Storia Società e Studi sull’uomo dell’Università del Salento, con il sostegno di Apulia Film Commission.

'Il Tomos Agapis e il pronunciamento magisteriale sulla teologia delle “Chiese sorelle”', a cinquant'anni dal viaggio di Paolo VI in Terra Santa

'Il Tomos Agapis e il pronunciamento magisteriale sulla teologia delle “Chiese sorelle”', scritto da Marco Guido e Salvatore Marra e pubblicato da Akademos Edizioni sarà presentato domenica 25 gennaio 2015-ore 18:30- presso l'Auditorium "E. Medi" in via Crispi a Collepasso a cura dell'Azione Cattolica della parrocchia Madre, promotrice dell'evento.

"L'Italia ete na Repubblica demucratica fundata subbra lla fatia"

"L'Italia ete na Repubblica demucratica fundata subbra lla fatia. La suvranità mpartene allu populu, ca la esercita ntra le furme e ntra lli limiti te la Costituzione". "Tutte le grandi scoperte avvengono per caso -scrive Pascal Pezzuto nella prefazione de 'La Costituzione Italiana in dialetto salentino'- "Newton, per esempio, scoprì la legge della gravità mentre era tranquillo sotto un albero di mele e gli cadde in testa un frutto.

"Sapori e aromi da piante e frutti spontanei della Puglia peninsulare"

"Dall’indagine sul campo di una vita intera è nata la ricerca fondamentale su piante e frutti spontanei della Puglia peninsulare. I risultati sono esaustivi e rigorosamente scientifici. Erbe, piante e frutti dopo il ritrovamento sono stati studiati nelle loro potenzialità. Importante è l’incredibile quantità di ricette offerte dalla tradizione ed esperimentate, una per una, dalle autrici.

"La tattica di Oronzo" a Sogliano Cavour

Sabato 19 Luglio alle ore 20.30 all'interno del Chiostro del Palazzo Comunale di Sogliano Cavour si terrà la presentazione de "La Tattica di Oronzo". Il romanzo è stato scritto da Roberto Chirico,  edito da Manni editori, è promosso da Alba Mediterranea, Associazione di Promozione Sociale che promuove il mare e la navigazione a vela come strumenti di inclusione sociale.

"Io sono pazza"

Leggere "Io sono pazza. Voci dal mondo poetico di Rina Durante, Alda Merini, Amelia Rosselli" -  editrice Milella, delle professoresse Clelia Ancora e Rita Rucco è come compiere un viaggio. Un viaggio nell'universo poetico e letterario femminile di tre donne del secolo scorso, capaci di grandi opere ma figlie di un travaglio interiore davvero struggente.

Vi spiego la 'mazza e mazzarieddhru' e li 'tuddhri”

 Il gioco è divertimento, ricreazione, educazione, cultura, storia, socializzazione, sentimento e comunicazione; il bambino apprende delle conoscenze, impara a rispettare le regole, diventa protagonista, sviluppa l’intelligenza, si abitua a ricercare soluzioni alternative e ad applicare quella più efficace, impara a misurarsi con gli altri, prende atto delle proprie capacità e soprattutto comunica con il proprio corpo, con il passato e con i suoi coetanei.