"Frammenti di Vita Pendolare"

Andata a ritorno, tutti i giorni. E il treno diventa un luogo familiare in cui si trascorre una parte non indifferente della propria esistenza. Da questo pensiero si è alimentata l'idea di "Frammenti di Vita Pendolare" di Annatonia Margiotta. Il libro è la raccolta di annotazioni che nel tempo hanno dato corpo alla consapevolezza che "iil treno è quel luogo nel quale può svilupparsi la coesione sociale, il senso di appartenenza, la solidarietà, ma anche situazioni di conflitto", proprio come accade in una comunità.

“Guarire casomai”

Presentato ieri mattina il docufilm dal titolo “Guarire casomai”  tratto dal libro “Un sistema che non sa guarire” (2015) e che verrà proiettato il 27 gennaio prossimo al Multisala Massimo (ore 19).
Un’analisi impietosa e scientifica che parla di Medicina vera, «quella che non si smarrisce negli angolini delle super-specializzazioni e ritrova la totalità della persona – come scrive il premio Nobel Luc Montagnier nella prefazione - La medicina che si basa su quattro pilastri: prevenzione, previsione, personalizzazione, partecipazione».

Un avvincente incontro tra scienza e giallo

Un tempo il romanzo di formazione era il racconto della parabola ascendente di un ragazzino verso l’età adulta, fino al raggiungimento della completa maturazione. Oggi questo genere letterario si è modificato e sta diventando qualcosa di più, qualcosa in cui tutti possono essere coinvolti, dai giovanissimi agli anziani. Tutti possono essere formati e c’è sempre tempo per farlo.

“Note di viaggio – Poesie d’autunno”

Venerdì 23 dicembre alle ore 19:00, presso la Sala “Mons. Pollio” della Chiesa di San Biagio a Galatina, si terrà la presentazione del “libro primo” di Carla Casolari. Dialogherà con l’autrice Claudio Casalini ed interverrà con la sua voce il cantante Antonio Cotardo.

“Donna Rachele, mia Nonna”

Donna Rachele, mia Nonna”. Il libro racconta la storia della moglie di Benito Mussolini da una prospettiva familiare e verrà presentato mercoledì 14 dicembre, a partire dalle ore 18:30, presso la sala Celestino Contaldo del Palazzo della Cultura (ingresso da via Cafaro) a Galatina.  

Manni alla fiera della piccola e media editoria

Da mercoledì 7 a domenica 11 dicembre Manni Editori sarà allo stand E12 a Più Libri Più Liberi, la fiera della piccola e media editoria che si tiene al Palazzo dei Congressi all'Eur a Roma. "Dalle ore 10 alle 20 saremo lì" -dicono alla casa editrice.  Per altre info sulla fiera questo è il sito.

Il Programma
GIOVEDì 8 ore 12 - Sala Rubino

Che dice la pioggerellina di marzo
Le poesie nei libri di scuola degli anni Cinquanta 

“Il capitale quotidiano. Un manifesto per l’economia fondamentale”

Verrà presentato il 5 e 6 dicembre 2016 a Lecce il volume “Il capitale quotidiano.

"Nati per leggere", si comincia

Sette giorni all’insegna della lettura dedicata ai più piccoli, in cui gli adulti impegneranno il loro tempo per dare voce alle storie che nutrono e aiutano a crescere fin da quando si è in fasce.  Dal 13 al 20 novembre a Lecce torna la Settimana nazionale “Nati per Leggere”, grazie all’iniziativa della Biblioteca provinciale “Nicola Bernardini”.

I debiti fuori bilancio nel nuovo libro di Luigino Sergio

I debiti fuori bilancio, nucleo centrale del nuovo lavoro editoriale di Luigino Sergio è stato ed è sempre attuale negli enti locali territoriali: Comuni e forme associative comunali, come Unioni di comuni, Convenzioni tra comuni e Province o Aree Vaste come oggi vengono definite.

88 libri si contendono il Premio Strega Ragazze e Ragazzi

Sono 88 i libri candidati alla seconda edizione del Premio Strega Ragazze e Ragazzi, promosso da Fondazione Maria e Goffredo Bellonci, Strega Alberti Benevento SpA, Bologna Fiere-Bologna Children’s Book Fair e Centro per il libro e la lettura.