Repùto pe lle chiazze salentine

Giovedì 5 ottobre, alle ore 17:30, presso la Sala Contaldo del Palazzo della Cultura di Galatina (ingresso da via Cafaro), l’Università Popolare "Aldo Vallone", presidente Beatrice Stasi, per il ciclo “Riscoperta del territorio salentino”, presenta: REPÚTU PE LLE CHIAZZE SALENTINE (Lamento funebre per le piazze rurali del Salento), Poema in ottava rima e dialetto salentino di Giovanni Leuzzi, Congedo Editore. Dopo il saluto dell’editore Mario Congedo,  Eugenio Imbriani, docente di Antropologia Culturale dell’Università del Salento, presenterà l'opera.

Catena Fiorello a Poggiardo con Picciridda

Catena Fiorello con il suo ultimo romanzo “Picciridda” (Giunti editore) sarà a Poggiardo giovedì 31 agosto, ore 21.00, in piazza Giovanni paolo II, per il ciclo di incontri della rassegna PoggiardoIncontra, organizzata dalla Pro Loco di Poggiardo con la collaborazione dell’Hotel Tesoretto, il contributo della BPP e il patrocinio del Comune di Poggiardo e del Sac delle Serre Salentine.

Raffaele Gorgoni, "Lettere da una taranta. I ragni e la politica"

Sin dall'antichità, in letteratura, si dava la parola agli animali per spiegare all'uomo concetti che altrimenti sarebbero rimasti oscuri. Con saggezza, ironia e una vena critica, Raffaele Gorgoni, giornalista di Rai3, in "Lettere da una taranta. I ragni e la politica" (iQdB edizioni), riporta in auge un modo di scrivere allegorico e disincantato per fare chiarezza su una delle manifestazioni musicali più importanti della Puglia, e non solo, la Notte della Taranta.

"Nessuno può fermarmi"

Lunedì 10 luglio, nell’ambito della rassegna letteraria estiva, la libreria Fiordilibro presenta  presso il Chiostro del Palazzo della Cultura di Galatina, alle ore 19,30 Caterina Soffici, giornalista italiana che vive e lavora a Londra  con il suo primo romanzo Non Fermarmi edito da Feltrinelli. Dialogherà con l’autrice Paola Bisconti.

"Senza Biglietto di ritorno"

Venerdi 7 luglio alle ore 19:30 in Piazzetta Cavoti, (centro storico di Galatina) nel secondo appuntamento della rassegna estiva di incontri con gli autori della libreria Fiordilibro, verrà presentato il romanzo della galatinese  Antonella Caputo Senza Biglietto di ritorno per Pequod edizioni. Conversa con l’autrice Ezio del Gottardo. Sarà presente il Sindaco Marcello Amante.

“Carnefici” di Pino Aprile

“Chi pensa che la verità divida il paese si sbaglia. A dividere è la menzogna”. Pino Aprile, il giornalista “meridionalista” più seguito in Italia, risponde così alle critiche e alle contestazioni di alcuni storici sui contenuti dei suo ultimo libro “Carnefici”, il racconto del “genocidio perpetrato dai piemontesi nel processo di unificazione dell’Italia”.

“Per le Arti e per la Storia - Omaggio a Tonino Cassiano”

Lunedì, 3 luglio alle ore 18:30, nel Museo provinciale "Sigismondo Castromediano", in viale Gallipoli a Lecce, sarà presentato il volume “Per le Arti e per la Storia - Omaggio a Tonino Cassiano ”, compianto direttore del Museo leccese dal 1994 al 2012. Interverranno Maria Andaloro dell’Università della Tuscia e Amerigo Restucci dell’Università IUAV di Venezia.

“Se guardo, guardo da regina (delle scienze)”

Sabato 1 luglio, la libreria Fiordilibro  presso la sala Contaldo del Palazzo della Cultura di Galatina alle ore 19:00,  presenta la conferenza spettacolo della professoressa Sandra Lucente dell’Università di Bari, dal titolo “Se guardo, guardo da regina (delle scienze)”, con il sottotitolo “Racconto matematico guidato dall’arte e dalla cultura di Galatina”.
La conferenza è tratta dal libro -Itinerari matematici in Puglia, pubblicato da Giazira Editore.

“Il Cielo a sbarre”, il libro di Cesarina Ferruzzi

Il Rotary Club Galatina, Maglie e Terre d’Otranto, organizza, per giovedì 8 giugno, nella bellissima cornice del Castello de’ Monti di Corigliano d’Otranto, un dialogo fra Cesarina Ferruzzi, autrice del libro “ Il Cielo a sbarre” (Edizioni Cairo) e la giornalista RAI (Porta a porta) Rosanna Santoro.

"Sulla pelle la speranza", il nuovo libro di Pasquale Cavalera

"Sulla pelle la speranza" è il nuovo libro di Pasquale Cavalera. Nella prefazione, a cura dello stesso autore, si legge: “Negli anni ho plasmato Sulla pelle la speranza immaginando di assumere le fattezze di un cantautore, modulando migliaia di seducenti frequenze, bilanciando dolcemente amore, vendetta, passione, odio, desiderio, rabbia, sentimenti questi in grado di viaggiare paralleli tra i tortuosi ed enigmatici meandri dell’animo umano.