Le "Disposizioni urgenti per la tutela del patrimonio culturale, lo sviluppo della cultura e il rilancio del turismo" emanate da Renzi valgono anche a Galatina?

A Cosimo Montagna, sindaco di Galatina, a Roberta Forte, vicesindaco di Galatina ed assessore all'urbanistica, ad Alberto Russi, assessore alle attività produttive, a Daniela Vantaggiato, assessore alla cultura, a Guglielmo Stasi, dirigente del Settore Urbanistica, ad Antonio Orefice, dirigente della Polizia Locale e del SUAP, ai Consiglieri comunali di maggioranza e di opposizione , evidentemente distratti, occorre dare un'informazione che, a loro, è probabilmente sfuggit

Se trovi l'aquilone della tua fantasia...

Fermati, mondo! Hai lasciato andare la tua parte migliore! E adesso dove ti rifugerai quando avrai bisogno di innocenza e dolcezza? Sbatterai contro un vuoto inconcepibile e inafferrabile. E come lo spiegherai agli altri bambini? Ma loro superano le tue aspettative, scavalcano convenzioni e dolori e ti rispondono con la spontaneità della speranza. La gonfiano, come un palloncino, e la inseguono con le loro risate, i lacrimoni delle piccole delusioni, le mani che indicano sempre il cielo.

La Basilica di Santa Caterina? "È il luogo più straordinario e meno conosciuto d’Italia". Parola di Philippe Daverio

Qual è il luogo più straordinario e meno conosciuto d’Italia che ha incontrato durante le sue avventure televisive? «Santa Caterina d’Alessandria. Una chiesa di Galatina, in Puglia. C’è una delle articolazioni pittoriche del ’300 e ’400 più ricche d’Europa. Perché un luogo così non è una meta leggendaria per i turisti? È a questo che dovrebbe pensare il ministero dei Beni culturali».

I 'cazzi larghi' non amano il loro museo

Il più perplesso è apparso Pietro Siciliani. Il filosofo galatinese, nato nel 1832 e morto nel 1885, ha posato, solo per un attimo, lo sguardo sulle cinque persone ferme davanti al suo busto in gesso e poi ha continuato a guardare lontano avvolto nei suoi pensieri e, forse, nei suoi ricordi. Nell’Università di Bologna, dove ebbe la cattedra di filosofia teoretica , conobbe Giosuè Carducci.

Orgogliosi di essere sul tetto(ne) del mondo?

Ascoltate! Lo sentite? No? Eppure è molto forte. È il silenzio dei "predicatori de noartri", quelli pronti a sparare ogni cartuccia a propria disposizione per criticare ciò che in maniera gioiosa e costruttiva cerca di smuovere le acque della routine e poi ammutoliscono davanti alle sfide peggiori lanciate al normale senso del pudore.

Due madri, un perdono

Quante ragioni abbiamo per chinare il capo? Questo mi sono chiesto osservando l’immagine delle due madri iraniane che si sono scambiate il loro dolore, in un abbraccio. Le ragioni della Pasqua  le troviamo nella quotidianità dei gesti di ognuno di noi. E ci sono gesti che meglio di altri rappresentano “l’exemplum , facendosi essi stessi narrazione, per il loro alto valore morale. Gesti che liberano risorse umane e morali, a tal punto da apparire i segni della speranza.

Che la vostra bestialità non abbia mai bisogno di aiuto

Una di quelle cose in cui porgere l'altra guancia sembra proprio impossibile. Soprattutto perché a perdonare dovrebbe essere qualcuno a cui la vita non ha risparmiato certo delle sofferenze. E l'uomo, proprio quello che si dice buono e dedito al prossimo, ha rincarato la dose.

La prossima volta una bella nenia, promesso. E musi lunghi, mi raccomando!

Quelle cose che nascono quasi da una casualità e che poi, quando qualcuno ti ferma per strada ringraziando per il regalo di quattro minuti e venti secondi di sorriso, ti fanno pensare di aver fatto qualcosa di buono. Il video "Happy from Galatina" che abbiamo voluto realizzare è stato ispirato da un principio un po' diverso da quello che guida le ormai note clip firmate dalla musica di Pharrell Williams.

Piazza San Pietro è in mano agli incivili

"Dicono di essere civili. Saluti. Antonio". L'e-mail arrivata in redazione ieri alle ore 16:57, oltre a queste sei parole conteneva due fotografie del sagrato della Chiesa Madre. Ad un primo sguardo superficiale quelle immagini non sembravano contenere nulla di strano. È bastato, invece, ingrandirle per notare quegli strani mucchietti di materiale dal colore indefinibile. C'è chi sostiene che siano alimenti misti (carne e verdure) per cani. Se così fosse l'affermazione di Antonio sarebbe decisamente condivisibile.

Piccole certezze

Abbiamo il governo, non sappiamo che governo sarà. Non conosciamo chi bleffa e chi gioca sul serio con le carte sul tavolo, non sappiamo se  qualcuno sta nascondendo l’asso nella manica. E in questo turbinio di venti, che potrebbero davvero scardinare l’albero maestro, il timone e tutto quello che serve a navigare, mi tengo stretta alle piccole certezze di ogni giorno.